I falò dell'autunno

- Autore
- Irène Némirovsky
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 05/10/2016
- Categorie
La vita di tre famiglie piccolo-borghesi, i Brun, i Jacquelain e gli Humbert, vennero sconvolte dallo scoppio della Prima guerra mondiale, che devastò intere nazioni, rendendo schiavi gli uomini dei propri sentimenti. Nel 1914 Martial Brun, giovane medico di sani principi, sposò sua cugina Thérèse, ma il matrimonio, a causa della morte prematura di Martial, caduto in guerra nel tentativo di salvare la vita a un ferito, ebbe breve durata. Anni dopo, la donna si innamorò di Bernard Jacquelain che, arruolatosi nell’esercito appena diciottenne con la speranza di combattere con virtù ed onore, ne era tornato profondamente deluso, privo di ideali e con l’ossessione di dover ad ogni costo riguadagnare il tempo perduto. Inesorabilmente attratto dal denaro e dalla bella vita, l’unione con Thérèse non era sufficiente a placare il suo animo e il loro rapporto si rivelò conflittuale e privo di quella sere-nità a lungo agognata dalla giovane donna. Finché lo scoppio di un nuovo conflitto intervenne a sconvolgere nuovamente la loro esistenza.
Irène Némirovsky (1903 – 1942) scrittrice francese di origine ebraica, deportata nel campo di sterminio di Auschwitz, dove morì di tifo, ha tra le sue opere più importanti: Suite francese, David Golder, I doni della vita, I cani e i lupi e Il ballo.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Irène Némirovsky

David Golder
1929, anno della grande crisi. David Golder, ebreo di origini ucraine, certo di poter presto concludere vantaggiosamente l’ennesima speculazione finanziaria, non pare preoccupato. E tuttavia, di giorno in giorno, si scopre invecchiato, stanco, finché, colto da angina pectoris, ripercorre a ritroso la sua parabola esistenziale, realizzando come tutte le relazioni strette nella sua vita, ...
Irène Némirovsky — Edizioni Clandestine
Come le mosche d'autunno
Traduzione e prefazione di Lanfranco Binni La vecchia nutrice Tatjana Ivanovna ha consacrato la propria vita a educare i figli della nobile famiglia Karin. Quando la rivoluzione russa travolge il suo mondo, li segue prima a Odessa, poi a Parigi, nel piccolo quartiere di Ternes. Qui i sopravvissuti di un mondo scomparso si aggirano «come le mosche d’autunno»... Un piccolo capolavoro in cui l...
Irène Némirovsky — Garzanti Classici
Nonoche. Dialoghi comici
Nonoche è la giovane e spensierata protagonista di queste quattro scene comiche nelle quali, insieme all’amica Louloute, si trova alle prese con situazioni bizzarre (Nonoche dall’indovina), con i dilemmi dell’arte (Nonoche al Louvre), con la ricchezza ostentata e un po’ equivoca di Biarritz (Nonoche in vacanza), con l’arte della seduzione (Nonoche al cinema). Due ragazze un po’ scervellate e un...
Irène Némirovsky — Elliot
La preda (eNewton Classici)
Introduzione di Maria Nadotti Traduzione di Marco Rinaldi Edizione integrale È Jean-Luc Daguerne la preda che dà il titolo a questo romanzo, scritto da Irène Némirovsky nel 1938. Preda di un’ambizione sfrenata, della rincorsa al successo, di un desiderio di rivalsa che non ammette tregua. Nella Parigi della metà degli anni Trenta, quest’uomo arriva dalla periferia alla ricerca del ...
Irène Némirovsky — Newton Compton Editori
Némirovsky 5 capolavori: Il signore delle anime; Suite francese; Il ballo; I cani e i lupi; I doni della vita (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
‘Némirovsky 5 capolavori’ racchiude i cinque più grandi romanzi della scrittrice francese: ‘Il signore delle anime, ‘Suite francese’, ‘Il ballo’, ‘I cani e i lupi’, ‘I doni della vita’. Nuove edizioni che vi faranno scoprire la profondità e la raffinatezza di uno stile letterario assolutamente unico. All'interno - come in tutti i volumi Fermento - gli "Indicatori" per consentire al lettore un ...
Irène Némirovsky — Fermento
La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Pubblicato nel 1938 ‘La preda’ è uno dei romanzi più intensi e tragici di Irène Némirovsky. Rappresenta l’ideale complemento di ‘David Golder’ che le diede la fama nel 1930, dove il giovane ambizioso protagonista Jean-Luc Daguerne vuole conquistare la scena politica, la fama, il potere. Ispirato – dichiaratamente – a Julien Sorel, il celebre personaggio de ‘Il rosso e il nero’ di Stendhal, Jean...
Irène Némirovsky — Fermento