Irraggiungibile: Antologia dei racconti finalisti
Un Concorso letterario in un territorio è un’idea temeraria e allo stesso tempo fiduciosa: il coraggio di mettere a disposizione il nostro tempo e la disponibilità di Amministrazioni Comunali, di personaggi di indubbia esperienza, di rappresentanti dei media e dell’informazione con la speranza di valorizzare persone in grado di “allenare il cuore” e di trasmettere passione, emozioni e sensazioni.
Moreno Coppedé
Il racconto è un genere apparentemente facile, ma in realtà scivoloso. Trovare un’idea originale e svilupparla nella forma breve richiede felice intuizione e abilità progettuale. Si può cadere nella banalità più trita, nel desiderio di stupire a tutti i costi, nel compitino di fattura scolastica, nel paradosso più insostenibile. Per noi Italiani, poi, il racconto è un genere considerato a torto minore (leggete, se non l’avete già fatto, le novelle di Pirandello o, fuori dai confini nazionali, i racconti di Somerset Maugham per rendervi conto di quanto, al contrario, esso sia un genere a sé e di valore assoluto). Spesso lo si considera una scorciatoia, o un allenamento, per la forma maggiore del romanzo. Sono due generi profondamente diversi, invece. Indubbiamente il racconto, in quanto singola entità, ha meno possibilità di accedere al mercato editoriale (oggi, tra l’altro, non esistono più gli spazi offerti un tempo perfino dai quotidiani nazionali e locali), né possono in ciò venire in soccorso i libri di racconti, perché in questo caso l’unione non fa la forza, soprattutto nel nostro Paese.
Nunzia Manicardi
Tutti i proventi derivati dalla vendita di questo ebook saranno destinati al fondo di beneficenza dell'associazione.
Moreno Coppedé
Il racconto è un genere apparentemente facile, ma in realtà scivoloso. Trovare un’idea originale e svilupparla nella forma breve richiede felice intuizione e abilità progettuale. Si può cadere nella banalità più trita, nel desiderio di stupire a tutti i costi, nel compitino di fattura scolastica, nel paradosso più insostenibile. Per noi Italiani, poi, il racconto è un genere considerato a torto minore (leggete, se non l’avete già fatto, le novelle di Pirandello o, fuori dai confini nazionali, i racconti di Somerset Maugham per rendervi conto di quanto, al contrario, esso sia un genere a sé e di valore assoluto). Spesso lo si considera una scorciatoia, o un allenamento, per la forma maggiore del romanzo. Sono due generi profondamente diversi, invece. Indubbiamente il racconto, in quanto singola entità, ha meno possibilità di accedere al mercato editoriale (oggi, tra l’altro, non esistono più gli spazi offerti un tempo perfino dai quotidiani nazionali e locali), né possono in ciò venire in soccorso i libri di racconti, perché in questo caso l’unione non fa la forza, soprattutto nel nostro Paese.
Nunzia Manicardi
Tutti i proventi derivati dalla vendita di questo ebook saranno destinati al fondo di beneficenza dell'associazione.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli