Banditi sardi: Tra storia e letteratura

Compra su Amazon

Banditi sardi: Tra storia e letteratura
Autore
Grazia Deledda
Editore
Indibooks
Pubblicazione
04/09/2016
Categorie
I banditi rappresentano gli ultimi ribelli di un popolo storicamente guerriero che non riconosce le leggi imposte da uno Stato straniero che ha colonizzato i suoi territori. Braccati dai carabinieri e dall'esercito, i banditi sono visti, spesso idealizzati, come gli unici che osano ribellarsi alle ingiustizie.



Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un fuorilegge dedito al furto e all'assassinio per indole o natura (cioè per razza per utilizzare la definizione positivistica), ma un uomo d’onore che, in base a leggi consuetudinarie non scritte, deve fare le sue vendette; un uomo che, non riconoscendo la giustizia dello Stato e dell’autorità, si ribella per affidarsi al giudizio di quella popolare e di quella divina.



La magia e la superstizione fanno parte integrante della vita di tanti banditi, costretti a chiedere l’aiuto delle forze sovrannaturali, in modo da essere protetti dal piombo dei carabinieri e dei traditori.



Come testimoniato da Antonio Gramsci, banditi quali Giovanni Tolu, Cicciu Derosas, Salis Corbeddu, Agostino Alvau, piacevano di più alla gente che li "sentiva" «più Sardi anche della grande Eleonora d’Arborea»: la situazione esistenziale di uomini in fuga e in lotta contro il sistema, la capacità di travestirsi e di muoversi magistralmente nel territorio grazie al loro istinto, le gesta avventurose irrimediabilmente colorate da elementi romantici, la proverbiale ospitalità e gli amori impossibili, la forza suggestiva e primitiva; tutti elementi che, tra storia e letteratura, trasformarono i banditi in figure popolarissime.



Questa raccolta contiene alcuni dei racconti e dei brani più celebri e suggestivi sui banditi sardi, scritti nell'Ottocento da alcuni dei più importanti autori isolani e "continentali": Enrico Costa (Breve storia dei banditi sardi; L’attentato; Giovanni Tolu e gli esorcismi; Cambilargiu, Spano, Fresu; Il bandito Alvau; Il muto di Gallura: la vendetta), Sebastiano Satta e Gustavo Chiesi (Tre banditi: Derosas, Angius e Delogu intervistati da due pubblicisti), Stanis Manca (Storie di banditi e grassatori), Francesco De Rosa (I banditi galluresi; Inimicizie e paci), Ottone Bacaredda (Silvone), Andrea Pirodda (In montagna), Grazia Deledda (Malocchio; Pietro Benu e la via del male; Sa bardana), Giuseppe Bargilli (Ospitalità), Giulio Bechi (Il bandito Corbeddu e il rapimento dei francesi; In campagna; I banditi Saggia e Mulas).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Grazia Deledda

La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

Una raccolta di novelle della scrittrice Premio Nobel per la Letteratura. La sconcertante modernità di Grazia Deledda descrive una molteplicità di situazioni esistenziali, che emergono con tratti a volte fortemente intimistici, in altre di chiara denuncia culturale. Le difficoltà e le ambivalenze che accompagnano i processi di trasformazione dei singoli protagonisti si dipanano in un percorso ...

Grazia Deledda Progetto Tethis
La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

La regina delle tenebre è una raccolta di sei novelle, dove la prima regala il titolo all'intera opera. La seconda si intitola "Il bambino smarrito“; La terza "“Le due giustizie“; La quarta "La giumenta nera“; La quinta “ Sarra ”; L'ultima “Primi baci”.

Grazia Deledda Greenbooks Editore
Canne al vento

Canne al vento

Tutto il giorno Efix, il servo delle dame Pintor, aveva lavorato a rinforzare l’argine primitivo da lui stesso costruito un po’ per volta a furia d’anni e di fatica, giù in fondo al poderetto lungo il fiume: e al cader della sera contemplava la sua opera dall’alto, seduto davanti alla capanna sotto il ciglione glauco di canne a mezza costa sulla bianca Collina dei Colombi. Eccolo tutto ai suoi ...

Grazia Deledda Amico Libro
Cosima

Cosima

La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po’ basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l’ingresso diviso in mezzo da una parete: a destra la scala, la prima rampata di scalini di granito, il resto di ardesia; a sinistra alcuni gradini che scendevano nella cantina. Il portoncino solido, fermato con un grosso gancio di ferro, aveva un battente ...

Grazia Deledda Amico Libro
Fior di Sardegna

Fior di Sardegna

Fermarsi in un sito sconosciuto e montuoso dell’isola di Sardegna, cogliere fra i lentischi e le rocce, una timida rosa montana, nata all’ombra degli elci e fra i profumi delle folte borraccine, - esaminarla foglia per foglia, sino agli intimi più segreti ed olezzanti del suo calice, - descrivere le tinte rosee sfumate in diafani pallori o in porpore di fuoco, i misteriosi profumi miti sotto le...

Grazia Deledda Amico Libro
Nell'azzurro

Nell'azzurro

Una raccolta di novelle della scrittrice premio Nobel per la Letteratura.

Grazia Deledda Progetto Tethis