La Cripta dei Cappuccini (Emozioni senza tempo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Joseph Roth

L'avventuriera di Montecarlo: Scritti sul cinema (1919-1935) (Piccola biblioteca Adelphi)
Il cinema è non solo presenza ricorrente nella narrativa di Roth, ma anche oggetto di splendidi feuilleton e recensioni – nell'insieme un centinaio di interventi, compresi per lo più fra il 1919 e l'inizio degli anni Trenta, di cui si offre qui una ampia e rappresentativa scelta. Appassionato di Buster Keaton, capace di liquidare il sentimentalismo di un'epoca intera, cultore di documentari e ...
Joseph Roth — Adelphi
La leggenda del santo bevitore (Einaudi tascabili. Scrittori)
Andreas vive a Parigi, sulle sponde della Senna, quasi ogni giorno sotto un ponte diverso. Ha commesso un delitto per amore e ne accetta le conseguenze rassegnato ma non troppo. È un uomo d'onore, o almeno ci prova. Si trascina nell'esistenza prendendola cosí come viene. Perché forse non c'è niente di meglio e niente di peggio che bersi un altro bicchiere di Pernod. Un romanzo breve e ...
Joseph Roth — EINAUDI
Fuga senza fine (Emozioni senza tempo)
‘Fuga senza fine’ fu pubblicato nel 1927 e rispecchia il clima tra le due guerre mondiali facendo presagire l’avvento del nazismo. Le vicende di Tunda sono il pretesto narrativo di cui Roth si serve per dipingere con ironia gli squarci della società europea dell’epoca. Tunda, ben lungi dall’essere un eroe positivo, è un uomo in balia degli eventi, rassegnato alla propria sorte. Tunda è un “...
Joseph Roth — Fermento
Giobbe (Emozioni senza tempo)
‘Giobbe’ fu pubblicato nel 1930 e fu accolto subito da un successo internazionale. Mendel Singer, l'ebreo del romanzo, è un maestro talmudico la cui vita è scandita da una ripetitiva quotidianità che assicura stabilità alla vita di Mendel e all'universo ebraico. Nella sua casa della Volinia russa, la vita ritmata dalle preghiere viene spezzata quando un medico scopre che Menuchim, l'ultimo ...
Joseph Roth — Fermento
Il peso falso (Piccola biblioteca Adelphi)
Scritto nel 1937, "Il peso falso" appartiene, come "La leggenda del santo bevitore", al periodo ultimo di Roth, nel quale i suoi scritti, pur mantenendo intatto l’impianto realistico, sembrano naturalmente riferirsi, in trasparenza, a un significato ulteriore. Così questa storia di un verificatore dei pesi e delle misure che si trova a scoprire che attorno a lui tutti i pesi sono falsi diventa ...
Joseph Roth — Adelphi
Il profeta muto (Biblioteca Adelphi)
Joseph Roth definiva questo libro il suo «romanzo su Trockij». Ma Friedrich Kargan, il «profeta muto» che ne è il protagonista, ci appare piuttosto come una «vita parallela» a quella di Trockij, mentre se mai sarà Stalin, il suo nemico, a risaltare inconfondibilmente da queste pagine nella figura del rivoluzionario Savelli. Come il Franz Tunda di "Fuga senza fine", Kargan è innanzitutto un «...
Joseph Roth — Adelphi