Socrate e la virtù (Filosofia antica per spiriti moderni)
Introduzione di Armando Massarenti.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Platone

L'eros (Filosofia antica per spiriti moderni)
L'Eros è Socrate. Il Socrate del Simposio, dialogo platonico affascinante ambientato in un insolito banchetto, in cui vari amici, riuniti per festeggiare, si mettono a tessere le lodi di Amore, il dio più potente, passandosi la parola l'uno con l'altro. Finché, nel pieno della festa, congedata la flautista, mentre il vino scioglie le lingue e infiamma i pensieri, scopriamo da Socrate che l'...
Platone — UTET
Critone
La condanna a morte del filosofo ateniese Socrate nel 399 a.C., per empietà e corruzione dei costumi dei giovani, è al centro di alcuni tra i primi dialoghi scritti dal suo allievo Platone. In particolare nel Critone, breve opera giovanile, Socrate, dialogando con uno dei suoi discepoli favoriti, elenca le motivazioni che lo inducono a rifiutare qualsiasi via di fuga dalla condanna ricevuta. Un...
Platone — UTET
IL SIMPOSIO: Versione Completa + Un Percorso di 30 giorni per la Felicità attraverso l’Amore
✨ Scopri la Saggezza del Simposio di Platone in una Versione Unica e Completa! ✨ Hai mai desiderato esplorare i segreti dell’amore e della felicità? Questo libro è molto più di una semplice lettura: è un viaggio trasformativo che unisce la profonda saggezza del Simposio di Platone a un percorso pratico e sorprendente per migliorare la ...
Platone
IONE: Sull'Iliade
Lo Ione (Ἴων) sottotitolo Atto di ricerca sull'Iliade è un'opera di Platone sviluppata, come consuetudine dell'autore, sotto forma di dialogo. Il contenuto del dialogo è una conversazione avvenuta ad Atene tra Socrate e un rapsodo Ione della colonia di Efeso, sull'arte della poesia e della recitazione. Ione è un rapsodo, cioè un ...
PLATONE
Simposio - Apologia di Socrate (Ennesima)
Nelle due opere Socrate è chiamato a recitare in due scenari completamente diversi: da un lato l'atmosfera ilare e festosa di un simposio, dall'altro l'aria greve e fitta di tensioni di un'aula del tribunale. Circostanze tanto differenti fra loro, in cui Socrate si mantiene fedele a se stesso; ed è proprio la sua figura ad unire due occasioni così distanti.
Platone — Guaraldi
APOLOGIA DI SOCRATE: DISCORSO A DIFESA
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
PLATONE