Moby - Dick: o la balena (Supercoralli)

Compra su Amazon

Moby - Dick: o la balena (Supercoralli)
Autore
Herman Melville
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
03/11/2015
Categorie
Le grandi traduzioni

«La ritraduzione avviene per l'originale e contro le sue traduzioni esistenti. È in questo spazio che in genere la traduzione ha prodotto i suoi capolavori».
Antoine Berman

***

Da piú di un secolo e mezzo uno spettro si aggira nelle acque extraterritoriali della letteratura: Moby Dick. Coalizzati in una sacra caccia, da allora non facciamo che braccarlo, per sottometterlo alle nostre interpretazioni, e questa caccia maniacale e consapevole, che è anzitutto una caccia a noi stessi, ci condanna. Protagonisti per noi dell'impresa: Ishmael, come l'esule del racconto veterotestamentario; Ahab, lo sciamano che ha viaggiato in altri regni restandone sfregiato e mutilato, non soltanto fuori, ma che da quel contromondo torna da iniziato: iniziato senza setta, mistico senza religione; il Pequod, una nave di pazzi governata da un pazzo furioso: la riprova è che come in ogni manicomio c'è chi parla lo shakespeariano; una ciurma d'ogni colore, razza e fede, dai quaccheri ai cannibali agli adoratori del fuoco; Moby Dick, Leviatano su misura per moderni, inafferrabile; e l'oceano mondo. Con questi elementi primitivi Melville compose in una stagione di creatività febbrile quello che è un romanzo d'avventura e un trattato gnostico, un saggio enciclopedico e una cosmogonia pagana, una fiaba mostruosa e un'allegoria intollerabile, un'epopea o una forma totalmente nuova: ma - scientifico, religioso, filosofico o artistico l'intento - sempre di netto timbro eretico. S'inizia cosí a leggere, come Sinbad sull'isolotto si appresta a mangiare e accende un fuoco quando, a un tratto, il dorso dell'animale (che altro non era) s'inabissa portando tutto e tutti appresso a sé. Nel clamoroso incipit del libro ci viene incontro un giovane e si presenta per nome, c'invita a dargli del tu, un tu «democratico» e un tu biblico: inchiodata alla dicotomia irriconciliabile, l'opera di Melville procede poi «a viluppi, ad intoppi, a tranelli» incontro alla catastrofe. Quella corteggia, quella soltanto brama; quella avrà. Naufragium feci, bene navigavi. E qui nessuno piú del testimone e unico superstite ha un Superteste da invocare. In ebraico Ishmael significa: Dio ascolta. E Moby Dick è immortale; né piú né meno di Odradek, un rocchetto.
O.F.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Herman Melville

Moby dick: O La Balena

Moby dick: O La Balena

“Moby Dick”, l'opera più celebre di Herman Melville, racconta la storia della baleniera Pequod e del suo capitano Achab, che si lancia all’inseguimento della mostruosa Balena Bianca. L’opera va oltre la semplice avventura marinaresca, esplorando temi mitici, religiosi e allegorici. La critica ne ha apprezzato la complessità, riconoscendola come un ...

Herman Melville
Billy Budd

Billy Budd

“Billy è l’ultimo. E Billy Budd è una parabola. In questo discorso in forma di racconto (che, come è noto, fu redatto tra il 1886-1888 e il 1891, anno della morte dell’autore, e uscì nella prima edizione soltanto nel 1924) infatti Billy dà vita alla figura angelicata di colui che sempre e comunque subisce e subirà il torto, l’ingiustizia, la prepotenza, l’illegalità (per dirla melvillianamente...

Herman Melville Feltrinelli Editore
Moby Dick: Ediz. integrale (Grandi Classici)

Moby Dick: Ediz. integrale (Grandi Classici)

EDIZIONE MIGLIORATA 04/11/2015. Attraverso gli occhi di Ismaele, narratore onnisciente e personaggio principale del romanzo (nonostante di lui non si sappia quasi nulla, se non che si è imbarcato sulla baleniera Pequod come marinaio), viene raccontata l’impresa del capitano Achab. A caccia di balene e capodogli, il coraggioso capitano ha in realtà un solo obiettivo: trovare Moby Dick, l’astuta ...

Herman Melville Crescere
Taipi

Taipi

La cronaca di quattro mesi trascorsi dall'autore giovanissimo nell'isola di Nukeheva nell'arcipelago delle Marchesi; un breve soggiorno in un "paradiso terrestre" a stretto contatto con le tribù guerriere dei Typee. Il racconto commosso dell'incontro fra la vita indigena e la poco illuminata opera dei civilizzatori.

Herman Melville MONDADORI
Benito Cereno

Benito Cereno

Herman Melville
MOBY DICK O LA BALENA (I Grandi Classici Della Letteratura)

MOBY DICK O LA BALENA (I Grandi Classici Della Letteratura)

Una delle più grandi avventure della letteratura di tutti i tempi. Moby-Dick racconta la storia di Ismaele, un marinaio che si unisce alla baleniera Pequod sotto il comando dell'enigmatico e ossessionato Capitano Ahab. Determinato a vendicarsi della gigantesca balena bianca che gli ha portato via una gamba, Ahab trascina il suo equipaggio in un'epica e fatale caccia ...

HERMAN MELVILLE