La repubblica

Compra su Amazon

La repubblica
Autore
Platone
Pubblicazione
11/01/2016
Valutazione
1
Tra le opere di Platone, e in particolare tra le opere politiche, la Repubblica occupa certamente un posto centrale. Trattato in forma di dialogo articolato in dieci capitoli, la Repubblica raccoglie infatti il nucleo della concezione del filosofo in ambito politico, che trova la sua massima espressione nel disegno della città­-stato ideale. Come scrive Platone, nella società umana i mali non cesseranno finché gli autentici filosofi non arriveranno al potere, o i capi degli Stati non si metteranno a filosofare veramente.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

La RepubblicaMangialibri

Josip Brik, uno dei maggiori esperti di studi hitleriani, eccentrico filosofo e fondatore del periodico di reportage “Sonnambulo”, muore in circostanze poco chiare precipitando da un balcone. Non era di certo una persona facile da gestire Brik, così imprevedibile e stravagante, ma il suo assistente personale Friso de Vos ha sempre trovato il modo di accontentarlo e assecondare Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Platone

L'eros (Filosofia antica per spiriti moderni)

L'eros (Filosofia antica per spiriti moderni)

L'Eros è Socrate. Il Socrate del Simposio, dialogo platonico affascinante ambientato in un insolito banchetto, in cui vari amici, riuniti per festeggiare, si mettono a tessere le lodi di Amore, il dio più potente, passandosi la parola l'uno con l'altro. Finché, nel pieno della festa, congedata la flautista, mentre il vino scioglie le lingue e infiamma i pensieri, scopriamo da Socrate che l'...

Platone UTET
Socrate e la virtù (Filosofia antica per spiriti moderni)

Socrate e la virtù (Filosofia antica per spiriti moderni)

Possibile? Proprio Socrate, il più retto e integro tra gli ateniesi, Socrate, il maestro di virtù, sempre pronto a discutere della conoscenza del bene, di etica e giustizia, della virtù stessa e della sua insegnabilità... Proprio lui costretto alla morte dal tribunale di Atene? La condanna di Socrate ci fa capire nel modo più efficace quanto può essere pericoloso un filosofo militante, maestro ...

Platone UTET
Critone

Critone

La condanna a morte del filosofo ateniese Socrate nel 399 a.C., per empietà e corruzione dei costumi dei giovani, è al centro di alcuni tra i primi dialoghi scritti dal suo allievo Platone. In particolare nel Critone, breve opera giovanile, Socrate, dialogando con uno dei suoi discepoli favoriti, elenca le motivazioni che lo inducono a rifiutare qualsiasi via di fuga dalla condanna ricevuta. Un...

Platone UTET
IL SIMPOSIO: Versione Completa + Un Percorso di 30 giorni per la Felicità attraverso l’Amore

IL SIMPOSIO: Versione Completa + Un Percorso di 30 giorni per la Felicità attraverso l’Amore

✨ Scopri la Saggezza del Simposio di Platone in una Versione Unica e Completa! ✨ Hai mai desiderato esplorare i segreti dell’amore e della felicità? Questo libro è molto più di una semplice lettura: è un viaggio trasformativo che unisce la profonda saggezza del Simposio di Platone a un percorso pratico e sorprendente per migliorare la ...

Platone
IONE: Sull'Iliade

IONE: Sull'Iliade

Lo Ione (Ἴων) sottotitolo Atto di ricerca sull'Iliade è un'opera di Platone sviluppata, come consuetudine dell'autore, sotto forma di dialogo. Il contenuto del dialogo è una conversazione avvenuta ad Atene tra Socrate e un rapsodo Ione della colonia di Efeso, sull'arte della poesia e della recitazione. Ione è un rapsodo, cioè un ...

PLATONE
Simposio - Apologia di Socrate (Ennesima)

Simposio - Apologia di Socrate (Ennesima)

Nelle due opere Socrate è chiamato a recitare in due scenari completamente diversi: da un lato l'atmosfera ilare e festosa di un simposio, dall'altro l'aria greve e fitta di tensioni di un'aula del tribunale. Circostanze tanto differenti fra loro, in cui Socrate si mantiene fedele a se stesso; ed è proprio la sua figura ad unire due occasioni così distanti.

Platone Guaraldi