Il professore

Il professore fu il primo romanzo di Charlotte Bronte (pubblicato con lo pseudonimo di Currer Bell); fu però pubblicato dal marito dopo la sua morte, ritenendolo un materiale interessante e autonomo, anche se molto del suo contenuto era stato utilizzato dalla scrittrice nel suo ultimo romanzo, Villette. Infatti in entrambi questi romanzi l’autrice attinge alla sua esperienza di istitutrice in Belgio, in cui, ventiseienne, visse una storia d’amore con un suo professore. “Il professore” fu rifiutato dall’editore; la stessa autrice, nella prefazione, riportata anche nel presente volume, ironizza sulle esigenze degli editori che preferiscono le storie romanzesche ed emozionanti rispetto a quelle più “reali”. Per chi ama la scrittura della Bronte questo libro e Villette, il suo ultimo, sono molto interessanti per vedere come la scrittrice ha utilizzato diversamente lo stesso materiale autobiografico, fornendo punti di vista diversi, non solo per il genere del protagonista (maschile in questo primo romanzo, e femminile nell’ultimo), ma per la diversa maturazione di vita e di scrittrice.

Versione integrale.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charlotte Bronte

Villette

Villette

Questo ultimo romanzo di Charlotte Bronte è da alcuni considerato il suo capolavoro; da molti la sua opera più matura sia come contenuti che come modernità di scrittura. Villette è il nome di una città immaginaria del continente dove una giovane donna inglese approda “in cerca di fortuna”, si potrebbe dire, se in realtà la sua non fosse quasi una scelta obbligata, intrapresa per la necessità di...

Charlotte Bronte Ascoltalibri Edizioni
NAPOLEONE E LO SPETTRO

NAPOLEONE E LO SPETTRO

Dalla penna di una giovanissima Charlotte Bronte una storia da brividi che vede coinvolto l'imperatore Napoleone!

CHARLOTTE BRONTE
Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Jane Eyre (Le Grandi Scrittrici)

Orfana e priva di mezzi, la piccola Jane Eyre viene accolta da parenti ricchi ma ostili, sottoposta a soprusi e umiliazioni d’ogni genere, privata di qualunque forma elementare d’affetto. Non bastasse, viene affidata ai rigori di un duro collegio vittoriano che, lungi dal domare il suo carattere combattivo, ne affina le qualità esaltandone l’intelligenza, la dirittura morale, il talento e il ...

Charlotte Bronte Neri Pozza
Jane Eyre - Classici Ragazzi: Un'autobiografia

Jane Eyre - Classici Ragazzi: Un'autobiografia

Charlotte Brontë
Shirley

Shirley

Robert Moore introduce nuovi macchinari nella sua fabbrica nello Yorkshire, scatenando le violente proteste degli operai rimasti senza lavoro. Attorno a lui ruotano due donne: la cugina orfana, Caroline Helstone, e la ricca e indipendente Shirley Keeldar, diversissime ma unite da un destino non così dissimile. Romanzo "antiromantico" eppure carico di tensione tra passione e ragione, Shirley (...

Charlotte Brontë
Jane Eyre

Jane Eyre

Voi… creatura strana, quasi ultraterrena!... Io vi amo come la mia stessa carne. La spinta all’autodeterminazione e la presa dei sentimenti più accesi. La paura di affrontare forze avverse e la sorpresa di scoprirsi enormemente tenaci. Lo scontro tra la voglia di libertà assoluta e i legami invincibili che l’amore crea. L’insostituibile capolavoro che...

Charlotte Brontë