Il Corvo (Illustrated)
La poesia principale dell'opera è intitolata appunto Il corvo.
Fu pubblicato per la prima volta il 29 gennaio 1845, sul New York Evening Mirror. Famoso per la sua musicalità e l'atmosfera sovrannaturale, racconta della misteriosa visita di un corvo parlante (che dice solo “Mai Più”) a un amante turbato, tracciando la sua discesa nella pazzia.
Il linguaggio, le allitterazioni, le rime interne e il lessico arcaico creano un'atmosfera gotica e hanno portato all'elaborazione di numerose parodie. È ricordato soprattutto per il suo vario ma ripetuto verso-chiave Quoth the Raven, "Nevermore". Disse il Corvo, "Mai più".
Il metro base della poesia è l'ottametro trocaico, che è formato da versi di otto trochei (coppie di sillabe di cui la prima lunga e la seconda breve). Tutte le diciotto strofe hanno la stessa forma. Questo metro costante crea una sensazione di stabilità, mentre il testo contrasta con lo schema con una costante crescita della tensione e dell'ansia. Il brano è citato da molti per riferire la paranoia dell'autore.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edgar Allan Poe
Poe. I racconti del terrore (LeggereGiovane)
E.A. Poe è un autore disturbante. Da qualunque parte lo si osservi è un autore “avanti”. Sembra quasi prevedere tutte le ossessioni dei nostri tempi, le paure inconsce. Dotato di una capacità di scrittura eccezionale, nei suoi racconti suscitò un’angoscia sottile e invadente che attanaglia e non ti lascia più. Scrittore modernissimo, mette alla prova il lettore col suo stile elegante e sottile...
Edgar Allan Poe — LeggereGiovane
Edgar Allan Poe. Poesie - Illustrato da Edmund Dulac
La presente edizione contiene una selezione di poesie tra le più famose di Edgar Allan Poe, nella traduzione storica di Ernesto Ragazzoni, scrittore italiano dalla vita interiore tormentata e turbata, come del resto quella dello stesso Poe, poeta dell’angoscia, dell’orrido e della disperazione, di cui Ragazzoni riesce ad assimilare perfettamente lo spirito tragico per adattarlo alla lingua ...
Edgar Allan Poe — Nemo Editrice
La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket: Nuova edizione (Einaudi tascabili Vol. 892)
Fu quasi certamente tra le pagine dei giornali di Norfolk che Edgar Allan Poe trovò il primo spunto per la stesura del suo Gordon Pym . Le testate infatti, in data 18 e 19 febbraio 1836, riportavano la tragica notizia del naufragio della goletta Ariel , un disastro al quale soltanto due degli uomini a bordo riuscirono a scampare. Mescolando la lettura di questi articoli a quella di testi come...
Edgar Allan Poe — EINAUDI
Lo scarabeo d'oro
Credendo William Legrand impazzito a seguito di una puntura d’insetto, il suo amico denigra inizialmente la sua intenzione di mettersi sulle tracce di un fantomatico tesoro di pirati. Tuttavia, decidendo in seguito di accondiscendere alla bizzarra convinzione di Legrand, lo accompagna nel suo misterioso viaggio di ricerca. Quella che segue è una strana storia di messaggi in codice, di un ...
Edgar Allan Poe — Gingko edizioni
Il gatto nero e altri terrificanti racconti (Emozioni senza tempo)
In queste pagine proverete il brivido tipico della lettura del Poe più ispirato. Non soltanto per la storia, assolutamente singolare, del conflittuale rapporto tra un uomo e il suo animale domestico preferito, un fiero e bellissimo gatto nero. Ma anche perché, attraverso la trama, il maestro del racconto del terrore rivela i tratti distintivi che lo hanno portato a essere considerato il padre ...
Edgar Allan Poe — Fermento
I delitti della Rue Morgue: Il mistero di Marie Rogêt
Nel cuore della notte, da un appartamento al quarto piano di un palazzo parigino, si levano urla spaventose. I gendarmi sfondano la porta, trovandosi di fronte uno scenario sconvolgente: il corpo sfigurato della giovane Camille incastrato nella cappa del camino e, nel cortile sottostante, il cadavere della madre, orribilmente mutilato. Ma da dove è fuggito l’assassino se la porta e le finestre ...
Edgar Allan Poe — Giunti