Sonata a Kreutzer
Pubblicato nel 1891, questo breve romanzo di Tolstòj fu censurato, per la scabrosità delle tematiche affrontate, dalle autorità russe, tanto che la sua pubblicazione dovette sottostare all’approvazione dello zar Alessandro III e della zarina Maria Fedorovna.
Su un treno, un mercante, un avvocato, una distinta signora e il narratore discutono sul senso dell’amore e del vincolo matrimoniale, quando sopraggiunge un imperscrutabile signore calvo che comincia non solo a negare l’esistenza di un amore che trascenda dalla mera passione carnale, ma arriva a denunciare come truffa qualsiasi legame coniugale.
Costui è da poco stato prosciolto per l’omicidio della moglie. Rimasto solo con il narratore, egli analizza i fatti che lo portarono a commettere realmente quel brutale assassinio: da un’adolescenza dedita ai piaceri carnali, all’innocenza corrotta dagli adulti, dalla scuola, all’incontro con una bella ragazza di famiglia agiata.
Lev Nikolaevic Tolstoj (1828-1910), scrittore e filosofo russo, acquisì fama mondiale dopo la pubblicazione di Guerra e pace (1865-1869) e Anna Karenina (1877).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lev Tolstoj

Confessione
Confessione è un trattato autobiografico di Lev Tolstoj di contenuto religioso. Distribuita per la prima volta in Russia nel 1882, l'opera venne subito sequestrata per il suo contenuto ritenuto blasfemo. Venne pertanto pubblicata per la prima volta a stampa a Ginevra nel 1884. Nella Confessione, Tolstoj respinge il misticismo, negando il valore dei sacramenti («Il maggior nemico del vero ...
Lev Tolstoj — Invictus Editore
La sonata a Kreutzer (Emozioni senza tempo)
Tolstoj, all'epoca di questo romanzo, era tormentato dal tema dell'amore e del matrimonio: due elementi centrali nella sua vita privata. Scrisse così quest'opera che è raccontata dalla voce del protagonista, in un crescendo sentimentale e drammatico attraverso un rapporto inscindibile di odio e amore con la donna che gli ha stravolto la vita. Non è una tragedia di gelosia, ma l'indagine ...
Lev Tolstoj — Fermento
Tolstoj. Denaro falso (LeggereGiovane)
Denaro falso è un racconto in due parti di Lev Tolstòj, ideato alla fine degli anni ottanta del XIX secolo, composto non prima del 1904 e pubblicato postumo nel 1911. Il racconto è diviso in due parti: nella prima la falsificazione di un titolo di credito di piccolo valore, fatta da due studenti, Mìtja e Màchin, innesca una catena di eventi che coinvolgono decine di altre persone, con ...
Lev Tolstoj — LeggereGiovane
Tolstoj. Anna Karenina (LeggereGiovane)
“Qual è il vero peccato di Anna, quello che non si può perdonare e che la fa consegnare alla vendetta divina? È la sua prorompente vitalità, che cogliamo in lei fin dal primo momento, da quando è appena scesa dal treno di Pietroburgo, il suo bisogno d’amore, che è anche inevitabilmente repressa sensualità; è questo il suo vero, imperdonabile peccato. Una scoperta allusione alla sotterranea ...
Lev Tolstoj — LeggereGiovane
La tempesta di neve e altri racconti (Emozioni senza tempo)
Questa raccolta di racconti ha per protagonista l'uomo e la natura. Ne 'La tempesta di neve' osserviamo una comunità che viene colta da una bufera di neve: Tolstoj descrive le diverse reazioni degli individui di fronte a una minacciosa espressione di potenza naturale. Pur nella loro diversità, ognuno reagisce in maniera forte, controllando lo spavento, nel rispetto della forza della natura e ...
Lev Tolstoj — Fermento
La confessione (Emozioni senza tempo)
Trattato autobiografico pubblicato nel 1882 in una Russia particolarmente rigida dal punto di vista del pensiero religioso, fu immediatamente sequestrato perché ritenuto blasfemo. Soltanto due anni dopo venne divulgato liberamente, in Svizzera. Il testo è interessante perché Tolstoj in queste pagine nega in maniera assoluta i sacramenti e si scaglia apertamente contro la chiesa organizzata, ...
Lev Tolstoj — Fermento