Uno, nessuno centomila

- Autore
- Luigi Pirandello
- Editore
- Luigi Pirandello
- Pubblicazione
- 17/05/2016
- Categorie
Decide quindi di cambiare vita (rinunciando ad essere un usuraio) anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie che nel frattempo è andata via di casa. In questo suo gesto c'è il desiderio di un'opera di carità, ma anche quello di non essere considerato più dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un'amica di sua moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a sua moglie che Vitangelo non era lo sciocco che lei immaginava e che non c'era in lui il male.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

La prosa vol. 2: Novelle per un anno
Tutte le Novelle di Pirandello raccolte in un UNICO VOLUME. Il pensiero introspettivo del Nobel siciliano ci rivela le contraddizioni della natura umana, tra le costrizioni della società ed i limiti della volontà, ben rappresentate dalla penna dell'autore spesso grottesca, paradossale, caricaturale. Originariamente pubblicate in 15 volumi tra il 1922 ed il 1937 (queste ultime postume), ...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal
Mattia Pascal vive a Miragno, un immaginario paese della Liguria. Il padre, intraprendente mercante, ha lasciato alla famiglia una discreta eredità, che presto va in fumo per i disonesti maneggi dell'amministratore, Batta Malagna. Mattia per vendicarsi compromette la nipote Romilda. Costretto a sposarla si trova a convivere con la suocera Marianna Pescatori che lo disprezza. La ...
Luigi Pirandello
Uno, nessuno e centomila: Ediz. integrale (Grandi classici)
IN OFFERTA LANCIO ! EDIZIONE REVISIONATA. Vitangelo Moscarda, chiamato dalla moglie Gengè, è un uomo ordinario. Ha ereditato un cospicuo patrimonio dal padre e vive di rendita. Un giorno la moglie Dida gli fa notare un piccolo difetto fisico di cui non si era mai accorto: il naso leggermente storto. Questa semplice e apparentemente innocua osservazione gli fa capire quanto gli altri abbiano ...
Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal
"Il fu Mattia Pascal" occupa un posto di rilievo nella parabola artistica di Luigi Pirandello. È uno dei primi romanzi in cui l’autore sviluppa pienamente i temi che caratterizzeranno tutta la sua produzione successiva: la crisi dell’identità, il contrasto tra vita e forma e l’umorismo come strumento di indagine della realtà, sono tutti ...
Luigi Pirandello
L'esclusa. Con espansione online
Il ribaltamento dei piani fra realtà e apparenza, l’impossibilità di definire ciò che è in modo obiettivo e univoco, contraddistinguono già questo primo romanzo di Pirandello. Protagonista è la giovane Marta, sposata con Rocco Pentagora: una volta incinta, viene accusata ingiustamente di adulterio, e per questo cacciata di casa. Da qui il ...
Luigi Pirandello
Novelle per un anno: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo comprende: 1) Un'Introduzione, corredata dalla Vita e dalle Opere dell'Autore; 2) Note a piè di pagina lungo tutto il testo. Nella sua lunga e proficua carriera di poeta, scrittore e drammaturgo, Luigi Pirandello compose anche numerosissime novelle; tra il 1884 e il 1936 Pirandello ne compose ben duecentoquarantasei. Prima del 1922 egli aveva ...
Luigi Pirandello