Globalia

- Autore
- Jean-Cristophe Rufin
- Editore
- Edizioni e/o
- Pubblicazione
- 19/05/2016
- Categorie
In un futuro prossimo, così prossimo da apparirci verosimile in maniera preoccupante, il pianeta è un unico grande stato in cui vige la democrazia perfetta. A Globalia non c’è più povertà, non ci sono guerre, c’è totale libertà di opinione. La medicina ha fatto tali progressi che la vita umana sfida i secoli e la tecnologia è talmente progredita che non c’è più nemmeno il brutto tempo. È come se Globalia si fosse isolata dai problemi che affliggono il mondo ordinario. E l’isolamento è concreto, oltre che metaforico, perché i suoi territori sono protetti da gigantesche cupole di vetro che la separano da tutto il resto. Il resto sono le non-zone, i territori che Globalia non ha ritenuto opportuno inglobare e che, lasciati a se stessi e precipitati nel degrado, sono abitati da un’umanità regredita alla barbarie, un’umanità violenta, diffidente, brutale. Nelle non-zone si vive in uno stato di libertà sfrenata. A Globalia tutto è regolamentato, anche la libertà, e tutto secondo quella che è l’ideologia massima: le leggi di mercato. A tenere le fila di un sistema che apparentemente tutela l’individuo, ma in realtà lo controlla in maniera ossessiva, è un ristretto pull di magnati ultracentenari guidati da Ron Altman, da cui dipendono tutte le fonti di energia. A sfidare quella finta perfezione e a cercare di barattare la sicurezza con la responsabilità, l’anestesia etica con il rischio, e il conformismo con la passione, penseranno Baikal e Kate, due fra i pochissimi giovani rimasti in quel mondo popolato da vegliardi, con un avventuroso tentativo di evasione che li porterà a confrontarsi direttamente con Ron Altman in una rocambolesca successione di colpi di scena.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Jean-Cristophe Rufin

Check-point
Il fondatore di Medici senza frontiere racconta nel suo romanzo una delle più grandi crisi di coscienza che l’Occidente attraversa nella nostra epoca: i limiti dell’aiuto umanitario. Quattro ragazzi e una ragazza guidano i due camion di una ONG francese che trasportano aiuti umanitari in un villaggio bosniaco durante la guerra nella ex Jugoslavia. Sotto il cappello dell’azione umanitaria i ...
Jean-Cristophe Rufin — Edizioni e/o
Il collare rosso (Dal mondo)
In una cittadina francese nella torrida estate del 1919 un eroe di guerra viene incarcerato in una caserma. Fuori, nella piazza deserta, il suo vecchio cane abbaia notte e giorno. Non lontano da lì, in campagna, una giovane donna attende e spera. Il giudice incaricato dell’affare è un aristocratico i cui valori sono stati messi in crisi dalla guerra. Tre personaggi e un cane che è la chiave del...
Jean-Cristophe Rufin — Edizioni e/o