Il mio cadavere

Nel romanzo "Il mio cadavere" Francesco Mastriani narra la drammatica ascesa e successiva caduta di un giovane pianista napoletano Daniele De Rimini, trovatello sottratto alla fame e alla morte da uno stradiere, Giacomo Fritzheim, il quale lo crescerà amandolo come uno dei suoi figli. Daniele De Rimini, però si rivelerà un mostro di irriconoscenza, mosso soprattutto dall'ambizione e dall'amore cieco per la sensuale Emma, figlia del Duca di Gonzalvo, nobile spagnolo in esilio a Napoli. Per arrivare ad Emma e diventare milionario Daniele però dovrà aver cura di un cadavere, che rappresenterà la sua rovina!
Francesco Mastriani (Napoli, 23 novembre 1819 – Napoli, 7 gennaio 1891) è stato uno scrittore italiano, autore di romanzi d'appendice di grande successo. Fu inoltre drammaturgo e giornalista. Mostrò fin dagli esordi letterari grande attenzione nei confronti delle classi subalterne napoletane, dando un grande contributo alla nascita del meridionalismo e gettando quindi le basi per la nascita del verismo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francesco Mastriani

Il mio cadavere (Rusconi Libri)

Il mio cadavere (Rusconi Libri)

Napoli, 1826:Daniele Fritzheim, alias Daniele De Rimini, è un giovane e talentuoso maestro di musica assetato di ricchezze e disposto a tutto per ottenerle. Lucia è una poveretta che, dopo la morte dei genitori, si ritrova costretta a badare ai suoi quattro fratelli. Emma è una bellissima e ricca ereditiera di una nobile e potente famiglia spagnola, abituata ad avere tutti gli uomini ai suoi ...

Francesco Mastriani Rusconi Libri
Il mio cadavere

Il mio cadavere

Francesco Mastriani
La sepolta viva

La sepolta viva

In questo romanzo dalle sfumature gotiche Mastriani pone sé stesso fra i personaggi. L'autore una sera si imbatte in una ragazza dall'aria sconvolta, e le offre il suo aiuto ma questa, senza proferire una parola, fugge. Lui, turbato, la segue e vede che mentre la ragazza sta per entrare in un vecchio palazzo viene afferrata per i capelli e trascinata all'interno da un uomo è una donna, usciti...

Francesco Mastriani
La cieca di Sorrento

La cieca di Sorrento

1840. Nelle sale di anatomia dell'Ospedale degli Incurabili di Napoli, Gaetano Pisani, studente di medicina, si improvvisa professore di fronte al corpo di sua sorella Caterina, morta di tubercolosi. Ai presenti racconta una storia di povertà e malattia che gli fa conquistare la stima di tutti. Il giovane, determinato a diventare un noto e ricercato medico, porta su di sé la vergogna e l'...

Francesco Mastriani
Luigia Sanfelice: Volume I

Luigia Sanfelice: Volume I

Luigia Sanfelice, Francesco Mastriani, Volume primo.  Maria Luisa Sanfelice dei Duchi di Agropoli e Lauriano, nota anche come Luigia Sanfelice (Napoli, 28 febbraio 1764 – Napoli, 11 settembre 1800) è stata una nobildonna italiana, originaria dell'allora Regno di Napoli, coinvolta nelle vicende della Repubblica Napoletana. Francesco Mastriani ( Napoli, 23 novembre 1819 – ...

Francesco Mastriani
Luigia Sanfelice: Volume II

Luigia Sanfelice: Volume II

Luigia Sanfelice, Francesco Mastriani, Volume secondo.  Maria Luisa Sanfelice dei Duchi di Agropoli e Lauriano, nota anche come Luigia Sanfelice (Napoli, 28 febbraio 1764 – Napoli, 11 settembre 1800) è stata una nobildonna italiana, originaria dell'allora Regno di Napoli, coinvolta nelle vicende della Repubblica Napoletana. Francesco Mastriani ( Napoli, 23 novembre 1819 – ...

Francesco Mastriani