L'esclusa

Marta è una giovane ragazza sposata con Rocco Pentagora. Il marito scopre alcune lettere inviatele da un ammiratore (Gregorio Alvignani) e la giovane viene così accusata ingiustamente di adulterio e cacciata da casa: il marito l'abbandona e viene disprezzata da tutti. Il padre si isola nella sua camera e al momento del difficile parto di Marta muore, come il bambino di Marta. Così nella disperazione, la famiglia subisce ingiustizie da parte della gente del paese, ormai al corrente dei fatti accaduti; dopo la morte del padre la conceria viene affidata a Paolo Sistri, l'attività fallisce e la famiglia cade in miseria. Marta comincia a studiare e partecipa, pur non essendo appoggiata dall'ex-marito Rocco, dalla madre Agata e dall'unica amica rimasta, Anna, al concorso per il posto di maestra presso la scuola dell'istituto.

Marta vince il concorso, ma viene esclusa e sostituita da una raccomandata. La madre decide di parlare col direttore della scuola, che le concede un posto, nonostante ciò Marta viene costretta dalle alte cariche del paese a fingersi malata. Il direttore, aiutato dall'oramai deputato Alvignani, trova di nuovo una soluzione: Marta viene trasferita con la sorella e la madre a Palermo.

La vita migliora molto a Palermo: la loro storia è all'oscuro di tutti e a scuola Marta si trova bene, anche se molti colleghi le fanno la corte. Durante il soggiorno palermitano Marta rincontra l'Alvignani e, credendo di esserne innamorata, ha un figlio da lui. Contemporaneamente viene chiamata dalla madre di Rocco, anche lei accusata d'infedeltà, Marta chiama subito Rocco. Quando arriva, i due vegliano insieme le ultime ore della madre. In seguito, Marta viene completamente riaccettata in famiglia, nonostante il fatto che per la prima volta sia accaduto un tradimento.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Lazzaro. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 56)

Lazzaro. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 56)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
O di uno o di nessuno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 54)

O di uno o di nessuno. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 54)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
Liolà. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 53)

Liolà. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 53)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
I giganti della montagna. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 57)

I giganti della montagna. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 57)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
La nuova colonia. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 55)

La nuova colonia. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 55)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia
Ma non è una cosa seria. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 52)

Ma non è una cosa seria. Con espansione online (annotato) (I Grandi Classici della Letteratura Italiana Vol. 52)

L’edizione si caratterizza per la sua dimensione nativa digitale. Testi e commenti sono infatti arricchiti da tutta una serie di link multimediali che rimandano a risorse disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film). Dunque un ebook che aspira a fornire un’esperienza di fruizione, e una lettura interpretativa, realmente nuova e originale, grazie a tutta ...

Luigi Pirandello Edimedia