I Viceré: edizione integrale (Passepartout Vol. 7)

Introduzione di Giovanni Capecchi.
Sulla strada tra Mastro don Gesualdo di Verga e Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa si colloca il macigno rappresentato da I Viceré.
Prima del Gattopardo ci sono I Viceré, che con il romanzo di Lampedusa non condividono solo la bellezza e l'eleganza, intesa come ricercatezza formale e come fascino di alcuni personaggi.
La voce di De Roberto - che pure scrive il più importante romanzo politico capace di farsi portavoce della delusione del Sud nei confronti dell'Italia unita - non resta isolata arrivando fino al Sorriso dell'ignoto marinaio di Vincenzo Consolo (1976) e a Un filo di fumo di Andrea Camilleri (1980).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Federico De Roberto

Leopardi: L'uomo - Il pensiero

Leopardi: L'uomo - Il pensiero

Federico de Roberto, appassionato di Giacomo Leopardi, scrive "Leopardi", un saggio biografico/critico sul maggior poeta dell'Ottocento italiano, una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario. Ne dice Giosue Carducci: "Mi pare una enciclopedia del pensiero e del sentimento leopardiano di fonte, condotta con metodo esatto e ...

Federico De Roberto Scrivere
Al rombo del cannone

Al rombo del cannone

Ne "Al rombo del cannone" Federico de Roberto racconta fra il documento di cronaca ed il romanzo, adesso si chiamerebbe "docu-fiction", vari eventi di guerra, principalmente della Prima Guerra Mondiale, che si stava svolgendo proprio negli anni in cui stava scrivendo questo libro, dal 1914 al 1918. Personaggi grandi e piccoli, battaglie grandi e piccole sono al centro del libro, strategie, ...

Federico De Roberto Scrivere
L’Imperio

L’Imperio

"L'illusione" di Federico de Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, è il terzo ed ultimo del "ciclo" dedicato alla famiglia Uzeda di Francalanza, una nobile famiglia catanese discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai...

Federico De Roberto Scrivere
L’Illusione

L’Illusione

"L'illusione" di Federico de Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, è il primo del "ciclo" dedicato alla famiglia Uzeda di Francalanza, una nobile famiglia catanese discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. I componenti della famiglia Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai numerosi ...

Federico De Roberto Scrivere
De roberto. I Vicerè, la storia di una nobile famiglia catanese, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale (LeggereGiovane)

De roberto. I Vicerè, la storia di una nobile famiglia catanese, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale (LeggereGiovane)

I viceré, insieme ai Malavoglia del Verga, è uno dei capolavori del Verismo italiano per la ricchezza dei personaggi, l'ampiezza della struttura e la vivezza della rappresentazione. Il romanzo è diviso in tre parti: la prima parte inizia con la morte della vecchia principessa Teresa, crudele e dispotica, che nomina eredi universali il primogenito Giacomo e il prediletto terzogenito Raimondo, ...

Federico De roberto LeggereGiovane
I viceré (Emozioni senza tempo)

I viceré (Emozioni senza tempo)

I Viceré narra la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnoli della Sicilia ai tempi di Carlo V. Gli Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, anche a causa dei numerosi matrimoni tra consanguinei. Ogni membro della famiglia ha una storia segnata dalla corruzione morale che si manifesta anche nelle ...

Federico De Roberto Fermento