Cio' che resta di NOI
E’ il 1986, quando la vita di Alessandro, un adolescente cresciuto in manicomio, viene completamente stravolta dall’arrivo di Camilla, una ragazza semplice, impulsiva, bella.
Il tempo scorre e nella sua caducità i due riescono a crearsi uno spazio tutto loro fatto di affetto, fiducia e, soprattutto, di terrore... perché è il terrore che regna sovrano in una struttura austera e arida come un ospedale psichiatrico. Ma ai due giovani non importa; sono abituati a convivere con paura e sofferenza e proprio per questo motivo combattono per preservare l’integrità e la straordinarietà del loro splendido amore, il quale, così puro e intenso, è la prova che non esiste niente di più forte.
Peccato soltanto che il destino abbia tracciato per loro cammini differenti, inaspettati, che metteranno a dura prova i loro sentimenti.
Il tempo scorre e nella sua caducità i due riescono a crearsi uno spazio tutto loro fatto di affetto, fiducia e, soprattutto, di terrore... perché è il terrore che regna sovrano in una struttura austera e arida come un ospedale psichiatrico. Ma ai due giovani non importa; sono abituati a convivere con paura e sofferenza e proprio per questo motivo combattono per preservare l’integrità e la straordinarietà del loro splendido amore, il quale, così puro e intenso, è la prova che non esiste niente di più forte.
Peccato soltanto che il destino abbia tracciato per loro cammini differenti, inaspettati, che metteranno a dura prova i loro sentimenti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
"Ciò che resta di noi " di Virginia Della Torre — TiServeUnLibro.blogspot.it
Insomma buone le intenzioni, ottimo il tema, il voler ricordarci cos'erano i manicomi e per quali futili motivi ci si finiva, ma un pò più di modernità non mi sarebbe dispiaciuta. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.