STORIE DI PIPA: ovvero la pipa nella letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 11)
In Italia il "boom" della pipa, nel '900 si è verificato negli anni '60, quando il sublime Gino Cervi interpretò il Commissario Maigret in TV, il magico personaggio uscito dalla penna di George Simenon: quelle sere in cui c'era "Maigret", l'Italia si fermava letteralmente e la gente parlava dei gialli a puntate di Maigret come di calcio e si discuteva su chi fosse o meno il colpevole... Perché dunque non parlare delle opere letterarie che parlano della pipa, i cui personaggi fumano la pipa? Scoprirete che molti e curiosi sono i riferimenti letterari, dall'elogio della vecchiaia di Mantegazza alla caccia al lupo di Verga, da Pascoli a Salgari, da Capuana a Grazia Deledda. Racconti e poesie da gustare lentamente, proprio come il fumatore assapora il fumo di una pipa...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Duilio Chiarle

STORIE DI CIOCCOLATO: Antologia di grandi autori della letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 9)
Girolamo Benzoni, uno dei primi viaggiatori europei che seguirono in America le tracce di Colombo non restò certo estasiato dal gusto del cacao. Ne restò piuttosto schifato, probabilmente per via dell’usanza locale di mischiarlo a pepe e peperoncino e disse che “somiglia più a una bevanda per i porci che a una bevanda per esseri umani”. Benzoni (Historia del Mondo Nuovo) è il primo a ...
Duilio Chiarle — Huskarl
Le notti buie dei Franchi
Anno Domini 781: nella città di Tours accadono misteriosi delitti. Qual è l’identità della prima vittima? Cosa si nasconde dietro agli omicidi? E chi è il misterioso investigatore? Una storia vera che sembra leggenda, con personaggi reali e una ambientazione accurata: il romanzo ha richiesto più di due anni di lavoro e decine di volumi per la ricerca bibliografica necessaria alla ...
Duilio Chiarle — Huskarl
LO STEMMA DI NOLE E IL GONFALONE: Ricerca storica (La storia, piccola e grande Vol. 5)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Duilio Chiarle
STORIE DI FORMAGGIO ovvero IL FORMAGGIO NELLA LETTERATURA ITALIANA
Il formaggio: un alimento che accompagna la nostra vita da millenni. Nutriente, gustoso, piacevole, tutti ne conosciamo l’utilizzo. Come è nato il formaggio? Dalle origini ad oggi, acqua sotto i ponti ne è passata davvero tanta. Ciò nonostante, scopriamo con sorpresa che molte varietà di formaggio sono rimaste inalterate o quasi dall’età imperiale romana. Ovvio che fior di scrittori e poeti si...
Duilio Chiarle — Huskarl
CAPOLINEA FERRERO
Il supposto suicidio di un celebre pittore iperrealista. Due giornalisti alla ricerca della verità come in una partita a scacchi. Una serie di delitti irrisolti di un'epoca oscura della storia italiana. Un killer seriale. Poteri forti che si intromettono. Questo e molto altro in un giallo che lascia senza fiato. La soluzione lascerà il lettore a bocca aperta. L'opera, ancora inedita, fu ...
Duilio Chiarle — Huskarl
IL PUNTO PIÚ VICINO AL CIELO
Il romanzo ha ricevuto il premio "Città di Torino".Marcello Mastroianni, in una intervista televisiva ad Enzo Biagi, avvenuta un paio d'anni prima della morte, alla domanda "Quale film vorrebbe interpretare" rispose che avrebbe voluto interpretare Tarzan. Un vecchio Tarzan nel mondo di oggi. E questo, per puro caso, è proprio il "leitmotiv" del romanzo "Il punto più vicino al cielo".Un ...
Duilio Chiarle — Huskarl