L'Ottocento - Filosofia (64)

In questo secolo di trionfo della tecnologia, che ha popolato la Terra di macchine a vapore, edifici di metallo e di cristallo, l’ha illuminata coi prodigi del gas e dell’elettricità e ne ha solcato mari e cieli con navi corazzate e aerostati, in questo secolo in cui le scienze naturali si sono emancipate dal discorso filosofico di cui erano oggetto, la filosofia cerca autonomi spazi d’azione e nasce la figura curiosa, ignota ai secoli precedenti, del “filosofo professionista”, professore universitario della propria disciplina. È così che la filosofia per alcune correnti si trasforma in riflessione sul metodo scientifico o sui fondamenti delle matematiche, ma in altri casi si pone come sapere autonomo e superiore, unica chiave per la comprensione del reale, capace di irreggimentare, limitare e talora deprimere le conoscenze settoriali. Sulla base della proposta fondamentale che Kant lascia in eredità al nuovo secolo, la filosofia si pone ora il problema di come il Soggetto crei il mondo: si tratta di capire non come sia il mondo, ma quali siano le operazioni fondamentali attraverso le quali il Soggetto lo costituisce. Benché la filosofia del XIX secolo inizi sotto il segno ineliminabile di Kant, cerca però di andare oltre: il mondo diventa il grande teatro della Storia umana che sviluppa e migliora le nostre disposizioni a conoscere e produce imperi, rivoluzioni, trasformazioni dei rapporti etici e sociali, e le stesse rappresentazioni che l’umanità via via dà del mondo. In questo ebook si dispiegano le principali correnti filosofiche che forgiano il pensiero dell’Ottocento, dai grandi filosofi dell’idealismo, ai celebratori della ragion positiva, dal neotomismo al marxismo, fino all’elaborazione del concetto di arte come modello di vita, che avrà ampie implicazioni anche nel mondo artistico e letterario.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Umberto Eco

Antichità - La civiltà greca - Storia (5): Storia - 5

Antichità - La civiltà greca - Storia (5): Storia - 5

È impossibile immaginare la civiltà occidentale e in particolare la civiltà europea senza che si profili ai nostri occhi il “miracolo greco” in tutta la sua compiutezza: scultura, architettura, letteratura, filosofia e scienza. Se la cultura europea è stata permeata dal pensiero giudaico-cristiano, questa influenza è passata attraverso il filtro della grecità. Quasi due millenni trascorrono ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
L'Ottocento - Arti visive (65)

L'Ottocento - Arti visive (65)

Accanto alle glorie saldamente installate nel Pantheon dell’arte, l’Ottocento ci ha consegnato acquisizioni importanti che sono alla base di una mutazione così radicale nell’estetica e nel pensiero da lasciare un’impronta nel secolo nuovo. L’invenzione di uno spazio non più definito dalla scatola prospettica brunelleschiana, la raffigurazione di uno spazio ambiguo e illimite, nell’Inghilterra ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Antichità - Temi trasversali (19)

Antichità - Temi trasversali (19)

Varie e profonde differenze separano la cultura greca da quella romana. Basti pensare alla differenza tra l’arte greca del periodo aureo e il tardo realismo romano, o ancora alla differenza tra il concetto di polis e quello di impero o al diverso modo di confrontarsi coi barbari. Ma ci sono alcuni temi che attraversano entrambe le culture, vuoi senza cambiamenti sensibili, vuoi in un processo ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Six Walks in the Fictional Woods (The Charles Eliot Norton Lectures)

Six Walks in the Fictional Woods (The Charles Eliot Norton Lectures)

In this exhilarating book, we accompany Umberto Eco as he explores the intricacies of fictional form and method. Using examples ranging from fairy tales and Flaubert, Poe and Mickey Spillane, Eco draws us in by means of a novelist's techniques, making us his collaborators in the creation of his text and in the investigation of some of fiction's most basic mechanisms.

Umberto Eco Harvard University Press
Il Novecento - Letteratura (72)

Il Novecento - Letteratura (72)

Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che sperimenta fino al limite, che mette in crisi più volte la funzione della parola scritta e la sua tradizione per poi più volte recuperarla. Il secolo inizia con l’esaltazione della velocità e termina con un ritorno alla lentezza, mette in crisi la concezione lineare del tempo e riscopre, nell’arco di un cinquantennio, lo spazio e il ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Travels in Hyperreality (Harvest Book)

Travels in Hyperreality (Harvest Book)

Eco displays in these essays the same wit, learning, and lively intelligence that delighted readers of The Name of the Rose and Foucault’s Pendulum . His range is wide, and his insights are acute, frequently ironic, and often downright funny. Translated by William Weaver.

Umberto Eco Mariner Books