Sradicamenti
Dieci scrittori riflettono sul senso di sradicamento. Paesi che si abbandonano o a cui si fa ritorno. Uomini che si riconciliano con il destino che li ha voluti lontani e uomini che si perdono per sempre, sullo sfondo di un antico disagio per una terra lasciata o ritrovata. A volte sono luoghi che si abbandonano, altre volte semplicemente sentimenti che ispirano grandi nostalgie.
Dalla Turchia a Monaco di Baviera, dalle montagne brulle dell’Afghanistan ai montarozzi del casertano o ai paeselli della Calabria, le storie riflettono su un tema di scottante attualità. Che sia il sogno di una parrucchiera, residente a Los Angeles, che vuole tornare nel suo paese, in Grecia o quella di un rapporto opprimente tra una madre e una figlia; la “scelta” di un emigrante italiano in Germania che tutti chiamano Little Tony o il manifesto politico di una generazione di giovani in difesa di Parco Gezi, a Istanbul; che siano le vicende di una “repubblica italiana fondata sull’esilio”, l’incubo di Poggioreale di uno che sognava di fare l’imprenditore o l’amore di una professoressa verso i suoi alunni extracomunitari; oppure le radici di un falegname lunghe come quelle degli alberi, o i pensieri innocenti di due ragazzi in un fosso, nella terra dei fuochi, questi racconti sono una vivida testimonianza dei tempi che viviamo.
Una raccolta polifonica in cui ogni lettore può ritrovare pezzi di se stesso o della sua storia familiare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di AA.VV.

La Cenerentola: Una celebre opera di Gioachino Rossini. Libro per bambini con contenuti e attività extra (MUSICA PER BAMBINI Vol. 5)
La buona Cenerentola trascorre tutto il suo tempo a pulire la casa e a servire le sue smorfiose sorellastre, e intanto sogna che la sua vita possa cambiare… Ed ecco che un giorno, finalmente, succede qualcosa di speciale: tutte le fanciulle del regno sono invitate a un ballo che si terrà al castello del re. Il principe sta cercando moglie! MUSICA PER BAMBINI Una collana con le opere e i ...
AA.VV.
L'anno della Luce
Il 2015 è stato proclamato dall'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce. Obiettivo dell'iniziativa adottata dall'ONU è promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Noi di BraviAutori.it abbiamo pensato di abbracciare questa importante iniziativa...
AA. VV. — BraviAutori.it
Il libro della sera: Un anno di letture da tenere sul comodino (Grandi classici)
La sera, dopo un’intensa giornata di studio o di lavoro, abbiamo spesso il desiderio di leggere per svagarci, per rilassarci, per viaggiare con il pensiero. Il libro della sera, con la guida di Guido Davico Bonino, ci conduce in uno straordinario percorso di letture che ci tiene compagnia per tutte le sere dell’anno: dal 1° gennaio al 31 dicembre, passi tratti da capolavori di ogni tempo e ...
AA. VV. — BUR
Antologia VIII ed. Premio Letterario Giovane Holden
Una miscellanea di trenta racconti e altrettante poesie, che rappresenta un assaggio del meglio che l’ottava edizione del Premio Letterario Giovane Holden ha prodotto a livello lirico e narrativo.
AA. VV. — Giovane Holden Edizioni
Linus. Aprile 2025 (Linus 2025)
Sommario linus aprile 2025 Copertina – Sergio Vanello 02 – Queer Power – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 10 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 12 – Il mondo di Niger – Leila Marzocchi 14 – Capii ma non servii – Antonio Rezza 15 – Traditori di tutti – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacillieri 22 – Letteratura – Vanni Santoni 24 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 60 anni di...
AA. VV.
Tutto cambia. Cambia tutto
Il tema di questa raccolta è il cambiamento . Il cambiamento fisico, quello che coglie impreparato e porta via una parte dell'essere; il cambiamento come forza ancestrale, che emerge dalle viscere e si ribella al destino; il cambiamento di prospettiva, dell'anima, dell'involucro che contiene i sogni e le disillusioni; il cambiamento della percezione dell'io, quando ci si guarda dentro e ...
AA. VV.