Il rosso e il nero

Compra su Amazon

Il rosso e il nero
Autore
Stendhal
Editore
Ilary P
Pubblicazione
06/03/2016
Valutazione
1
Categorie
Il protagonista Julien Sorel è un giovane ambizioso, figlio del proprietario di una segheria.Diventa precettore in casa di Monsieur Rênal, sindaco conservatore della cittadina. La sua ambizione lo spinge a conquistare la moglie di questo, Madame de Rênal, di cui però si innamora. Iniziano a spargersi delle voci nel paese e Rênal riceve una lettera anonima che lo informa dell'infedeltà della moglie. Julien decide allora di partire per Besançon e di entrare in seminario.

In seminario Julien riesce a farsi potenti amicizie. Alla fine viene assunto come segretario in casa del marchese de la Mole di cui attira ben presto le simpatie. In casa, a Parigi, conduce una vita mondana. La figlia del marchese, Mathilde, s'innamora di Julien. È però combattuta tra l'amore e il conservare una posizione sociale. Anche Julien si innamora e, grazie ad un astuto piano, riesce a farla capitolare.Mathilde informa suo padre della sua intenzione di sposare Julien perché sa che aspetta un figlio. Il marchese sospetta che Julien sia un cacciatore di dote; ciò nonostante gli conferisce un titolo e una rendita. Quando il matrimonio sta per essere celebrato arriva però una lettera di Madame de Rênal la quale informa il marchese che Julien l'ha ingannata e che è in realtà un truffatore. La lettera è stata dettata dal nuovo curato di Verrières, ma il marchese de la Mole ci crede.



Julien, che vede tutti i suoi sogni e le sue speranze distrutte, va a Verrières, raggiunge Madame de Rênal in chiesa e la ferisce con un colpo di pistola. Viene imprigionato e condannato alla ghigliottina nonostante tutti gli intrighi architettati da Mathilde e l'affetto di Madame de Rênal che è sopravvissuta e che, colta dai rimorsi, lo perdona. Alla sua morte Mathilde recupera la sua testa e, prima di seppellirla, la bacia, emulando la vicenda eroica e romantica del suo avo Bonifazio De La Mole e della sua amante, da lei idolatrati. Madame de Rênal muore invece di disperazione tre giorni dopo.



Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Anna luce

Un capolavoro veroAnna luce

Non si può dire quanto io abbia amato questo libro. Adoro le ambientazioni ottocentesche. L'ho letto ben tre volte e ogni volta con la stessa passione della precedente. Quando una storia ti coinvolge al punto di desiderare di rileggerla, significa che ha fatto centro nel tuo cuore. Sapere poi che il racconto è ispirato a una storia vera(affaire Berthet) aggiunge quel brivido in più. Mi sorprendo che qui ancora nessuno lo abbia recensito. L'assassinio della figlia di un notabile da parte dell'amante di umili origini. La trama è nota a tutti. Io ho amato l'intreccio e il personaggio di Mme de Renal. Un romanzo fatto di scandali, assassini, gelosie, insomma tutti quegli ingredienti che tengono vivo il lettore fino alla fine. Se non lo avete ancora letto, fatelo! Vi ritroverete immersi nella Francia prima della rivoluzione in una zavorra di avvenimenti che vi porteranno aprovare forti emozioni. Memorabile l'ultimo incontro in progione tra Mme de Renal e Julien Sorel. Consigliatissimo!

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Stendhal

La badessa di Castro (Biblioteca Universale n.16)

La badessa di Castro (Biblioteca Universale n.16)

La badessa di Castro è considerata un’opera minore di Beyle, in arte Stendhal, scritta contemporaneamente a La Certosa di Parma , con cui condivide l’ambientazione italiana, rappresenta innanzitutto un’opera d’intrattenimento, sia per la sua brevità, che per il modo in cui viene trattato il tema amoroso per eccellenza: quello dell’amore contrastato, che invece in altri autori come ...

Stendhal
La Certosa di Parma (Classici)

La Certosa di Parma (Classici)

Rampollo di una nobile famiglia, affascinato dal mito di Napoleone, Fabrizio del Dongo arriva a Waterloo proprio mentre infuria la battaglia. Ma il destino gli negherà la carriera militare, spingendolo verso la vita ecclesiastica. Una scelta accettata con distacco, perché il vero motore della sua esistenza rimane l'amore. Conquista e fuga si intrecciano e si compenetrano. In questi continui ...

Stendhal
Il Rosso e il Nero (I Classici Bompiani Vol. 21)

Il Rosso e il Nero (I Classici Bompiani Vol. 21)

Stendhal,
La certosa di Parma

La certosa di Parma

Un romanzo epocale ambientato in epoca napoleonica. Un giovane avventuroso partecipa a Waterloo, si innamora, finisce in carcere, fa carriera, ecc. ecc. Come in una moderna serie televisiva le avventure si susseguono senza posa. E sullo sfondo la "città dorata", Parma e la sua certosa. ITALIAN EBOOK DRM free

Stendhal Latorre Editore
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. «I ...

Stendhal Demetra
La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

Secondo la tradizione, fu composto a Parigi, in un edificio al numero 8 di rue Caumartin, fra il 4 novembre e il 26 dicembre 1838, durante una volontaria reclusione dell'autore durata 52 giorni. Sembra che lo scrittore, trincerato nel suo studio, diede ordine alla servitù di rispondere  "il signore è a caccia"  a qualsiasi importuno venisse a cercarlo e a turbare così la sua produttivissima ...

Stendhal