E i bambini osservano muti (Grandi Romanzi Corbaccio)

Compra su Amazon

E i bambini osservano muti (Grandi Romanzi Corbaccio)
Autore
Giuseppe Marotta
Editore
Corbaccio
Pubblicazione
17/01/2013
Valutazione
1
Categorie
Remì ha dieci anni. Ha una famiglia, va a scuola e ha pure una fidanzatina. Un’infanzia apparentemente normale, ma nella terra martoriata dalle guerre di camorra essere bambini pare impossibile. Il nonno, Don Furore, è il boss di una potente banda criminale, che tiene in mano le sorti della sua famiglia e di un indefinito quartiere fra Napoli e Caserta, lungo la Domiziana: la moglie e il figlio si uniscono alla schiera del popolo che lo teme e lo serve, e soltanto la nuora, la madre di Remì, riesce a tenergli testa. Il bambino, sospeso fra questi modelli, si ritrova al centro di un mondo feroce, scandito da rigide regole d'onore, immerso in un implacabile meccanismo di colpe e punizioni dove è sempre più difficile distinguere ciò che è giusto e ciò che non lo è. Ma per difendere la mamma in pericolo, il piccolo protagonista accetta di combattere una battaglia solitaria che lo porterà a mettere in discussione tutto quello in cui credeva, persino le sue radici.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

RecensioniLibri.org

E i bambini osservano muti – di Giuseppe MarottaRecensioniLibri.org

Giuseppe Marotta, finalista al Concorso Letterario Ioscrittore, con il suo romanzo d’esordio E i bambini osservano muti (Corbaccio editore, pp. 124, €14.90), descrive vendette color del sangue, mani che si alzano contro le donne di casa, falso onore, incitamento alle bravate e al disprezzo. Ci si trova lungo la Domiziana, tra Napoli e Caserta, dove la camorra si dimena per i quartieri del posto e oltre. Il nonno Don Furore, il... Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Giuseppe Marotta

Coraggio, guardiamo (AltroParallelo Vol. 1)

Coraggio, guardiamo (AltroParallelo Vol. 1)

In una poesia intitolata Spiragli , e posta in calce al volume che avete tra le mani, Vincenzo Cardarelli prova a raccontare cosa colpisce il suo occhio di poeta e dichiara di «levare la testa» verso quei ricordi che nel riaffiorare appaiono nitidi, fedeli, tanto da doversi incitare con un «coraggio, guardiamo» per poterli affrontare. Con lo stesso spirito Giuseppe...

Giuseppe Marotta