Panino al prosciutto

Compra su Amazon

Panino al prosciutto
Autore
Charles Bukowski
Pubblicazione
14/07/2016
Tra le periferie di una Los Angeles prostrata dalla Grande Depressione degli anni Trenta, Henry Chinaski vive il suo romanzo di formazione, le inquietudini di adolescente ribelle alle prese con l’incapacità di venire a patti con il mondo che lo circonda e con il suo stesso bruciante desiderio di libertà. Isolato tanto in famiglia quanto tra i suoi coetanei, picchiato dal padre e deriso da quelli che vorrebbe come amici, incapace di avvicinarsi all’universo femminile, Chinaski compie con rabbia la sua crescita intellettuale e sentimentale: in pochi anni brucia le illusioni di ricchezza e benessere del padre così come il perbenismo della madre, rifiuta una per una le proprie amicizie, affronta beffardamente la frustrazione dei suoi primi desideri d’amore. Ma allo stesso tempo scopre la biblioteca pubblica e la compagnia impareggiabile dei libri, il conforto dell’alcol, l’inutilità della scuola e le possibilità di riscatto riservategli dalla scrittura.
Panino al prosciutto è quindi soprattutto la storia di un affrancamento dalla casa del padre e dal mondo di tutti i padri, un viaggio adolescenziale verso la libertà che l’autore ci narra con il suo stile unico, acre, sarcastico, ma anche sottilmente e teneramente disperato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Charles Bukowski

Confessioni di un codardo (Guanda Saggi)

Confessioni di un codardo (Guanda Saggi)

Due coniugi frustrati e senza un soldo osservano il proprio fallimento in uno squallido alloggio, mentre alla porta bussano i creditori; un patito dell’ippica, giocatore accanito e non sempre fortunato, trova la puntata vincente per una bella e procace sconosciuta; un uomo stanco della vita e deciso a suicidarsi sventa (quasi) una rapina in un ristorante e si guadagna i favori di una pingue, ...

Charles Bukowski Guanda
A sud di nessun nord (Guanda Narrativa)

A sud di nessun nord (Guanda Narrativa)

Uno scommettitore accanito raccoglie per strada un barbone che si rivela un beniamino della Fortuna; un uomo acquista un manichino femminile e se ne innamora perdutamente; uno scrittore alcolizzato e frustrato raggiunge il successo, ma non la libertà dalla bottiglia; due balordi partono per un facile furto notturno e si ritrovano assassini… I personaggi che popolano le pagine di questi racconti...

Charles Bukowski Guanda
Niente canzoni d'amore (Guanda Narrativa)

Niente canzoni d'amore (Guanda Narrativa)

Può capitare di chiedere il rinnovo della patente alla persona sbagliata, e di ritrovarsi tra le cosce di una prostituta. Poi di salire in macchina, accendere la radio, e sentire una di quelle terribili canzoni d’amore di cui è pieno il mondo. Una cosa del genere non è musica per le orecchie di chi ha ormai archiviato certe smancerie romantiche e crede soltanto nell’istinto sessuale, nel mero ...

Charles Bukowski Guanda
Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)

Taccuino di un vecchio sporcaccione (Guanda Narrativa)

I cavalli, la boxe, le donne, le sbornie colossali e le interminabili giornate al bar sullo sfondo di un’America povera ed emarginata. Nel suo libro più celebre, Charles Bukowski rappresenta con forza e crudezza tutto il suo universo narrativo, senza mai perdere la capacità di sorridere davanti alla desolazione della vita.

Charles Bukowski Guanda
Shakespeare non l'ha mai fatto (Fotografie di Michael Montfort)

Shakespeare non l'ha mai fatto (Fotografie di Michael Montfort)

“Non molto da dire sul volo: Linda Lee e io siamo stati accusati di fumare marijuana. Dopo dieci o venti minuti buoni abbiamo convinto il capitano, o chiunque fosse, che non fumavamo marijuana. Abbiamo bevuto tutto il vino bianco disponibile, poi tutto quello rosso. Linda si è addormentata e io ho bevuto tutta la birra che c’era sull’aereo.” Shakespeare è l’Europa, l’Europa che si ...

Charles Bukowski Feltrinelli Editore
Il ritorno del vecchio sporcaccione

Il ritorno del vecchio sporcaccione

La rubrica Taccuino di un vecchio sporcaccione debutta sulle riviste underground statunitensi nel maggio del 1967. Cronista di eccezione è Charles Bukowski, che in questa raccolta – estrapolata dalle sue migliori pagine – ci accompagna con la consueta lucidità dissacrante dai rivoluzionari anni sessanta ai disincantati anni ottanta. Gli scenari cambiano, ma Bukowski rimane sempre fedele e leale...

Charles Bukowski Feltrinelli Editore