L'arte di correre (Frontiere Einaudi)

Compra su Amazon

L'arte di correre (Frontiere Einaudi)
Autore
Murakami Haruki
Pubblicazione
18/12/2012
Valutazione
1
Quando, nel 1981, Murakami chiuse Peter Cat, il jazz bar che aveva gestito nei precedenti sette anni, per dedicarsi solo alla scrittura, ritenne che fosse anche giunto il momento di cambiare radicalmente abitudini di vita: decise di smettere di fumare sessanta sigarette al giorno, e - poiché scrivere è notoriamente un lavoro sedentario e Murakami per natura tenderebbe verso una certa pinguedine - di mettersi a correre. Da allora, di solito scrive quattro ore al mattino, poi il pomeriggio corre dieci o più chilometri. Qualche anno più tardi, su invito di una rivista, si recò in Grecia dove per la prima volta percorse tutto il tragitto classico della maratona. L'esperienza lo convinse: da allora ha partecipato a ventiquattro di queste competizioni, ma anche a una ultramaratona - che si corre su un percorso di cento chilometri - e a diverse gare di triathlon. Scritto nell'arco di tre anni, L'arte di correre è una intensa riflessione sulle motivazioni che ancora oggi spingono l'ormai sessantenne Murakami a sottoporsi a questa intensa attività fisica che assume il valore di una vera e propria strategia di sopravvivenza. Perché scrivere - sostiene Murakami - è un'attività pericolosa, una perenne lotta con i lati oscuri del proprio essere ed è indispensabile eliminare le tossine che, nell'atto creativo, si determinano nell'animo di uno scrittore. Al tempo stesso, questo insolito libro propone però anche illuminanti squarci sulla corsa in sé, sulle fatiche che essa comporta, sui momenti di debolezza e di esaltazione che chiunque abbia partecipato a una maratona (e a maggior ragione a una ultramaratona) avrà indubbiamente provato.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

RecensioniLibri.org

“L’arte di correre” di Haruki MurakamiRecensioniLibri.org

“L’arte di correre” è un raffinato saggio autobiografico dell’autore giapponese Haruki Murakami che, oltre ad essere un maestro ineguagliabile di scrittura, nutre dall’età di trentatré anni una grande passione per l’attività della corsa. L’esperienza accumulata nel corso della sua vita attraverso la partecipazione a maratone e gare di triathlon in diverse parti del mondo è la musa ispiratrice di pagine, fluide ma intense,... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Murakami Haruki

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (Supercoralli)

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (Supercoralli)

A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent'anni vivono la piú perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve piú cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai piú: non ci saranno mai piú ore e ore passate a parlare di tutto...

Murakami Haruki EINAUDI
Ritratti in jazz (Frontiere Einaudi)

Ritratti in jazz (Frontiere Einaudi)

Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, ...

Murakami Haruki EINAUDI
La ragazza dello Sputnik (Einaudi tascabili. Scrittori)

La ragazza dello Sputnik (Einaudi tascabili. Scrittori)

Murakami Haruki
La fine del mondo e il paese delle meraviglie (Super ET)

La fine del mondo e il paese delle meraviglie (Super ET)

Murakami Haruki
Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)

Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)

Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando ...

Murakami Haruki EINAUDI
L'assassinio del Commendatore: Libro secondo. Metafore che si trasformano (Supercoralli)

L'assassinio del Commendatore: Libro secondo. Metafore che si trasformano (Supercoralli)

Nella casa in mezzo al bosco che fu l'abitazione e l'atelier di Amada Masahiko, il grande artista autore del misterioso quadro L'assassinio del Commendatore , vive ormai da qualche mese il giovane pittore protagonista di questa storia. La dimora è sperduta, ma non del tutto isolata: nel primo volume, Idee che affiorano , avevamo conosciuto Menshiki, un vicino ricchissimo e sfuggente mosso da ...

Murakami Haruki EINAUDI