Maschere nude (eNewton Classici)

A cura di Sergio Campailla

Edizioni integrali




Maschere nude raccoglie il grande percorso teatrale di Pirandello: dall’esordio del 1910, con i due atti unici La morsa e Lumie di Sicilia fino al teatro «dei miti», attraverso quel momento culminante rappresentato, nel 1921, da Sei personaggi in cerca d’autore, in cui il teatro borghese cede il posto a un dramma che si costruisce paradossalmente nella sua stessa impossibilità di costruzione.

Il volume contiene: Sei personaggi in cerca d’autore; Ciascuno a suo modo; Questa sera si recita a soggetto; Enrico IV; Diana e la Tuda; La vita che ti diedi; L’uomo dal fiore in bocca; Il giuoco delle parti; Il piacere dell’onestà; L’imbecille; L’uomo, la bestia e la virtù; Come prima, meglio di prima; Vestire gli ignudi; Come tu mi vuoi; Così è (se vi pare); Tutto per bene; La ragione degli altri; L’innesto; Sogno (ma forse no); L’amica delle mogli; La morsa; La signora Morli, una e due; Pensaci, Giacomino!; Lumie di Sicilia; Il berretto a sonagli; La giara; Cecè; Il dovere del medico; Sagra del Signore della Nave; Ma non è una cosa seria; Bellavita; La patente; L’altro figlio; Liolà; O di uno o di nessuno; Non si sa come; Trovarsi; Quando si è qualcuno; All’uscita; La nuova colonia; Lazzaro; La favola del figlio cambiato; I giganti della montagna.



Luigi Pirandello

nato ad Agrigento nel 1867, si laureò in filologia a Bonn nel 1891. Iniziò la sua carriera letteraria e teatrale quando Capuana lo introdusse nel mondo culturale romano. Dal 1897 al 1922 si dedicò all’insegnamento. Nel 1934 gli fu assegnato il premio Nobel per la letteratura. Morì a Roma nel 1936. La Newton Compton ha pubblicato, oltre a molte opere in volumi singoli, anche le raccolte Novelle per un anno, Tutti i romanzi e I romanzi, le novelle e il teatro.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello
Effetti d’un sogno interrotto

Effetti d’un sogno interrotto

Pubblicata sul «Corriere della Sera» il 9 dicembre del 1936 (il giorno prima della morte dell’autore) Effetti d᾽un sogno interrotto si può considerare “l᾽estrema novella” di Luigi Pirandello (1867-1936), nonché una delle sue rare incursioni nel mondo del sovrannaturale. Frammenti d’autore è una collana che propone brevi...

Luigi Pirandello
Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Dall’incipit del libro: Una delle poche cose, anzi forse la sola ch’io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal. E me ne approfittavo. Ogni qual volta qualcuno de’ miei amici o conoscenti dimostrava d’aver perduto il senno fino al punto di venire da me per qualche consiglio o suggerimento, mi stringevo nelle spalle, socchiudevo gli occhi e gli rispondevo: — Io mi chiamo ...

Luigi Pirandello
Così è (se vi pare) (Annotato) (Teatro da leggere Vol. 10)

Così è (se vi pare) (Annotato) (Teatro da leggere Vol. 10)

"La verità in sé non esiste, la verità non è altro che l’impressione personalissima che ciascun uomo ritrae da un certo fatto" (Antonio Gramsci, dalla recensione del 5 ottobre 1917) - Luigi Pirandello (Girgenti, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche ...

Luigi Pirandello Intra S.r.l.s.
ENRICO IV: Testo integrale con schemi e mappe concettuali (Le mappe di Pierre Vol. 5)

ENRICO IV: Testo integrale con schemi e mappe concettuali (Le mappe di Pierre Vol. 5)

Enrico IV in versione integrale con schemi e mappe concettuali per approfondire la figura e l'opera di Luigi Pirandello. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o tesine ma anche per quei lettori che vogliono entrare nel contesto della produzione pirandelliana.

Luigi Pirandello
Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Testo integrale e mappe concettuali (Le mappe di Pierre Vol. 4)

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: Testo integrale e mappe concettuali (Le mappe di Pierre Vol. 4)

I quaderni di Serafino Gubbio operatore, in versione integrale con Mappe Concettuali per approfondire la figura e l'opera di Luigi Pirandello. Scopo di questa edizione è quello di accompagnare le lettrici e i lettori che studiano il testo in previsione di esami o tesine ma anche per quei lettori che vogliono entrare nel contesto della produzione pirandelliana.

Luigi Pirandello