Fino alla fine. Delitti in RossoBlu (Damster - Il diavolo probabilmente, le storie maledette)

Compra su Amazon

Fino alla fine. Delitti in RossoBlu (Damster - Il diavolo probabilmente, le storie maledette)
Autore
Autori vari
Editore
Damster
Pubblicazione
29/11/2015
Categorie
Quando per raccontare una storia, il giallo si mescola al rosso e blu della casacca del Bologna non sai mai se dalla penna uscirà il colore dell’omicidio, quello della vendetta, del mistero o ancora, quello della paura. Hanno provato a scoprirlo i sedici autori di questa antologia che vuole festeggiare il ritorno del Bologna in serie A. Non è certo la prima volta che il Bologna FC scende di categoria per poi risalire nella massima serie, ma questa volta è diverso: la sensazione è quella di essersi lasciati alle spalle una volta per tutte l’inferno. Quello sportivo almeno, perché l’Inferno, quello vero è qui, ogni giorno e non risparmia nemmeno il rettangolo verde: scommesse, illeciti sportivi, scudetti rubati, giustizie sommarie, omicidi, invidie, perversioni, estorsioni, incubi surreali sono solo alcune delle manifestazioni del male che vi condurranno alla scoperta del mondo che si nasconde dietro la carta patinata con i volti dei calciatori e i doppiopetti dei dirigenti, tutti rigorosamente rosso blu. Tutti rigorosamente immaginari, eppure così reali. La prossima volta che andrete allo stadio, guardate chi vi siede accanto: non si può mai sapere.
Dimenticate i cori della curva, la cronaca sportiva, le bandiere e le sciarpe rossoblu. Lasciate che le pagine di questa antologia vi portino in un luogo in cui lo sport è sopraffatto dall’inganno, dove vittoria, pareggio e sconfitta non esistono: si può solo vivere o morire. Un mondo dove il rosso è il colore del sangue e il blu quello del mistero. Gli autori scenderanno in campo con la formazione Arcangeli, Bolognini, Brentani, Caputo, Carollo, De Tomi, Fagnoni, Introna, Lusetti, Martinelli, Masotti, Mundadori, Occhi, Panzacchi, Rispoli, Viviani, e vi costringeranno a un match che non potrete vincere ma solo giocare. Fino alla fine.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori vari

Babbo Natale da ridere

Babbo Natale da ridere

Quale migliore modo per trascorrere il Natale in lietezza, se non giocando e divertendovi con i vostri bambini? Magari seduti tutt'intorno al camino o all'Albero di Natale a snocciolare aneddoti buffi e tutti da ridere sul rubicondo vecchietto che da sempre dona gioia e regali ai bambini di tutto il mondo? "Babbo Natale da ridere" è un libricino per tutte le età, che farà ridere piccoli e ...

Autori vari Ali Ribelli Edizioni
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 5: Roma e la Chiesa (secoli XII-XV)

I contributi che compaiono nel volume evidenziano bene, anche attraverso l’analisi di alcuni percorsi individuali, come nella Roma dei secoli XII-XV molti esponenti del clero locale siano riusciti a giovarsi in varia misura dei vantaggi offerti loro dal ruolo di centralità che la città aveva assunto come sede della cristianità. Mettendo a frutto il capitale economico, culturale, sociale e ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV)

La capacità della Chiesa e delle sue risorse materiali e immateriali di cambiare le condizioni sociali colpiva gli uomini del Medioevo, e viene sostenuta da molti storici. Il volume analizza dunque la natura e l’effettiva consistenza di quello che è considerato un classico canale di mobilità sociale a disposizione della società medievale. In che modo una carica ecclesiastica influiva sulla ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 2: Stato e istituzioni (secoli XIV-XV)

L’ipotesi di ricerca che il volume sottopone a verifica individua nei primi decenni del Trecento una sorta di tornante, in cui le dinamiche socio-economiche, fino ad allora preponderanti nel definire le opportunità di mobilità, cedono il primato al fattore politico-istituzionale, ovvero al protagonismo delle nuove e più ampie formazioni che vanno adesso prendendo piede. In questa chiave la ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

La mobilità sociale nel Medioevo italiano 1: Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV)

Conoscere un mestiere, possedere un titolo di studio, disporre delle abilità tecniche di una professione o dell’esperienza maturata in terre lontane erano nell’Italia del basso medioevo non soltanto caratteristiche personali o contrassegni di ruoli sociali: erano anche strumenti da mettere a frutto per migliorare la propria posizione nella società, sia a livello materiale sia a quello della ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
Le migliori filastrocche e poesie dell'estate

Le migliori filastrocche e poesie dell'estate

È finalmente estate: tempo di vacanza, di staccare dalla routine del lavoro e della scuola per trascorrere giorni felici con le persone care e godersi un po’ di meritato riposo. Ad allietare la vostra estate ci saranno anche loro: le migliori filastrocche e poesie dell’estate. Da leggere per piacere, per gioco o per intrattenere i vostri bambini, vi aiuteranno a trascorrere un’estate all’...

Autori vari Ali Ribelli Edizioni