Fogazzaro. Piccolo mondo antico, romanzo capolavoro scritto nel 1895. Ambientato in Valsolda posta sulle sponde del lago di Lugano (LeggereGiovane)
Chiaro il periodo storico nel quale si sviluppa la vicenda, cioè la seconda metà dell'Ottocento, sullo sfondo della lotta dei patrioti del Lombardo-Veneto contro il dominio austriaco. La vicenda prende piede nel 1850, quando non si sono ancora spenti gli echi delle rivolte del 1848 e della loro repressione, e si conclude nel febbraio 1859, alla vigilia della seconda guerra di indipendenza che darà il via al compimento dell'unità d'Italia.
Dai riferimenti temporali è possibile stabilire che la storia si sviluppa in un arco temporale di circa dieci anni, dalla cena del risotto e tartufi in casa della Marchesa alla morte dello zio Piero. Vi sono però dei salti temporali; per esempio lo scrittore, dopo aver narrato il matrimonio di Franco e Luisa, introduce la loro figlia, Maria, che ha già tre anni.
Lo sfondo storico è sempre presente e si trovano quindi notevoli contrasti fra liberali e "austriacanti", come in effetti doveva essere nella realtà. D'altra parte anche il contesto sociale è molto ben centrato nelle descrizioni dei personaggi, dei loro pensieri e delle loro preoccupazioni.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Fogazzaro

Il mistero del poeta
L'amore, l'amore impossibile, l'amore letterario, struggente e forse irreale questo è il tema e il filo conduttore de Il mistero del poeta (dato alle stampe nel 1888). Il romanzo, il più breve di Fogazzaro, descrive con lo stile tipico del decadentismo, la complicata relazione tra un poeta e un'algida e bionda donna inglese: Violet Yves. A fare da sfondo all'atmosfera ambigua e aristocratica ...
Antonio Fogazzaro — Infilaindiana Edizioni
I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO: testi completi con illustrazioni - Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila
In un'unica raccolta i quattro romanzi del ciclo di Piccolo mondo antico. I testi sono accompagnati da illustrazioni originali e una piccola guida alla lettura e offrono informazioni su opere e autore. I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila
Antonio Fogazzaro
Il Santo: Versione integrale con illustrazioni
Il Santo è il terzo romanzo della tetralogia di Piccolo Mondo Antico. Di tutte le opere di Fogazzaro è forse la più controversa perché venne anche messa all'indice nel 1906. Attraverso un percorso di didascalie e illustrazioni che accompagnano il testo, si offrono al lettore spunti di approfondimento della vicenda legata al modernismo teologico. I testi digitalizzati provengono da wikisource.
Antonio Fogazzaro
Leila
In seguito alla condanna della Chiesa cattolica per Il Santo , Antonio Fogazzaro tenta, invano, con quest'ultima opera, di rientrare nel cattolicesimo. Il romanzo, attraverso la vicenda del protagonista, discepolo del santo Piero Maironi, affronta ancora una volta il tema della riforma religiosa.
Antonio Fogazzaro — Bauer Books
Malombra: I grandi classici del romanzo gotico (Il rosso, il nero e il gotico)
"Una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia" Giovanni Verga "Il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi" Giuseppe Giacosa Un castello solitario e spettrale, un lago misterioso, la scoperta di un manoscritto, una tragica femme fatale , spiritismo e reincarnazione: ecco alcuni degli ingredienti ...
Antonio Fogazzaro — Nemo Editrice
Piccolo mondo antico
Piccolo mondo antico narra l'intricata vicenda familiare di Franco e Luisa. In quest'opera dramma politico e dramma d'idee si innestano perfettamente e si stagliano dolorosamente sullo sfondo del Risorgimento italiano, in un arco di tempo compreso tra l'eco non ancora sopito dei moti del 1848 e le prime avvisaglie della seconda guerra di indipendenza, nel 1859, che avrebbe poi portato all'Unità...
Antonio Fogazzaro — Sinapsi Editore