L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Gli Adelphi Vol. 190)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
La “scienza romantica” del cervello — Il Consigliere Letterario
Libro splendido, impareggiabile per acutezza e sensibilità, L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello è una lettura che non si dimentica. Un ecce homo tra i più preziosi che la storia della letteratura ci abbia regalato. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks. Recensione — Vincenzo
L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello è un saggio neurologico che il Professor Oliver Sacks ha scritto sotto forma di romanzo e diario personale senza tralasciare l’aspetto scientifico. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Oliver Sacks
Un problema musicale: Lettere 1960-1979
«Le parole sono il mezzo espressivo nel quale devo tradurre la realtà. Io vivo di parole, immagini, metafore, sillabe, rime. È più forte di me» scrive il giovane Oliver Sacks in una lettera che lascia presagire, oltre alla nascita imminente dello scrittore, una divorante passione epistolare che coltiverà per tutta la vita, riversandola su familiari, amici, amanti, colleghi, poeti e scienziati...
Oliver Sacks
L'isola dei senza colore (Gli Adelphi)
Due viaggi in Micronesia dischiudono a Sacks una prospettiva sconfinata di orrori, meraviglie e misteri: la cecità cromatica completa ed ereditaria che si manifesta a Pingelap e Pohnpei, in una terra che è un tripudio di colori; il devastante e inspiegato lytico-bodig, che colpisce con una sorta di paralisi progressiva solo certi abitanti dell’isola di Guam, e solo quelli nati in certi anni. ...
Oliver Sacks — Adelphi
Un antropologo su Marte: Sette racconti paradossali (Gli Adelphi)
«Il più delle volte mi sento come un antropologo su Marte» confessa a Oliver Sacks la paziente autistica di cui si racconta la storia nell’ultima parte di questo libro. Ed è la stessa persona che, per superare le proprie difficoltà a capire le emozioni umane, escogiterà una «macchina per abbracciare». Nella sua assoluta singolarità di scrittore, anche Sacks sembra avere escogitato qualcosa di ...
Oliver Sacks — Adelphi