Peer Gynt (Collezione di teatro Vol. 194)

Compra su Amazon

Peer Gynt (Collezione di teatro Vol. 194)
Autore
Henrik Ibsen
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
27/10/2015
Valutazione
1
Categorie
Scritto tra Roma e la Campania nel 1867, questo capolavoro teatrale in cinque atti in versi (di cui Edward Grieg scrisse le musiche di scena per la rappresentazione a Cristiania nel 1876) fonde memoria personale e leggenda, storia e fiaba per ricreare un uomo-simbolo, il nordico Peer del titolo, eroe-bambino teso a sempre nuove avventure e scoperte, sotto l'impulso di un indomabile esotismo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Mangialibri

Peer GyntMangialibri

Questo poema drammatico in cinque atti, composto nel 1867 durante un viaggio in Italia, non aveva come scopo ultimo la rappresentazione scenica e risulta evidente dalla struttura del testo: mutamenti rapidi delle scene, situazioni rocambolesche che poco si prestano alla resa davanti a un pubblico, in particolare quello ottocentesco, ambientazioni esterne difficilmente riproducibili. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Henrik Ibsen

Casa di Bambola

Casa di Bambola di Henrik Ibsen Barbara Di fiore Editore

In tre atti, ambientati in una città norvegese del 1879,  Casa di Bambola , mette in discussione i ruoli tradizionali di uomini e donne. Il personaggio di Nora si basa sulla vita reale di Laura Kieler, protagonista di un celebre scandalo dell'epoca. L'istituzione matrimoniale, al centro di questo dramma, vede il risveglio di coscienza di una moglie e madre della classe media. Per Ibsen,"ci sono...

Hedda Glaber

Hedda Glaber di Henrik Ibsen Edizioni Clandestine

Hedda, appena tornata dal viaggio di nozze, si trasferisce con il marito Jorgen nella nuova dimora. Qui, afflitta da una routine quotidiana che non le si addice e compressa da un rapporto coniugale che le risulta necessario e tuttavia deprimente, la protagonista vede nella manipolazione altrui l’unico mezzo per risollevarsi dalla frustrazione. È così che gli altri personaggi del racconto – dall...

Casa di bambola

Casa di bambola di Henrik Ibsen Edizioni Clandestine

Nora e Torvald Helmer vivono un’esistenza di apparente felicità: sposati da 8 anni, hanno tre bambini e, grazie alla nomina di lui a direttore di banca, vivono nel benessere. Nora nasconde però un tragico segreto: a seguito di una grave malattia del marito, ha contratto un importante debito con tale Krogstad, ex procuratore e strozzino, falsificando la firma del padre. Quando questi viene ...

La donna del mare (Collezione di teatro Vol. 167)

La donna del mare (Collezione di teatro Vol. 167) di Henrik Ibsen EINAUDI

La donna del mare, pubblicata nel 1888 è un'opera assai rigorosa, percorsa da una tensione poetica trascinante, almeno sul piano della struttura compositiva. E' vero che non tutto il dramma di Ellida, quello complementare del dottor Wangel, le vicissitudini dei personaggi minori che li circondano riescono a tradursi in compiuta espressività. Pur tuttavia il dramma ha momenti di straordinaria ...

Gli spettri (Collezione di teatro Vol. 154)

Gli spettri (Collezione di teatro Vol. 154) di Henrik Ibsen EINAUDI

Gengangere è il titolo originale di Spettri, uno dei drammi più significativi del teatro di Ibsen: uno dei testi che più fortuna ha avuto in ogni paese, e soprattutto in Italia, dove è stato a lungo rappresentato. Ibsen lo scrisse a Sorrento e a Roma nell'estate del 1881, cioè dopo Casa di bambola. Vi narrò le vicende di Helene Alving, una delle numerose figure femminili del suo teatro, che ...

Casa di bambola: (Edizione integrale)

Casa di bambola: (Edizione integrale) di Henrik Ibsen

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.