Un romanzo d'avventura. Libro 6
1. La rivincita di Yanez.
(Ciclo dei pirati della Malesia)
La rivincita di Yanez è un romanzo di avventura di Emilio Salgari, pubblicato nel 1913.
Yanez si è rifugiato nelle immense fogne della città insieme con una ventina di uomini, e lì attende l’arrivo di Sandokan. Quest’ultimo arriva dalla Malesia con cento dayaki e malesi, a cavallo, formidabili, e quattro elefanti, su ognuno dei quali è posta una mitragliatrice. Ma sono molto pochi rispetto ai ventimila uomini del Rajah, anche se questi ultimi sono solo banditi e bramini, senza coraggio, che fuggono alla prima scarica. La Tigre della Malesia giunge felicemente da Yanez, ma nelle cloache non c’è cibo per elefanti e cavalli, che iniziano a patire la fame. Nel frattempo tutti hanno conosciuto Wan Horn, che insieme ad un bramino di Sindhia, l’ex-rajah, ma amico di Yanez, libera i suoi microbi dell’accampamento nemico. Yanez, Kammamuri e dodici sikkari partono per vedere se ci sono luoghi in cui sia possibile raccogliere piante senza essere scorti dai nemici. Riescono a trovare una fattoria ancora intera, risparmiata dal fuoco che ha distrutto tutta la capitale. Vi sono molte piante e il piccolo drappello ha finito una prima raccolta quando si accorge che i nemici stanno circondando la piccola magione. Inviano così due uomini a chiamare la Tigre.
2. I Corsari delle Bermude.
(Ciclo dei corsari delle Bermude)
I corsari delle Bermude è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo, scritto nel 1909, che apre il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero).
William Mac-Lellan ha subito un grave torto che ha mutato il corso della sua vita. Il marchese d'Halifax, l'arrogante e cinico fratellastro, gli ha sottratto la donna amata, Mary di Wentwort. Egli, che ha sangue francese nelle vene, ha rinnegato la sua patria adottiva (il Regno di Gran Bretagna) per vendicarsi, ponendo la sua spada e la sua nave, la Tuonante, a servizio della causa americana. Il giovane Baronetto sa, infatti, che la sua amata si trova proprio a Boston, tenuta dagli inglesi, e cinta d'assedio dagli insorti americani. Egli lascia la sua corvetta nel porto come appoggio alle navi americane e con una lancia tenta di raggiungere il forto per liberare la fanciulla.
3. Le figlie dei faraoni.
Le figlie dei faraoni, del 1905, nato insieme a Cartagine in fiamme, altro romanzo di Salgari del 1906, seguendo un interesse per l'Africa mediterranea molto in voga alla fine dell'Ottocento.
Lo scrittore ambienta la storia nell'antico Egitto, sulle sponde del Nilo, con minuzia di dettagli nelle ricostruzione storica del tempo. Il protagonista è il giovane Mirinri, legittimo erede al trono d'Egitto, che è stato spodestato da piccolo e allevato dal sacerdote Ounis.
Mirinri divenuto ragazzo s'innamora di una fanciulla bellissima, di sangue reale. Per conquistarla egli dovrà anche dimostrare a tutti le sue origini nobiliari.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 89, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati. Il libro narra la storia di due amici, un medico e un milionario, che, grazie a una pianta dalle stupefacenti ...
Emilio Salgàri
La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati.. La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un ...
Emilio Salgàri
Alla conquista di un impero
Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...
Emilio Salgari
Al Polo Nord
Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...
Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede
Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila
Due uomini, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003. Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre ...
Emilio Salgari — Bauer Books