Travels in Hyperreality (Harvest Book)

Eco displays in these essays the same wit, learning, and lively intelligence that delighted readers of The Name of the Rose and Foucault’s Pendulum. His range is wide, and his insights are acute, frequently ironic, and often downright funny. Translated by William Weaver.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Umberto Eco

Sette anni di desiderio

Sette anni di desiderio

“Dal 1977 in avanti sono accaduti in Italia alcuni fatti degni di un certo interesse. Fatti politici e sociali, e ‘fatti’ culturali, ovvero discussioni, e mode. La crisi delle ideologie, le tentazioni del riflusso, e contemporaneamente i moti del Settantasette, la loro crisi, lo sviluppo massiccio del terrorismo... Sette anni interessanti, senza dubbio, anche se non sempre ...

Umberto Eco
Diario minimo

Diario minimo

“Dal 1959 al 1961 curavo sul Verri una rubrica, ‘Diario minimo’, che intendeva raccogliere osservazioni di costume, parodie letterarie, fantasie e dissennatezze di autori vari. Alcuni pezzi, ritagli di giornale, citazioni bizzarre et similia, erano anonimi, e per quanto ricordo i vari collaboratori della rivista me li passavano via via per alimentare la rubrica. Essendone ...

Umberto Eco
Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016

Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Umberto Eco
Filosofi in libertà

Filosofi in libertà

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Umberto Eco
L'Ottocento - Letteratura e teatro (66): Letteratura e teatro - 66

L'Ottocento - Letteratura e teatro (66): Letteratura e teatro - 66

In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente in altrettanti periodi che hanno inizio con il romanticismo e che poi divengono il realismo, il naturalismo, e da ultimo la cosiddette “fin de siècle”, divisa tra simbolismo, decadentismo ed estetismo. Decisivo nella sua varietà di espressione è anzitutto il movimento romantico degli anni postrivoluzionari e ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers
Antichità - La civiltà greca - Mito e religione (7): Mito e religione - 7

Antichità - La civiltà greca - Mito e religione (7): Mito e religione - 7

Cos’era il mito per la Grecia antica? Quante e quali profonde metamorfosi ha subito questa parola nei secoli? Una parola dallo spettro semantico amplissimo che, da enunciazione autorevole, modalità del discorso, soprattutto poetico, vero e proprio modo di pensare ed espressione dello speciale rapporto con la natura e con il divino, si è fatta mitologia, assumendo un’auroralità spaziale e ...

Umberto Eco EncycloMedia Publishers