I cani e i lupi (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Irène Némirovsky

La preda (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Pubblicato nel 1938 ‘La preda’ è uno dei romanzi più intensi e tragici di Irène Némirovsky. Rappresenta l’ideale complemento di ‘David Golder’ che le diede la fama nel 1930, dove il giovane ambizioso protagonista Jean-Luc Daguerne vuole conquistare la scena politica, la fama, il potere. Ispirato – dichiaratamente – a Julien Sorel, il celebre personaggio de ‘Il rosso e il nero’ di Stendhal, Jean...
Irène Némirovsky — Fermento
Il signore delle anime (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Dario Asfar, un giovane medico con a carico la moglie Clara e il figlio Daniel, vive in miseria in una Francia a lui ostile per via della sua origine sovietica. La gente lo guarda con diffidenza: insomma vive tutti i problemi socio-economici di un immigrato. L'incontro col magnate e uomo d'affari Wanders e con l'eterea moglie di questi Sylvie, per la quale Dario proverà una profonda devozione, ...
Irène Némirovsky — Fermento
Il calore del sangue (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
Un breve romanzo intenso ed emozionante. La figlia di una coppia di ricchi proprietari terrieri sta per sposare l'erede di un'altra famiglia molto simile: un ottimo ragazzo innamorato e fedele. Tuttavia queste vite familiari all’apparenza mediocri, nascondono un fuoco tra le braci. Il fuoco nasce da ricordi di giovinezza passata, quando l’entusiasmo nasceva per qualsiasi cosa e per amore ci si ...
Irène Némirovsky — Fermento
I fuochi dell'autunno (Classici della letteratura e narrativa contemporanea)
È la storia di tre famiglie borghesi parigine a cavallo tra le due guerre mondiali: i Brun, i Jacquelain, gli Humbert. Martial Brun, giovane medico con un futuro promettente, sposa la cugina Thérèse, ma lo scoppio della guerra mette fine a molte speranze. Bernard Jacquelain si arruolato volontario appena diciottenne, è deciso a difendere la sua nazione e la bandiera. Quello che vedrà al fronte ...
Irène Némirovsky — Fermento
Il ballo (Contemporanea)
Antoinette ha quattordici anni e vive con i genitori a Parigi. La sua è una famiglia dalla ricchezza improvvisata, gretta e ipocrita: il padre, senza scrupoli, è riuscito ad accumulare una fortuna; la madre, frivola e arcigna, sogna un giovane amante che la faccia sentire ancora viva. Desiderosi di essere accettati a pieno titolo dall’alta società parigina, i signori Kampf decidono di ...
Irène Némirovsky — BUR
Suite francese (Contemporanea)
È il 4 giugno 1940, in una Parigi ferita e spaventata dai primi bombardamenti nazisti. Uomini, donne, intere famiglie si preparano a fuggire dalla città: i Péricand, ricchi borghesi cattolici, i coniugi Michaud, modesti impiegati di banca con un figlio al fronte, Gabriel Corte, intellettuale intenzionato a collaborare con l’invasore, Charlie Langelet, scapolo sessantenne benestante e snob. La ...
Irène Némirovsky — BUR