I favoriti di Mida (I corti di Alphaville)

Oggigiorno l’immagine di Jack London (1876-1916) è indissolubilmente associata ai suoi celebri romanzi autobiografici d’avventura incentrati sulla corsa all’oro del Klondike (Il richiamo della foresta, Zanna Bianca). Tuttavia, lo scrittore americano fu anche autore di un discreto e fortunato numero di opere di fantascienza, la più famosa delle quali è senza dubbio l’antiutopia The iron heel (1908), vero e proprio libro culto per intere generazioni di militanti marxisti a cavallo tra le due guerre mondiali.
Complessivamente, e sorvolando sulle inevitabili approssimazioni schematiche, i romanzi e i racconti fantascientifici di London possono essere divisi in tre categorie o gruppi a seconda delle loro tematiche politiche, scientifiche e filosofiche di fondo: la categoria di opere in cui vengono sviluppate le teorie evoluzionistiche di Darwin ed è affrontato il tema del conflitto tra le razze (in questo gruppo è possibile annoverare i romanzi Before Adam, del 1907, The star rover, del 1915, e il racconto When the world was young, del 1910); l’insieme di storie in cui London espone le proprie idee socialiste rivoluzionarie, tra le quali spicca il sopracitato romanzo The iron heel; infine, il gruppo di storie in cui l’autore focalizza l’attenzione sulle tematiche ambientali (su tutte, il distopico The scarlet plague, del 1912).
Al filone “socialista” appartiene anche il racconto qui presentato, I favoriti di Mida (The Minions of Midas), pubblicato per la prima sul numero di maggio 1901 del mensile britannico Pearson’s Magazine, e poi in volume nella raccolta intitolata Moon-face and other stories (1906).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Jack London

Una bistecca (Libri da premio)

Una bistecca (Libri da premio)

Non esiste, nella storia della letteratura sportiva, un testo altrettanto incisivo e diretto come questo racconto di Jack London. Rimasto quasi ai margini della ricca produzione dell'autore, quasi snobbato nell'elenco dei titoli dedicati allo sport, 'Una bistecca' è un'autentica perla: la storia di Tim King, un anziano pugile ormai ai titoli di coda della propria carriera, che si prepara a ...

Jack London Nobel
Martin Eden (Emozioni senza tempo)

Martin Eden (Emozioni senza tempo)

Nato come racconto a puntate per la rivista 'Pacific Monthly' a cavallo tra il 1908 e il 1909, fu poi pubblicato come romanzo l'anno successivo. È la storia di un ragazzo di umili origini, che lavora come marinaio, il cui intento è diventare uno scrittore: la sua ambizione è rafforzata dall'amore per una giovane ragazza dell'alta borghesia di San Francisco e dal suo sentimento verso la '...

Jack London Fermento
Il vagabondo delle stelle

Il vagabondo delle stelle

Edizione del centenario di un classico longseller di Jack London. Uscito nel 1915, un anno prima della sua scomparsa, l’ultimo romanzo del prolifico autore statunitense Il vagabondo delle stelle fu un “caso” per la scabrosa tematica della pena di morte e dei maltrattamenti “legalizzati” nelle carceri californiane e per la forte critica sociale che lo pone tra le opere assolute di London, e nel ...

Jack London Feltrinelli Editore
Il richiamo della foresta (I grandi tascabili)

Il richiamo della foresta (I grandi tascabili)

Più di un romanzo di avventura, molto più di un libro per ragazzi, Il richiamo della foresta è un capolavoro della letteratura americana: la storia del cane Buck, strappato al suo padrone in California e portato nel freddo Klondike al servizio di cercatori d’oro senza scrupoli, ci invade e ci abita forte di un fascino senza tempo. Scoprire o rileggere queste pagine accende un’emozione che ci ...

Jack London Bompiani
Il richiamo della foresta (Einaudi tascabili. Classici Vol. 350)

Il richiamo della foresta (Einaudi tascabili. Classici Vol. 350)

Sullo sfondo del Grande Nord americano, al tempo della leggendaria corsa all'oro, il cane Buck, sottratto alla fattoria del giudice Miller, è costretto a piegarsi alla legge primitiva e violenta dei cercatori che lo mettono al traino delle slitte. Sopraffatto dagli stenti e dalla fatica si risveglia in lui sempre piú forte un istinto atavico che lo spinge verso la foresta e la vita selvaggia ...

Jack London EINAUDI
Sfida al capitale: Tre racconti dimenticati di critica sociale radicale e sfida al capitalismo: Golia, I servi di Mida, Il sogno di Debs

Sfida al capitale: Tre racconti dimenticati di critica sociale radicale e sfida al capitalismo: Golia, I servi di Mida, Il sogno di Debs

SFIDA AL CAPITALE: Tre capolavori dimenticati di Jack London sulla rivoluzione sociale. San Francisco, inizio del XX secolo. La plutocrazia ha trionfato, ma le sue fondamenta tremano. Non è la morale a minacciare i ricchi, ma una forza implacabile che usa la scienza, il terrore e la fame. In questo straordinario trittico di racconti, Jack London, l'avventuriero radicale, ...

Jack London