La piccola Dorrit

- Autore
- Charles Dickens
- Editore
- Libri da leggere
- Pubblicazione
- 15/12/2015
- Valutazione
- 1
- Categorie
Nell’opera l’autore vuole muovere due critiche. La prima alla burocrazia inglese dominata dal non agire e dalla lungaggine di ogni procedura. Il capitolo decimo è interamente dedicato alla descrizione dell’Ufficio delle Circonlocuzioni. La seconda alla società borghese e, in particolare, a coloro che sacrificano tutto alla società.
La prigione ed il labirinto sono le due figure retoriche che caratterizzano il romanzo. La prima è trattata quando l’autore parla della prigione di Marshalsea di Londra in cui venivano rinchiusi i debitori insolventi (venne chiusa nel 1841). Qui venne rinchiuso il padre di Amy. Bisogna ricordare, però, che anche il padre dello scrittore venne carcerato lì a causa dei debiti. Dunque, la questione potrebbe sembrare avere una reminescenza autobiografica. La seconda metafora, ossia quella del labirinto, si esprime grazie alla trama intricata e complicata che Dickens realizza nel romanzo: numerosi personaggi, storie secondarie, giochi di rimandi. Un altro simbolo dell’intricato labirinto si rintraccia nel linguaggio, spesso assurdo e senza senso oltre che bizzarro. E’ proprio il linguaggio ad arricchire una storia, spesso grottesca, che è rappresentata ne La piccola Dorrit.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

La piccola Dorrit — Mangialibri
Il 1 dicembre del 1855 Charles Dickens comincia a pubblicare in fascicoli il romanzo La piccola Dorrit: la pubblicazione si concluderà nel 1857. L’atmosfera del romanzo è talmente cupa che fin dalle prime pagine afferra alla gola e toglie il respiro. Una patina di mistero aleggia sulla storia e Dickens lo svela poco a poco, gestendo indizi e dettagli. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Charles Dickens

Oliver Twist
“Quelli che, guardando la natura e i loro simili, dichiarano che tutto è buio e cupo potranno anche dire il vero; però quelle tinte scure sono il riflesso dei loro occhi e dei loro cuori maldisposti. I colori veri sono delicati, e hanno bisogno di una visione più chiara.” • l’apparato didattico finale, le note per la comprensione del testo e una “mappa concettuale” per visualizzare e ...
Charles Dickens — Feltrinelli Editore
Canto di Natale (Libri Senza Tempo)
Questo racconto di Charles Dickens, divertente e fantasioso, ambientato nella Londra del 1843, la vigilia di Natale, narra gli incontri inquietanti dell’avaro Ebenezer Scrooge con una serie di visitatori spettrali che lo accompagnano in un viaggio attraverso i Natali passati, presenti e futuri. La vista di questi ultimi lo porterà a trasformarsi da avaro arrogante, ostinato e insensibile a un ...
Charles Dickens
Canto di Natale
Il Canto di Natale di Dickens è una delle storie natalizie più celebri e commoventi della letteratura mondiale. Il vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge che odia il Natale, proprio durante la notte di Natale riceve la visita di tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un’ammonizione del fantasma del defunto amico e collega Jacob Marley. Messo di fronte alla sua ...
Charles Dickens — Primiceri Editore Srls
Le avventure di Nicola Nickleby
La storia di Nicola Nickleby è degna degli intrecci e delle complicazioni umane tipici della letteratura di Charles Dickens. Il giovane Nicholas Nickleby si trova, in giovane età, a dover sostenere la sua famiglia dopo la perdita del padre. La famiglia, trasferitasi nella caotica Londra del 1800, cerca appoggio nella figura del fratello del defunto, Ralph Nickleby, che rivelerà ben presto la ...
Charles Dickens
Le avventure di Nicola Nickleby
Assieme ad "Oliver Twist" questa è l'opera che consacra Charles Dickens agli occhi del grande pubblico rendendolo immortale. L'opera si lega allo scenario del primo industrialismo e ai suoi problemi sociali, denunciando duramente gli aspetti più cupi della società vittoriana, intrisa dei pregiudizi moralistici della borghesia urbana. In particolare, “Le avventure di Nicola Nickleby” è ...
Charles Dickens
I grandi romanzi (eNewton Classici)
• Oliver Twist • David Copperfield • Tempi difficili • Le due città • Grandi speranze • Racconti di Natale Edizioni integrali Forse non esiste un altro scrittore che sia stato capace di raccontare una città come Dickens ha descritto Londra. Le sue strade, ora larghe e percorse da eleganti carrozze, ora viuzze fetide, a stento illuminate dalle lanterne degli antri frequentati da uomini e donne...
Charles Dickens