Scritti corsari
(dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini — RecensioniLibri.org
Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale italiano per eccellenza del XX secolo, il controcorrentista delle verità da svelare, l’apolitico del terrificante torpore massivo da sopprimere. I suoi giudizi forti, temerari, rivelatori si trasformano in libri, film, articoli. Rifiuta ogni tipo di autorevolezza e si affida direttamente ai parametri di giudizio e criticità dei suoi lettori. E questo scrive anche nella prefazione del... Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Pier Paolo Pasolini

Poesie scelte
«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un tratto ’Sono diverso dagli altri’ con angoscia inaspettata; io l’ho sempre saputo» scriveva Pasolini nei giovanili «quaderni rossi». E questo sentimento di diversità che domina tutta la sua opera – coscienza della propria omosessualità, certo, ma anche un senso più ...
Pier Paolo Pasolini — Guanda
Romàns
La vicenda di Romàns si svolge negli anni del secondo do¬poguerra e ha per sfondo la pianura friulana tra le rive del Tagliamento e i bastioni delle Prealpi. La scena è costituita da un borgo contadino che nei giorni di festa formicola di grida, canti, risa, ma nei giorni feriali ritrova la piena dimensione della povertà e del lavoro umile, nella quale affiorano ormai impeti di rivolta, confusi...
Pier Paolo Pasolini — Guanda
Un paese di temporali e di primule
Per la formazione umana, intellettuale e letteraria di Pasolini, gli anni trascorsi a Casarsa, paese natale della madre, furono decisivi. Il mondo friulano, intensamente vissuto e amato, resterà per lui un punto di riferimento esistenziale e mitologico: il simbolo di un’umanità arcaica e innocente, capace di un senso lirico, magico della vita, il punto d’avvio di una vocazione artistica ...
Pier Paolo Pasolini — Guanda
La Divina Mimesis
L'idea di una "riscrittura" della Commedia dantesca venne in mente a Pasolini fin dal 1963, e lo accompagnò per il resto della vita. Solo nel 1975, infatti, egli si decise a dare alle stampe le pagine già scritte, che videro la luce postume. Con l'intenzione di creare qualcosa di "ribollente e magmatico", Pasolini si addentra in un inferno neocapitalistico e, dando voce a polemiche ...
Pier Paolo Pasolini — MONDADORI