Jolanda, la figlia del Corsaro Nero
È il terzo libro del ciclo de I corsari delle Antille e segue il romanzo La regina dei Caraibi, ambientandosi circa vent'anni dopo.
Henry Morgan, ex luogotenente del Corsaro Nero, è divenuto capitano di una nave chiamata Folgore come quella del cavaliere di Ventimiglia, e ha ottenuto una patente di corsa (ovvero è un corsaro autorizzato dall'Inghilterra a ingaggiare guerra contro la Spagna); il corsaro invia i fedeli filibustieri Carmaux e Wan Stiller a Maracaibo; qui i due scoprono quello che già Morgan sospettava: Jolanda di Ventimiglia, figlia del cavaliere Emilio di Ventimiglia e della duchessa Honorata Wan Guld, è stata presa prigioniera mentre attraversava l'Atlantico per raggiungere le colonie spagnole; il mandante è il Conte di Medina e Torres, figlio illegittimo del duca Wan Guld e di una marchesa messicana, desideroso di impossessarsi dei beni del padre; i possedimenti dei Wan Guld non erano mai stati restituiti a Honorata, adducendo come scusa le scorrerie del marito ai danni degli Spagnoli.
Jolanda è sola al mondo, poiché la madre è morta dopo il parto e il padre è scomparso l'anno seguente combattendo contro truppe francesi che invadevano il Piemonte (in effetti, l'ex corsaro cercava la morte per la disperazione della perdita della moglie)...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila: Ediz. integrale con note e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi con link di approfondimento. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida ...
Emilio Salgari — Crescere
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...
Emilio Salgari
Cartagine in fiamme
Cartagine in fiamme è un romanzo di Emilio Salgari, pubblicato nel 1908, ma già apparso a puntate sulla rivista Per terra e per mare nel 1906. Dal libro è stata tratta nel 1959 un'omonima trasposizione cinematografica da Carmine Gallone. Cartagine, nei momenti precedenti alla fine della città, durante l'ultima guerra punica. Il protagonista Hiram è un guerriero cartaginese, condannato all'...
Emilio Salgari
Capitan Tempesta
Capitolo I - Una partita a «Zara» Capitolo II - L'assedio di Famagosta Capitolo III - Il Leone di Damasco Capitolo IV - La ferocia di Mustafà Capitolo V - L'assalto di Famagosta Capitolo VI - Una notte di sangue Capitolo VII - Nella casamatta Capitolo VIII - El-Kadur Capitolo IX - La generosità del Leone di Damasco Capitolo X - L'orso della Polonia Capitolo XI - A bordo della ...
Emilio Salgari
Cartagine in fiamme: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 88, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Possiamo definirlo un romanzo “storico”, poiché è ambientato a Cartagine, la famosa città fondata dai Fenici ...
Emilio Salgari
Avventure fra le pelli-rosse
Avventure fra le pelli rosse è un romanzo di Emilio Salgari, pubblicato nel 1900 da Paravia sotto lo pseudonimo di Guido Landucci. Il romanzo è un adattamento ridotto di Nick of the Woods,or The Jibbenainosay: A Tale of Kentucky di Robert Montgomery Bird, uno dei primi libri del genere western, scritto nel 1837. L'originale, che conteneva numerosi personaggi e sottotrame, è stato nettamente ...
Emilio Salgari