1Q84 - Libro 1 e 2: Aprile - Settembre (Supercoralli)

Compra su Amazon

1Q84 - Libro 1 e 2: Aprile - Settembre (Supercoralli)
Autore
Murakami Haruki
Pubblicazione
08/11/2011
Valutazione
1
1984, Tokyo. Aomame è bloccata in un taxi nel traffico. L'autista le suggerisce, come unica soluzione per non mancare all'appuntamento che l'aspetta, di uscire dalla tangenziale utilizzando una scala di emergenza, nascosta e poco frequentata. Ma, sibillino, aggiunge di fare attenzione:« Non si lasci ingannare dalle apparenze. La realtà è sempre una sola». Negli stessi giorni Tengo, un giovane aspirante scrittore dotato di buona tecnica ma povero d'ispirazione, riceve uno strano incarico: un editor senza scrupoli gli chiede di riscrivere il romanzo di un'enigmatica diciassettenne così da candidarlo a un famoso premio letterario. Ma La crisalide d'aria è un romanzo fantastico - o almeno così dovrebbe essere - tanto ricco di immaginazione quanto sottilmente inquietante: la descrizione della realtà parallela alla nostra e di piccole creature che si nascondono nel corpo umano come parassiti turbano profondamente Tengo. L'incontro con l'autrice non farà che aumentare la sua vertigine: chi è veramente Fukada Eriko? Intanto Aomame (che pure non è certo una ragazza qualsiasi: nella borsetta ha un affilatissimo rompighiaccio con cui deve uccidere un uomo) osserva perplessa il mondo che la circonda: sembra quello di sempre, eppure piccoli, sinistri particolari divergono da quello a cui era abituata. Finché un giorno non vede comparire in cielo una seconda luna e sospetta di essere l'unica persona in grado di attraversare la sottile barriera che divide il 1984 dal 1Q84. Ma capisce anche un'altra cosa: che quella barriera sta per infrangersi. 1Q84 è stato accolto, alla sua uscita in Giappone, come il capolavoro di Murakami Haruki e immediatamente elevato a oggetto di un autentico culto, tanto che sono comparsi libri e riviste che provano a indagare i misteri e rispondere agli interrogativi che solleva questo romanzo fluviale, ricco di storie (e storie dentro storie), personaggi, idee. Un Murakami al suo meglio che riesce come non mai a centrifugare le suggestioni più diverse (dal folklore giapponese all'immaginario manga, dalla fantascienza occidentale alla tradizione letteraria orientale) e a esplorare le nostre ossessioni per dare vita a un mondo del tutto personale, onirico e malinconico, in cui nessuna realtà parallela ripaga per la nostalgia di un'amicizia d'infanzia, per un amore mancato. *** «Avviso ai nuovi lettori di Murakami: crea dipendenza». «San Francisco Chronicle» «I romanzi di Murakami resistono a ogni definizione: sembrano vivere di vita propria». «Daily Telegraph»

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Vincenzo

Un romanzo allo stesso tempo delicato e pungenteVincenzo

Haruki Mirakami immagina il 1Q84, un 1984 alternativo in cui Aomame e Tengo hanno la possibilità di trovare l'altro e sé stessi. Un racconto intimo, introspettivo e toccante che ci fa pensare al fatto che le cose veramente importanti a cui dedicarsi nella vita sono in effetti molto poche. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Murakami Haruki

L'arte di correre (Frontiere Einaudi)

L'arte di correre (Frontiere Einaudi) 1

Quando, nel 1981, Murakami chiuse Peter Cat, il jazz bar che aveva gestito nei precedenti sette anni, per dedicarsi solo alla scrittura, ritenne che fosse anche giunto il momento di cambiare radicalmente abitudini di vita: decise di smettere di fumare sessanta sigarette al giorno, e - poiché scrivere è notoriamente un lavoro sedentario e Murakami per natura tenderebbe verso una certa pinguedine...

Murakami Haruki
L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (Supercoralli)

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio (Supercoralli)

A Nagoya abitano cinque ragazzi, tre maschi e due femmine, che tra i sedici e i vent'anni vivono la piú perfetta e pura delle amicizie. Almeno fino al secondo anno di università, quando uno di loro, Tazaki Tsukuru, riceve una telefonata dagli altri: non deve piú cercarli. Da quel giorno, senza nessuna spiegazione, non li vedrà mai piú: non ci saranno mai piú ore e ore passate a parlare di tutto...

Murakami Haruki EINAUDI
Ritratti in jazz (Frontiere Einaudi)

Ritratti in jazz (Frontiere Einaudi)

Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo Ritratti in jazz si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, ...

Murakami Haruki EINAUDI
La ragazza dello Sputnik (Einaudi tascabili. Scrittori)

La ragazza dello Sputnik (Einaudi tascabili. Scrittori)

Murakami Haruki
La fine del mondo e il paese delle meraviglie (Super ET)

La fine del mondo e il paese delle meraviglie (Super ET)

Murakami Haruki
Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)

Assolutamente musica (Frontiere Einaudi)

Il ritmo è una successione di forme di movimento, di suoni e di pause, di luce e di buio, di frenesia e di quiete. Il ritmo è un concetto che accomuna i libri e la musica: i romanzi piú belli ne hanno sempre uno, e leggerli è piacevole quanto ascoltare una canzone a occhi chiusi. «Se in un testo non c'è ritmo, nessuno lo leggerà», afferma Murakami Haruki, che ha imparato a scrivere ascoltando ...

Murakami Haruki EINAUDI