Sonata a Kreutzer

“Fateci caso: se lo scopo dell’umanità è il bene, la bontà, l’amore, quel che volete; se lo scopo dell’umanità è quello enunciato nelle profezie, ossia che tutti gli uomini si congiungeranno nell’amore, che il ferro delle lance verrà trasformato in falci, e così via, allora che cosa impedisce di raggiungere questo scopo? Le passioni. Dalle passioni nasce il più forte, il più cattivo, il più ostinato di tutti gli amori: l’amore sessuale, carnale...”.



Pubblicato nel 1891, questo breve romanzo di Tolstòj fu censurato, per la scabrosità delle tematiche affrontate, dalle autorità russe, tanto che la sua pubblicazione dovette sottostare all’approvazione dello zar Alessandro III e della zarina Maria Fedorovna.

Su un treno, un mercante, un avvocato, una distinta signora e il narratore discutono sul senso dell’amore e del vincolo matrimoniale, quando sopraggiunge un imperscrutabile signore calvo che comincia non solo a negare l’esistenza di un amore che trascenda dalla mera passione carnale, ma arriva a denunciare come truffa qualsiasi legame coniugale.

Costui è da poco stato prosciolto per l’omicidio della moglie. Rimasto solo con il narratore, egli analizza i fatti che lo portarono a commettere realmente quel brutale assassinio: da un’adolescenza dedita ai piaceri carnali, all’innocenza corrotta dagli adulti, dalla scuola, all’incontro con una bella ragazza di famiglia agiata.



Lev Nikolaevic Tolstoj (1828-1910), scrittore e filosofo russo, acquisì fama mondiale dopo la pubblicazione di Guerra e pace (1865-1869) e Anna Karenina (1877).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Resurrezione (Libri da premio)

Resurrezione (Libri da premio)

Uno dei grandi successi di Tolstoj, scritto nel corso di un decennio alla fine dell'Ottocento, gli fu ispirato da una vicenda realmente avvenuta e che gli fu raccontata da un amico giurista: la storia di una giovane orfana che viene ospitata in casa di parenti e poi sedotta da un ragazzo appartenente a quella famiglia. Abbandonata da tutti a causa della successiva gravidanza, la donna inizia a ...

Lev Tolstoj Nobel
Quattro capolavori. Anna Karenina, Resurrezione, La morte di Ivan Il'ic e La sonata a Kreutzer (Fogli volanti)

Quattro capolavori. Anna Karenina, Resurrezione, La morte di Ivan Il'ic e La sonata a Kreutzer (Fogli volanti)

Anna Karenina, ovvero la passione senza freni di Anna per un giovane ufficiale, il conte Vronskij. Così travolgente da sfidare le convenzioni e mettere da parte ogni obbligo sociale. Per Vronskij Anna abbandonerà la sua famiglia alla ricerca di una impossibile felicità. Resurrezione, come il rimorso che attanaglia l'affascinante principe Dmitrij, chiamato come giurato a un processo: il suo ...

Lev Tolstoj Edizioni Falsopiano
Sonata a Kreutzer

Sonata a Kreutzer

"Sonata a Kreutzer" è uno dei romanzi brevi dello scrittore russo Lev Tolstoj, pubblicato nel 1889. Nel romanzo è raccontata la lunga conversazione di un uomo con il suo compagno di viaggio sul treno che attraversa da un paio di giorni le sterminate pianure russe. L’uomo (Pozdnyshev) prova l’irresistibile bisogno di confessare una pagina oscura e drammatica della sua vita, un uxoricidio.   Lev...

Lev Tolstoj Passerino Editore
Guerra e Pace

Guerra e Pace

Lev Tolstoj
Anna Karenina

Anna Karenina

"Anna Karenina" è un romanzo di Lev Tolstoj, pubblicato per la prima volta nel 1877. Secondo lo scrittore russo Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d'arte è la perfezione... e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato». La sua opinione fu condivisa da Nabokov, che lo definì «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo». L'autore Lev ...

Lev Tolstoj Passerino
Anna Karenina: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Anna Karenina: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Sposata infelicemente con Aleksej Aleksandrovic Karenin, la bellissima e aristocratica Anna si innamora del giovane ufficiale Aleksej Kirillovic Vronskij, affascinante e superficiale, per il quale sfida le regole e le consuetudini della società russa dell'Ottocento. Anna è infatti combattuta tra l'amore per il figlio, la passione per l'amante e la fedeltà che le ...

Lev Tolstoj Crescere