Edgar Allan Poe. Poesie - Illustrato da Edmund Dulac
«Di qui, – secondo il parere di Arrigo Cajumi, che curò l’introduzione all’edizione del 1927, – la potenza, il colore, il vigore di traduzioni che sembrano poesie originali. Il nostro (Ragazzoni) ha sentito quasi sempre il ritmo di Poe, e lo ha reso con incomparabile arte. Il cupo ansito del “Corvo”, la desolazione di “Ulalume”, il tumulto delle “Campane”, i tragici rintocchi del “Paese dei sogni” hanno trovato nella versione italiana metri appropriati di tonalità perfettamente adatti.»
Apre la raccolta, la celeberrima “Il Corvo”, che lo stesso Ragazzoni definì «una composizione perfetta e degna di essere posta in alto fra le più nobili creazioni dell’intelletto umano di tutti i tempi, di tutte le lingue».
Ogni poesia è illustrata con le splendide tavole a colori di Edmund Dulac (1882-1953).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Edgar Allan Poe

La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket: Nuova edizione (Einaudi tascabili Vol. 892)
Fu quasi certamente tra le pagine dei giornali di Norfolk che Edgar Allan Poe trovò il primo spunto per la stesura del suo Gordon Pym . Le testate infatti, in data 18 e 19 febbraio 1836, riportavano la tragica notizia del naufragio della goletta Ariel , un disastro al quale soltanto due degli uomini a bordo riuscirono a scampare. Mescolando la lettura di questi articoli a quella di testi come...
Edgar Allan Poe — EINAUDI
Lo scarabeo d'oro
Credendo William Legrand impazzito a seguito di una puntura d’insetto, il suo amico denigra inizialmente la sua intenzione di mettersi sulle tracce di un fantomatico tesoro di pirati. Tuttavia, decidendo in seguito di accondiscendere alla bizzarra convinzione di Legrand, lo accompagna nel suo misterioso viaggio di ricerca. Quella che segue è una strana storia di messaggi in codice, di un ...
Edgar Allan Poe — Gingko edizioni
Il gatto nero e altri terrificanti racconti (Emozioni senza tempo)
In queste pagine proverete il brivido tipico della lettura del Poe più ispirato. Non soltanto per la storia, assolutamente singolare, del conflittuale rapporto tra un uomo e il suo animale domestico preferito, un fiero e bellissimo gatto nero. Ma anche perché, attraverso la trama, il maestro del racconto del terrore rivela i tratti distintivi che lo hanno portato a essere considerato il padre ...
Edgar Allan Poe — Fermento
I delitti della Rue Morgue: Il mistero di Marie Rogêt
Nel cuore della notte, da un appartamento al quarto piano di un palazzo parigino, si levano urla spaventose. I gendarmi sfondano la porta, trovandosi di fronte uno scenario sconvolgente: il corpo sfigurato della giovane Camille incastrato nella cappa del camino e, nel cortile sottostante, il cadavere della madre, orribilmente mutilato. Ma da dove è fuggito l’assassino se la porta e le finestre ...
Edgar Allan Poe — Giunti
La maschera della Morte rossa
Nel 1842 fu pubblicato per la prima volta sul Graham's Magazine "La maschera della morte rossa", racconto di Edgar Allan Poe, che potremmo definire nero, gotico o comunque racconto horror, in un'accezione più classica del termine e lontana dall'idea odierna di noir. L'autore Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) fu uno scrittore, poeta, critico letterario, ...
Edgar Allan Poe — Passerino
Racconti
"Il 'cuore messo a nudo' in queste storie è anche il nostro, di quanti hanno condiviso, magari solo per un attimo, le stesse tentazioni. Non siamo diventati assassini per antipatia, non abbiamo camminato una notte intera incuriositi da un viso sconosciuto: ma se idee simili non ci avessero attraversato la mente, non saremmo tanto affascinati da questi racconti. Poe sembra conoscere ...
Edgar Allan Poe — Feltrinelli Editore