Confessione di un assassino (Gli Adelphi)

Compra su Amazon

Confessione di un assassino (Gli Adelphi)
Autore
Joseph Roth
Editore
Adelphi
Pubblicazione
17/12/2015
Categorie
Questo libro è il «romanzo russo» di Joseph Roth. Vegliati da un orologio di latta, le cui lancette sono ferme o segnano l’ora sbagliata, in un locale di Parigi che è un porto di naufraghi della prima emigrazione russa, alcuni avventori ascoltano una confessione, durante una notte interminabile. E subito siamo irretiti nell’intreccio di un esasperato feuilleton, che è una favola sul Male, sul suo potere ipnotico di spingere le proprie vittime in storie circolari e ossessive, che si stringono lentamente come un cappio. Questo Male metafisico, irriducibile, assume qui una forma peculiarmente russa: come oscura connivenza fra la delazione, il rancore, l’abiezione erotica e l’ansia di espiare, punirsi, confessare. Forse nessun libro ha saputo dare voce, al pari di questo, a un fantasma subdolo e imperioso: quello dell’«erotismo poliziesco». E, con la sua infallibile percezione dei «segni dei tempi», Roth ci ha offerto in queste pagine una delle più convincenti figure del Diavolo moderno: un essere mellifluo e imbrillantinato, che fa l’agente della polizia segreta zarista per passare poi, senza mutare in nulla le sue maniere, a quella di Lenin; un «sussurratore» che guida con dolcezza i suoi eletti in un «inferno profumato». È un inferno dove il protagonista entra di slancio, senza accorgersene, perché la sua soglia è segnata da un nobile sentimento: l’esigenza di una «giustizia assoluta». Ma, in un mondo dove ciascuno non è ciò che è supposto essere, dove «una falsa esistenza, costruita su un nome preso in prestito e rubato» riesce a «distruggere l’esistenza vera, quella reale», dove tutti i pesi sono falsi, dove i documenti falsi garantiscono l’immunità e i documenti veri celano in sé una condanna a morte, dove il legittimo è spurio e l’illegittimo si sente vittima di un complotto e perciò congiura contro i suoi presunti persecutori, in un mondo che sembra essere già di per sé una immane provocazione organizzata da una accorta polizia, la «giustizia assoluta» diventa facilmente la legge dell’inferno. Ma l’inferno non è, come vorrebbero i bigotti, solo un luogo di punizioni: piuttosto è un luogo di voluttà torturanti e di torture voluttuose, che svela con lentezza, con agio, la propria ultima atrocità. Grazie al genio romanzesco di Roth, noi traversiamo in queste pagine quell’inferno come fosse una serie di stanze in un appartamento, sentiamo il suo odore dolciastro, ci soffermiamo sulla carta da parati, avvertiamo l’attrazione del luogo come «qualcosa di caldo, di confuso, di assurdo», che però si offre con piena naturalezza, come se l’impulso più spontaneo fosse quello di abbracciare l’atroce.
La "Confessione di un assassino" è il terzo romanzo scritto da Roth in esilio e fu pubblicato per la prima volta nel 1936.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Joseph Roth

Ebrei erranti (Piccola biblioteca Adelphi)

Ebrei erranti (Piccola biblioteca Adelphi)

In questo libro appassionante, un reportage che non sapeva di essere un’ultima celebrazione di una grande civiltà alla vigilia della sua scomparsa, Roth ci parla di quegli ebrei orientali ai quali egli stesso apparteneva. E ce ne parla «con amore invece che con quella ‘obiettività scientifica’ che è anche detta noia». Il suo presupposto è «la folle speranza che esistano ancora lettori davanti ...

Joseph Roth Adelphi
La ribellione (Piccola biblioteca Adelphi)

La ribellione (Piccola biblioteca Adelphi)

Fra tutti i romanzi di Joseph Roth, "La ribellione" (1924) è forse il più aspro e sconsolato. Siamo qui immersi nell’atmosfera torbida degli anni di Weimar. Andreas Pum, il protagonista, è un mutilato di guerra che ancora crede nell’ordine del mondo e degli uomini e sogna di gestire una rivendita di francobolli. Ma la sorte, dietro cui si maschera l’oppressione senza scampo esercitata dalla ...

Joseph Roth Adelphi
Tarabas: Un ospite su questa terra (Biblioteca Adelphi)

Tarabas: Un ospite su questa terra (Biblioteca Adelphi)

Nikolaus Tarabas, «ospite su questa terra», è una delle grandi figure romanzesche di Joseph Roth. Ma soprattutto è uno dei rari personaggi della letteratura moderna che rappresenti, immediatamente, un destino. «Io leggo nella sua mano che lei è un assassino e un santo», così dice una zingara al giovane Tarabas – e tutta la sua vita sarà una corrente turbolenta e disordinata, i cui meandri ...

Joseph Roth Adelphi
Zipper e suo padre (Biblioteca Adelphi)

Zipper e suo padre (Biblioteca Adelphi)

Il narratore di questo romanzo, che Roth presenta come una «cronaca», conosceva bene il vecchio Zipper e suo figlio: aveva condiviso la loro vita in tempo di pace, in tempo di guerra (la prima guerra mondiale), e negli anni dopo la guerra. All’inizio, il giovane Zipper è solo un compagno di classe lentigginoso, che nomina sempre suo padre, come fonte di ogni autorità; e il vecchio Zipper è un ...

Joseph Roth Adelphi
La leggenda del santo bevitore (Emozioni senza tempo)

La leggenda del santo bevitore (Emozioni senza tempo)

‘La legenda del santo bevitore’ è l’ultimo racconto di Roth pubblicato prima della sua morte. Andreas è un ubriacone, ha ucciso il marito della propria amante, è stato in prigione e adesso vive da barbone sotto i ponti di Parigi. In una sera della primavera del 1934 accade un miracolo: un signore anziano e ben vestito gli regala duecento franchi e poiché Andreas, da uomo d'onore, non vuole ...

Joseph Roth Fermento
La marcia di Radetzky (Emozioni senza tempo)

La marcia di Radetzky (Emozioni senza tempo)

‘La marcia di Radetzky’ è il preludio del successivo romanzo di Roth ‘La cripta dei cappuccini’. Il tema è la decadenza e il disfacimento dell'Impero austro-ungarico nel corso degli anni che vanno dal 1860 al 1916, parallelamente alle vicende della famiglia dei von Trotta. Sullo sfondo campeggia l'intramontabile figura del vecchio imperatore Francesco Giuseppe, emblema di idealizzati tempi ...

Joseph Roth Fermento