Il destino di un papa
Papa Francesco è morto. Come da tradizione, i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo pontefice. Dopo le prime fumate nere, si affaccia la possibilità di una candidatura esterna al conclave e l’ipotesi ricade sull’arcivescovo di San Pietroburgo, Nikolaj Sofanov, non ancora cardinale e vicino alla chiesa ortodossa. Nonostante prevedibili rimostranze, la sua elezione giunge a positiva conclusione e Sofanov è convocato in Vaticano per ricoprire la carica più alta della Chiesa di Roma.Papa Metodio, questo il nome scelto dal nuovo pontefice, si dimostra da subito una persona umile e determinata a riavvicinare i credenti alla fede nonché la Chiesa ortodossa a quella cattolica. Ma una realtà ostile agisce nell’ombra delle stesse mura vaticane: un’organizzazione segreta, che non vede di buon occhio il nuovo erede di Pietro. Ad apparire pericoloso e pieno di conseguenze, in particolare, è il legame fra Metodio e Putin, Presidente della Federazione Russa, cresciuti insieme e legati da profonda amicizia. Il sospetto che Putin voglia approfittare della situazione con mire espansionistiche sul Vecchio Continente si fa più forte che mai. Tra manovre per screditare il nuovo pontefice e teorie di riavvicinamento ispirate al secondo segreto di Fatima, una mattina il papa è trovato morto nel suo letto. Solo il suo medico verrà a conoscenza del segreto all’origine del mistero che tuttavia, insieme a Sofanov, finirà nella tomba.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Mauro Mazza

Mostruosa mente
La tragica storia di Magda Goebbels nei dieci giorni che segnarono la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazionalsocialismo. Mostruosa mente è un viaggio nella follia che si è fatta Storia. La parabola del nazismo viene ricostruita qui attraverso gli occhi e i ricordi di Magda Goebbels che, nell’aprile del 1945, decise di porre fine alla sua vita e a quella dei sei ...
Mauro Mazza
Diario dell'ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale 1
Il romanzo racconta gli ultimi mesi di Galeazzo ciano, dal gran Consiglio del 25 luglio 1943 alla sua condanna a morte l’11 gennaio 1944, dagli altari del potere alla polvere della prigionia, esecuzione per tradimento. Tra i personaggi, Edda ciano e Benito Mussolini. Il conflitto padre-figlia sulla sorte di Galeazzo è profondo, lancinante, insanabile. Compaiono anche altri componenti della ...
Mauro Mazza