Uno, nessuno centomila

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, inizia ad avere una crisi di identità, a rendersi conto che le persone intorno a lui hanno un'immagine della sua persona completamente diversa. Da quel momento l'obiettivo di Vitangelo sarà quello di scoprire chi è veramente lui.

Decide quindi di cambiare vita (rinunciando ad essere un usuraio) anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie che nel frattempo è andata via di casa. In questo suo gesto c'è il desiderio di un'opera di carità, ma anche quello di non essere considerato più dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un'amica di sua moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a sua moglie che Vitangelo non era lo sciocco che lei immaginava e che non c'era in lui il male.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Giustino Roncella nato Boggiòlo (Annotato)

Giustino Roncella nato Boggiòlo (Annotato)

Romanzo di Pirandello pubblicato postumo. Con nota introduttiva Dopo il successo, travolgente quanto inatteso, di un romanzo, la scrittrice Silvia Roncella e suo marito Giustino Boggiòlo si trasferiscono da Taranto a Roma per entrare nel gran mondo letterario della capitale. Ma la conquista della fama e della ricchezza causerà la dissoluzione della coppia che, ben presto, ...

Luigi Pirandello
Dal naso al cielo (Annotato)

Dal naso al cielo (Annotato)

15 novelle di Luigi Pirandello nell’edizione integrale del 1925, con nota introduttiva “Dal naso al cielo” è la novella che apre e dà il titolo all’ottavo dei quindici volumi delle “Novelle per un anno”, pubblicato nel 1925 (Bemporad, Firenze) e contenente le novelle: Dal naso al cielo, Fuga, Certi obblighi, Ciaula scopre la luna, Chi la...

Luigi Pirandello
In silenzio (Annotato)

In silenzio (Annotato)

Luigi Pirandello
La mosca (Annotato)

La mosca (Annotato)

15 novelle di Luigi Pirandello nell’edizione integrale del 1923, con nota introduttiva “La mosca” è la novella che apre e dà il titolo al quinto dei quindici volumi delle “Novelle per un anno”, pubblicato nel 1923 e contenente le novelle: La mosca, L'eresia catara, Le sorprese della scienza, Le medaglie, La Madonnina, La berretta di Padova, Lo ...

Luigi Pirandello
Come tu mi vuoi

Come tu mi vuoi

Composta per Marta Abba, Come tu mi vuoi fu pubblicata nel 1929. Prendendo spunto da un evento di cronaca che appassionò l’opinione pubblica del tempo (il caso dello smemorato di Collegno), in questa commedia Pirandello torna su un tema a lui caro, quello del doppio, già trattato in Così è (se vi pare) e in Come prima, meglio di prima.La storia rappresentata è ...

Luigi Pirandello
La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche: A cura di Andrea Scardicchio

La maestrina Boccarmè e altre novelle pedagogiche: A cura di Andrea Scardicchio

Il mondo della scuola e dell’insegnamento, con i suoi attori, i suoi spazi, le sue dinamiche, si rispecchia fedelmente nella produzione letteraria di Luigi Pirandello, che a Roma, per ventiquattro anni, fu docente all’Istituto Superiore femminile di Magistero. Privo di un’autentica vocazione per quel ruolo, pressato da obblighi e incombenze mal remunerate e intralciato ...

Luigi Pirandello