Malombra

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Il romanzo è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato. L’autore lo indica con una semplice lettera puntata: R. Si sa che è sulle rive di un lago lombardo, presumibilmente il piccolo lago del Segrino, tra Como e Lecco. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro e la cui tetra atmosfera ben si adattava al mondo decadente dello scrittore. Una parte del romanzo si svolge anche a Milano. I protagonisti sono Corrado Silla e Marina Crusnelli di Malombra. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. Il carattere dei personaggi verrà puntualmente ripreso nei romanzi successivi: l'intellettuale idealista mortificato dall'inettitudine, l'aristocratica, sensuale e psicotica protagonista, lo schietto umorismo dei personaggi minori, di gusto provinciale, che mitiga il drammatico svolgimento della storia. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Mario Soldati nel 1942 ne trasse l'omonimo film.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Antonio Fogazzaro

Piccolo mondo antico (Prometheus Classics)

Piccolo mondo antico (Prometheus Classics)

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Ambientato negli anni che precedono la seconda guerra di indipendenza, sullo sfondo del lago di Lugano, è la storia della famiglia del nobile Franco Maironi, cattolico e liberale, e della piccolo borghese Luisa Rigey, al cui matrimonio si era opposta la filoaustriaca marchesa Orsola, nonna di Franco. Le ...

Antonio Fogazzaro Prometheus Classics
Fedele ed altri racconti

Fedele ed altri racconti

Una raccolta di racconti dello scrittore vicentino.

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico

Il racconto è ambientato in Valsolda, una località in provincia di Como, posta sulle sponde del lago di Lugano, un luogo in cui Fogazzaro trascorse parte della sua vita. Molti passaggi del romanzo sono quindi autobiografici, a cominciare dalla descrizione della casa dello zio Piero ad Oria, che in realtà è quella materna dello scrittore, per finire con quelle dei personaggi, molti dei quali ...

Antonio Fogazzaro
Daniele Cortis

Daniele Cortis

In questo romanzo di introspezione e passione, Antonio Fogazzaro dipinge un ritratto indimenticabile di un'anima divisa tra il dovere e il sentimento. Daniele Cortis, giovane deputato di austera integrità e fervidi ideali politici, vede il suo mondo ordinato e rigoroso sconvolto dal ritrovato amore per la cugina, Elena. Ma ella è legata a un matrimonio infelice con un uomo dissoluto e cinico...

Antonio Fogazzaro
Il santo

Il santo

Nel turbinio di una crisi spirituale che scuote la coscienza moderna, Piero Maironi, già noto al lettore de "Piccolo mondo antico", riappare. L'uomo, un tempo preda delle passioni terrene, ha abbandonato il mondo sotto il nome di Benedetto per abbracciare una vita di penitenza, preghiera e carità. Ispirato da una fede ardente e pura, egli si fa pellegrino per le vie d'Italia, predicando un ...

Antonio Fogazzaro
Leila

Leila

In un'Italia divisa tra la fede della tradizione e i venti tumultuosi del Modernismo, si consuma l'ultima, intensa battaglia spirituale di Antonio Fogazzaro. Nelle serene campagne venete, attorno alla figura del nobile e mistico don Aurelio, si dipana una storia di conflitti interiori e passioni proibite. Al centro di tutto c'è Leila, una giovane donna di profonda e inquieta bellezza, il cui ...

Antonio Fogazzaro