Banditi sardi: Tra storia e letteratura
Il bandito sardo che la storia e le cronache consegnano alla letteratura non è un fuorilegge dedito al furto e all'assassinio per indole o natura (cioè per razza per utilizzare la definizione positivistica), ma un uomo d’onore che, in base a leggi consuetudinarie non scritte, deve fare le sue vendette; un uomo che, non riconoscendo la giustizia dello Stato e dell’autorità, si ribella per affidarsi al giudizio di quella popolare e di quella divina.
La magia e la superstizione fanno parte integrante della vita di tanti banditi, costretti a chiedere l’aiuto delle forze sovrannaturali, in modo da essere protetti dal piombo dei carabinieri e dei traditori.
Come testimoniato da Antonio Gramsci, banditi quali Giovanni Tolu, Cicciu Derosas, Salis Corbeddu, Agostino Alvau, piacevano di più alla gente che li "sentiva" «più Sardi anche della grande Eleonora d’Arborea»: la situazione esistenziale di uomini in fuga e in lotta contro il sistema, la capacità di travestirsi e di muoversi magistralmente nel territorio grazie al loro istinto, le gesta avventurose irrimediabilmente colorate da elementi romantici, la proverbiale ospitalità e gli amori impossibili, la forza suggestiva e primitiva; tutti elementi che, tra storia e letteratura, trasformarono i banditi in figure popolarissime.
Questa raccolta contiene alcuni dei racconti e dei brani più celebri e suggestivi sui banditi sardi, scritti nell'Ottocento da alcuni dei più importanti autori isolani e "continentali": Enrico Costa (Breve storia dei banditi sardi; L’attentato; Giovanni Tolu e gli esorcismi; Cambilargiu, Spano, Fresu; Il bandito Alvau; Il muto di Gallura: la vendetta), Sebastiano Satta e Gustavo Chiesi (Tre banditi: Derosas, Angius e Delogu intervistati da due pubblicisti), Stanis Manca (Storie di banditi e grassatori), Francesco De Rosa (I banditi galluresi; Inimicizie e paci), Ottone Bacaredda (Silvone), Andrea Pirodda (In montagna), Grazia Deledda (Malocchio; Pietro Benu e la via del male; Sa bardana), Giuseppe Bargilli (Ospitalità), Giulio Bechi (Il bandito Corbeddu e il rapimento dei francesi; In campagna; I banditi Saggia e Mulas).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Grazia Deledda
La fuga in Egitto
Dopo quaranta anni d’insegnamento nelle scuole elementari, il maestro Giuseppe De Nicola era andato a riposo e si disponeva a fare un viaggio. L’antefatto è questo: in gioventù egli aveva adottato un ragazzo orfano, con la speranza di farne il suo successore nella scuola del paesetto natìo. Il ragazzo però preferiva la vita avventurosa: così gli era scappato di casa, e dopo tentati tutti i ...
Grazia Deledda
Canne al vento: Ediz. integrale con note (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO ! Le tre sorelle Pintor, nobili decadute a seguito della fuga dell’altra sorella Lia e della morte di don Zame (il padre), vivono a Galte (un paesino sardo), arroccate nel loro palazzo, poiché la miseria della nobiltà non può essere portata troppo in giro; hanno un solo, fedele servo: Efix, il vero occhio della storia. Le cose cambiano quando Giacinto, il figlio di Lia (...
Grazia Deledda — Crescere
The little boar
Grazia Deledda, winner of the 1926 Nobel Prize for Literature, remains the only Italian woman to have received this honour. This is a new translation of one of her shorter works, often read to children as a kind of cautionary tale, but free from the compulsory happy ending that modern generations have come to expect. This story will appeal to readers who love the Mediterranean countryside...
Grazia Deledda
L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle: Dieci racconti inediti di Grazia Deledda
"L’uomo del nuraghe, La morte e la vita, e altre novelle" contiene dieci splendide e introvabili novelle di Grazia Deledda, pubblicate per la prima e unica volta in giornali e riviste quali "Il Corriere della Sera", "La Lettura" e il "Giornalino della Domenica" nei primi del Novecento. Da allora sono rimaste inedite e, nella loro forma originale, non vennero mai inserite nelle raccolte ...
Grazia Deledda — Indibooks
Il dono di Natale
Pubblicata per la prima volta nel 1930, "Il dono di Natale" è oggi una delle raccolte di novelle più celebri di Grazia Deledda. Uscita a quattro anni di distanza dal conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, contiene 17 novelle: Il dono di Natale, Comincia a nevicare, Forse era meglio, L’anellino d’argento, La casa della luna, Il pane, Il cestino dello zibibbo, Il voto, Mirella, Il ...
Grazia Deledda — Indibooks
Ferro e Fuoco
Grazia Deledda (1871-1936), è stata una delle più grandi scrittrici italiane. Vincitrice del Premio Nobel 1926 per la Letteratura, è ricordata come la seconda donna, dopo la svedese Selma Lagerlöf, a ricevere il premio in tale ambito, e l'unica donna sarda oltre che italiana. Le Edizioni Aurora Boreale hanno intrapreso il non facile compito di introdurre i propri lettori nell'universo ...
Grazia Deledda