Uno, nessuno centomila

- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- Luigi Pirandello
- Pubblicazione
- 17/05/2016
- Categorie
Decide quindi di cambiare vita (rinunciando ad essere un usuraio) anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie che nel frattempo è andata via di casa. In questo suo gesto c'è il desiderio di un'opera di carità, ma anche quello di non essere considerato più dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un'amica di sua moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a sua moglie che Vitangelo non era lo sciocco che lei immaginava e che non c'era in lui il male.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Maschere nude Vol I: Tutto ili teatro vol 1 di 2
Questa è il volume I di II dell'originale raccolta delle opere teatrali di Luigi Pirandello. In questo volume: Tutto per bene. Come prima meglio di prima. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. L'uomo, la bestia e la virtù. La signora Morli Vestire gli ignudi. La vita che ti diedi. Ciascuno a suo modo. Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare). Sagra del signore della...
Luigi Pirandello — Mauro Liistro Editore
E domani, lunedi ... novelle: 1919
Cento cinquanta camere, in ti'e piani, nel punto più popoloso della città. Tre ordini di finestre tutte uguali, le ringliierine ai davanzali, le veti'ate e le persiane grige, chiuse, aperte, semiaperte, accostate. Brutta facciata. Ma se non ci fosse, chi sa che effetto curioso farebbero queste cento cinquanta scatole, cinquanta per cinquanta le une sulle altre, e la gente che vi si muove ...
Luigi Pirandello
Maschere nude: 1922
Estratto: La scuola sta per finire. Al levarsi della tela, Cinquemaui, il bidello, che passeggia in fondo per il corridoio, col berretto gal- lonato e uno scialle di lana suUe spalle, si ferma al rumore india- volato che viene dal GiiMnetto di Storia Naturale, dove il pro- fessor Toti fa lezione; alza le mani coi mezzi-guanti di lana e le scuote in aria, come a dire: " ...
Luigi Pirandello
Maschere nude VIII: Bellavita - O di uno o di nessuno - Sogno(ma forse no) - Lazzaro - Questa sera si recita a soggetto
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...
Luigi Pirandello — MONDADORI
Maschere nude VII: Diana e la Tuda - L'amica delle mogli - La nuova colonia
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...
Luigi Pirandello — MONDADORI
Maschere nude VI: La vita che ti diedi - Ciascuno a suo modo - Sagra del signore della Nave - L'altro figlio - La giara - L'imbecille - L'uomo dal fiore in bocca
Luigi Pirandello (1867-1936) è uno dei drammaturghi più spesso presentati nei teatri italiani. Maschere nude è il titolo che lo stesso autore ha scelto per la raccolta dei propri testi teatrali: un ossimoro, immagine di un teatro nel quale l'uomo che si è dato (o al quale è stata imposta) una "maschera" ne scopre la "nudità": maschere smascherate, quindi, vestiti denudati. L'edizione è ...
Luigi Pirandello — MONDADORI