Banditi sardi: Tra storia e letteratura
Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un fuorilegge dedito al furto e all'assassinio per indole o natura (cioè per razza per utilizzare la definizione positivistica), ma un uomo d’onore che, in base a leggi consuetudinarie non scritte, deve fare le sue vendette; un uomo che, non riconoscendo la giustizia dello Stato e dell’autorità, si ribella per affidarsi al giudizio di quella popolare e di quella divina.
La magia e la superstizione fanno parte integrante della vita di tanti banditi, costretti a chiedere l’aiuto delle forze sovrannaturali, in modo da essere protetti dal piombo dei carabinieri e dei traditori.
Come testimoniato da Antonio Gramsci, banditi quali Giovanni Tolu, Cicciu Derosas, Salis Corbeddu, Agostino Alvau, piacevano di più alla gente che li "sentiva" «più Sardi anche della grande Eleonora d’Arborea»: la situazione esistenziale di uomini in fuga e in lotta contro il sistema, la capacità di travestirsi e di muoversi magistralmente nel territorio grazie al loro istinto, le gesta avventurose irrimediabilmente colorate da elementi romantici, la proverbiale ospitalità e gli amori impossibili, la forza suggestiva e primitiva; tutti elementi che, tra storia e letteratura, trasformarono i banditi in figure popolarissime.
Questa raccolta contiene alcuni dei racconti e dei brani più celebri e suggestivi sui banditi sardi, scritti nell'Ottocento da alcuni dei più importanti autori isolani e "continentali": Enrico Costa (Breve storia dei banditi sardi; L’attentato; Giovanni Tolu e gli esorcismi; Cambilargiu, Spano, Fresu; Il bandito Alvau; Il muto di Gallura: la vendetta), Sebastiano Satta e Gustavo Chiesi (Tre banditi: Derosas, Angius e Delogu intervistati da due pubblicisti), Stanis Manca (Storie di banditi e grassatori), Francesco De Rosa (I banditi galluresi; Inimicizie e paci), Ottone Bacaredda (Silvone), Andrea Pirodda (In montagna), Grazia Deledda (Malocchio; Pietro Benu e la via del male; Sa bardana), Giuseppe Bargilli (Ospitalità), Giulio Bechi (Il bandito Corbeddu e il rapimento dei francesi; In campagna; I banditi Saggia e Mulas).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda
Canne al vento
Canne al vento è un romanzo di Grazia Deledda. Uscito a puntate su L'Illustrazione Italiana, dal 12 gennaio al 27 aprile 1913, dopo qualche mese fu pubblicato in volume, presso l'editore Treves di Milano. Il titolo dell'opera più famosa della scrittrice sarda (Premio Nobel per la letteratura, 1926) allude al tema profondo della fragilità umana e del dolore dell'esistenza; in questa direzione ...
Grazia Deledda
Cenere
Cadeva la notte di San Giovanni. Olì1 uscì dalla cantoniera biancheggiante sull'orlo dello stradale che da Nuoro conduce a Mamojada, e s’avviò pei campi. Era una ragazza quindicenne, alta e bella, con due grandi occhi felini, glauchi e un po’ obliqui, e la bocca voluttuosa il cui labbro inferiore, spaccato nel mezzo, pareva composto da due ciliege. Dalla cuffietta rossa, legata sotto il mento ...
Grazia Deledda
Annalena Bilsini
Per San Michele la famiglia Bilsini cambiò di casa ed anche di terra. Era una famiglia numerosa: cinque figli maschi, la madre vedova, e uno zio di lei, che, sebbene mezzo paralitico e senza un soldo di suo, poteva dirsene il capo. Appunto per i consigli dello zio Dionisio, i Bilsini avevano venduto la loro piccola proprietà per prendere in affitto un vasto fondo, già antico feudo gentilizio ...
Grazia Deledda
L'incendio nell'oliveto
Dalla scranna antica che il lungo uso aveva sfondato e sbiadito, era ancora lei, la nonna Agostina Marini, quasi ottantenne e impotente a muoversi, che dominava sulla casa e sulla famiglia come una vecchia regina dal trono. Non le mancava neppure lo scettro: una canna pulita che il nipotino più piccolo aveva cura di rinnovare ogni tanto; buona per dare sulle gambe ai ragazzi impertinenti e per ...
Grazia Deledda
L'argine
Stare in casa, lavorare, riposarsi, riprendere il ricamo cominciato, leggere giornali e qualche libro, fare intorno a sé il poco bene che poteva, questa era la linea quotidiana dell’esistenza e della pallida felicità della signora Noemi Davila. Anche quella mattina, anzi più che mai quella mattina, ella si svegliò con la visione di tale strada diritta e chiara davanti a sé. Aveva dormito bene ...
Grazia Deledda
Nel deserto
Un palmizio le cui foglie sembravano lame di spade arrugginite dal vento marino, sorgeva tra l'ultima casetta del villaggio e la landa che finiva col mare. Il villaggio pareva disabitato, e ad accrescere quest'impressione non mancavano qua e là alcune rovine coperte di musco giallastro e popolato di lucertole. Anche i muri della casetta del palmizio e quelli del cortile che la fiancheggiava, si...
Grazia Deledda