La vicenda della dama pallida

- Autore
- Alexandre Dumas
- Editore
- Elison Publishing
- Pubblicazione
- 18/03/2016
- Categorie
Io abbassai le mie palpebre, ma fu tutto inutile; attraverso il loro velo, io continuavo a vedere questo sguardo lancinante che penetrava fino in fondo al mio petto e nel mio cuore.”
Una cupa storia d’amore e di odio tra miti e inquietanti presenze che popolano i Monti Carpazi. Due fratelli si contendono l’amore della bella Hedwige, una fanciulla Polacca nata a Sandomir, la quale assiste all’invasione del suo Paese da parte della Russia. Suo padre, le chiede di fuggire versi i Carpazi in un convento dove già la madre, da giovane, aveva trovato rifugio. Lungo la strada, la carovana viene attaccata dai partigiani, guidati dal tenebroso Kostaki. Solo l’arrivo di Grégoriska, suo fratello maggiore, salverà la giovane dalla morte. Grégoriska regna sul castello di Brankovan, il fratellastro Kostaki regna sulla campagna selvaggia. I due si odiano e contendono l'amore di Edwige, passando dalla violenza alla cortesia eccessiva. Edwige ama profondamente il bello e dolce Grégoriska, ma l'unione sarà impossibile per una cupa maledizione che pesa sulla loro famiglia. Una delicata e romantica poesia, colorata dal rosso della passione, dal giallo della gelosia e dal bianco del pallido viso di una donna innamorata.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Alexandre Dumas

Il conte di Montecristo (Grandi classici)
Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno delle nozze, alle soglie di una brillante carriera navale. Durante la prigionia nel castello d’If, uno scoglio in mezzo al mare, affina un odio feroce per gli autori della sua rovina e, quando l’amicizia con un altro prigioniero gli procura l’evasione nonché un favoloso...
Alexandre Dumas
Il Conte di Monte Cristo: Volume 2
Il Conte di Monte Cristo, Volume 2 segue la drammatica trasformazione di Edmond Dantès che entra nella sua nuova identità e inizia a tessere l'intricata rete della sua vendetta a lungo pianificata. Fuggito di prigione e assicuratosi un'immensa fortuna, Edmond riemerge nel mondo come l'enigmatico Sinbad il Marinaio. Grazie alla sua ricchezza e alla sua astuzia, entra nell'alta società, ...
Alexandre Dumas
La guerra delle donne
È il 1844 quando appare per la prima volta La guerra delle donne. Lo scenario è quello della Fronda, degli anni attorno al 1650, di una Francia in cui la regina, Anna d’Austria, e il suo ministro, il cardinale Mazzarino, devono fronteggiare la ribellione diffusa di una nobiltà che ha eletto a suo simbolo la principessa di Condé. Il lettore scoprirà da solo a quali intensità Dumas riesce a ...
Alexandre Dumas
I tre moschettieri
I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle. È uno dei romanzi più famosi e tradotti della letteratura francese e ha dato inizio ad una trilogia, che comprende Vent’anni dopo (1845) e Il visconte di Bragelonne (1850). I ...
Alexandre Dumas
La Collana della regina
I principali protagonisti dei fatti che portarono, nel 1784, alla scomparsa di una meravigliosa collana di diamanti dal valore inestimabile, sono l'astuta e calcolatrice contessa Jeanne de La Motte Valois, nobile decaduta, Maria Antonietta d’Asburgo, regina di Francia, il principe Louis de Rohan, cardinale, perdutamente innamorato della regina, e il conte di Cagliostro, esoterista che trama ...
Alexandre Dumas
L'avvelenatrice (Liber Liber)
Racconto storico, pubblicato nel 1841, nella serie Crimes célèbres , narra la vicenda di Marie Madeleine Marguerite d'Aubray (22 luglio 1630-17 luglio 1676), marchesa di Brinvilliers, aristocratica francese accusata di tre omicidi nell'ambito del famoso caso parigino, l' Affare dei veleni .
Alexandre Dumas — E-text