Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto

Da dietro il crinale della collina si vede arrivare un piccolo corteo, preceduto dal suonatore di fisarmonica e dal mescitore di vino. Lo sposo e la sposa sono in cammino dall'alba, raggiungeranno la chiesa non proprio freschissimi e poi, dopo la cerimonia, riprenderanno la strada insieme agli altri, di nuovo per mulattiere, pronti a godersi un pranzo e una cena con l'appetito rinvigorito dalla scarpinata. Un matrimonio oggi inimmaginabile, che era perfettamente normale quando il piccolo Francesco Guccini vi prendeva parte, portando agli sposi un dono veramente prezioso...

E ancora: il funerale del mitico Gigi de l'Orbo, il sarto sempre ubriaco, il tenore lirico appassionato di ciclismo, la contadina poetessa, un indimenticabile compagno di scuola e tante altre "istantanee", colme di ironia e appena velate di malinconia, di un tempo andato che non ritornerà. Qualche volta, tra queste pagine, la pellicola della memoria dell'autore resta impressionata da figure sfuggenti, sornione come gatti, dolci come il ricordo di chi se n'è andato, o forse un po' beffarde come fantasmi...

Questi racconti sono un viaggio attraverso il tempo e i registri narrativi, e riportano in vita per noi esistenze minime, destinate a essere dimenticate se non giungessero le parole a rievocarle. Francesco Guccini si conferma ancora una volta come uno dei più grandi cantori della nostra provincia e del suo epos perduto, con la sapienza e l'infinita pazienza di chi sa esercitare ogni giorno il setaccio della memoria per far riaffiorare dettagli, immagini ed emozioni che sono nutrimento per il presente e il futuro. Francesco Guccini è il cantautore "mito" di più d'una generazione e uno degli scrittori più originali della scena letteraria italiana. Esordisce nel 1989 con Cròniche Epafániche per pubblicare poi Vacca d'un cane (1993), Racconti d'inverno (1993, con Giorgio Celli e Valerio Massimo Manfredi), La legge del bar e altre comiche (1996), Cittanòva blues (2003), Icaro (2008), i due volumi del Dizionario delle cose perdute (2012 e 2014), oltre alla fortunatissima serie di gialli appenninici in coppia con Loriano Macchiavelli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Francesco Guccini

Un disco dei Platters: Romanzo di un maresciallo e una regina

Un disco dei Platters: Romanzo di un maresciallo e una regina

Francesco Guccini
Che cosa sa Minosse: Storia di fantasmi e gente strana

Che cosa sa Minosse: Storia di fantasmi e gente strana

Francesco Guccini
Non so che viso avesse: Quasi un’autobiografia

Non so che viso avesse: Quasi un’autobiografia

Francesco Guccini
Tralummescuro

Tralummescuro

Francesco Guccini non canta più, ma la sua voce si leva di nuovo per noi, alta, forte, piena di poesia, per consegnarci un’opera che è testamento e testimone da raccogliere, in attesa di una nuova aurora del giorno. Radici è il titolo di uno dei primi album di Francesco Guccini, e radici è la parola che forse più di tutte rappresenta il cuore della sua ispirazione artistica. Radici sono ...

Francesco Guccini
Magnifici malfattori: Storia illustrata dei briganti toscani

Magnifici malfattori: Storia illustrata dei briganti toscani

Tavole illustrate di Francesco Rubino Con testi storici di Fausto Vitaliano Lungo l’arco degli anni l’attenzione e l’amore di Francesco Guccini per i briganti dell’Appennino tosco-emiliano non è mai venuta meno ed è passata dentro le pagine dei romanzi scritti con Loriano Macchiavelli (Lo spirito e altri briganti e Appennino di sangue) e più in generale nella tonalità leggendaria che informa...

Francesco Guccini Baldini&Castoldi
Icaro

Icaro

Ragazzi che nel dopoguerra giocano con quel che trovano, fossero anche residuati bellici; giovani partigiani in attesa nei boschi dell'Appennino; bambini che assistono stupefatti alle complicate macchinazioni degli adulti. E indigeni astuti alle prese con i vacanzieri di turno, pensionati ormai al finale di partita, cocchieri palermitani che devono saper tenere i segreti... Guccini tratteggia ...

Francesco Guccini MONDADORI