Il rosso e il nero

Compra su Amazon

Il rosso e il nero
Autore
Stendhal
Editore
Ilary P
Pubblicazione
06/03/2016
Valutazione
1
Categorie
Il protagonista Julien Sorel è un giovane ambizioso, figlio del proprietario di una segheria.Diventa precettore in casa di Monsieur Rênal, sindaco conservatore della cittadina. La sua ambizione lo spinge a conquistare la moglie di questo, Madame de Rênal, di cui però si innamora. Iniziano a spargersi delle voci nel paese e Rênal riceve una lettera anonima che lo informa dell'infedeltà della moglie. Julien decide allora di partire per Besançon e di entrare in seminario.

In seminario Julien riesce a farsi potenti amicizie. Alla fine viene assunto come segretario in casa del marchese de la Mole di cui attira ben presto le simpatie. In casa, a Parigi, conduce una vita mondana. La figlia del marchese, Mathilde, s'innamora di Julien. È però combattuta tra l'amore e il conservare una posizione sociale. Anche Julien si innamora e, grazie ad un astuto piano, riesce a farla capitolare.Mathilde informa suo padre della sua intenzione di sposare Julien perché sa che aspetta un figlio. Il marchese sospetta che Julien sia un cacciatore di dote; ciò nonostante gli conferisce un titolo e una rendita. Quando il matrimonio sta per essere celebrato arriva però una lettera di Madame de Rênal la quale informa il marchese che Julien l'ha ingannata e che è in realtà un truffatore. La lettera è stata dettata dal nuovo curato di Verrières, ma il marchese de la Mole ci crede.



Julien, che vede tutti i suoi sogni e le sue speranze distrutte, va a Verrières, raggiunge Madame de Rênal in chiesa e la ferisce con un colpo di pistola. Viene imprigionato e condannato alla ghigliottina nonostante tutti gli intrighi architettati da Mathilde e l'affetto di Madame de Rênal che è sopravvissuta e che, colta dai rimorsi, lo perdona. Alla sua morte Mathilde recupera la sua testa e, prima di seppellirla, la bacia, emulando la vicenda eroica e romantica del suo avo Bonifazio De La Mole e della sua amante, da lei idolatrati. Madame de Rênal muore invece di disperazione tre giorni dopo.



Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Anna luce

Un capolavoro veroAnna luce

Non si può dire quanto io abbia amato questo libro. Adoro le ambientazioni ottocentesche. L'ho letto ben tre volte e ogni volta con la stessa passione della precedente. Quando una storia ti coinvolge al punto di desiderare di rileggerla, significa che ha fatto centro nel tuo cuore. Sapere poi che il racconto è ispirato a una storia vera(affaire Berthet) aggiunge quel brivido in più. Mi sorprendo che qui ancora nessuno lo abbia recensito. L'assassinio della figlia di un notabile da parte dell'amante di umili origini. La trama è nota a tutti. Io ho amato l'intreccio e il personaggio di Mme de Renal. Un romanzo fatto di scandali, assassini, gelosie, insomma tutti quegli ingredienti che tengono vivo il lettore fino alla fine. Se non lo avete ancora letto, fatelo! Vi ritroverete immersi nella Francia prima della rivoluzione in una zavorra di avvenimenti che vi porteranno aprovare forti emozioni. Memorabile l'ultimo incontro in progione tra Mme de Renal e Julien Sorel. Consigliatissimo!

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Stendhal

Il rosso e il nero (Emozioni senza tempo)

Il rosso e il nero (Emozioni senza tempo)

La prosa essenziale e l'indagine psicologica approfondita e puntuale dei personaggi sono caratteristiche di Stendhal che ritroviamo ne 'Il rosso e il nero', il suo capolavoro. Pubblicato in due distinti volumi tra il 1830 e il 1831, riprende una storia realmente avvenuta: l'omicidio della moglie di un notaio francese da parte dell'amante di costei. Romanzo che ha come vero protagonista la ...

Stendhal Fermento
La Badessa di Castro (Emozioni senza tempo)

La Badessa di Castro (Emozioni senza tempo)

Pubblicato per la prima volta nel 1839 sulla rivista 'Revue des Deux Mondes', qui Stendhal immagina di tradurre un testo italiano che risale al Cinquecento e nel quale sono narrate le vicende di Elena di Campireali, una nobile della provincia di Roma, e di Giulio Branciforte, figlio di un brigante protetto dalla potente famiglia dei Colonna. Il loro amore darà origine a numerose avventure, tra ...

Stendhal Fermento
Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)

Il rosso e il nero: Cronaca del XIX secolo (Einaudi tascabili. Classici)

Scritto tra la fine del 1829 e la prima metà del 1830, Il rosso e il nero è il secondo romanzo di Stendhal. L'autore ne corregge le bozze durante le giornate della Rivoluzione di luglio, che liquida la Restaurazione e inaugura la monarchia borghese di Luigi Filippo. Di questo passaggio cruciale Stendhal restituisce con fedeltà lo spirito, muovendo dalla realtà della provincia per ...

Stendhal EINAUDI
Armance (Einaudi tascabili Vol. 661)

Armance (Einaudi tascabili Vol. 661)

Scritto nel 1826, Armance non è soltanto il primo romanzo di Stendhal: è una sfida letteraria alla sua epoca. Lo è per l'argomento che tratta, un argomento a cui allora non si poteva che accennare, l'impotenza. Su un tema così spinoso, Stendhal riesce a costruire un racconto ineccepibile nello stile e inattaccabile sul piano logico e strutturale: la storia di Octave, conscio del proprio ...

Stendhal EINAUDI
Il Rosso e il Nero: Cronaca del 1830

Il Rosso e il Nero: Cronaca del 1830

“‘Ah, se mi amasse per otto giorni, solo otto giorni,’ pensava Julien, ‘morirei di felicità’” La bruciante e tragica ascesa di Julien Sorel, giovane avventuroso, romantico e calcolatore, nella Francia della Restaurazione. Il protagonista del più celebre romanzo dello scrittore francese sfida se stesso e la società che vorrebbe conquistare: i suoi amori travolgenti e la sua arida sete di potere...

Stendhal Feltrinelli Editore
Il rosso e il nero: Ediz.integrale (Grandi Classici)

Il rosso e il nero: Ediz.integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Stendhal scrisse Il rosso e il nero in pochi mesi,prendendo spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto: nel dicembre del 1827 un ex seminarista di una cittadina dell’Isère aveva sparato,durante una funzione religiosa,alla madre dei ragazzi di cui era stato istitutore e in seguito condannato a morte.Al posto dell’ex seminarista nel romanzo si trova Julien ...

Stendhal Crescere