Moby - Dick: o la balena (Supercoralli)
«La ritraduzione avviene per l'originale e contro le sue traduzioni esistenti. È in questo spazio che in genere la traduzione ha prodotto i suoi capolavori».
Antoine Berman
***
Da piú di un secolo e mezzo uno spettro si aggira nelle acque extraterritoriali della letteratura: Moby Dick. Coalizzati in una sacra caccia, da allora non facciamo che braccarlo, per sottometterlo alle nostre interpretazioni, e questa caccia maniacale e consapevole, che è anzitutto una caccia a noi stessi, ci condanna. Protagonisti per noi dell'impresa: Ishmael, come l'esule del racconto veterotestamentario; Ahab, lo sciamano che ha viaggiato in altri regni restandone sfregiato e mutilato, non soltanto fuori, ma che da quel contromondo torna da iniziato: iniziato senza setta, mistico senza religione; il Pequod, una nave di pazzi governata da un pazzo furioso: la riprova è che come in ogni manicomio c'è chi parla lo shakespeariano; una ciurma d'ogni colore, razza e fede, dai quaccheri ai cannibali agli adoratori del fuoco; Moby Dick, Leviatano su misura per moderni, inafferrabile; e l'oceano mondo. Con questi elementi primitivi Melville compose in una stagione di creatività febbrile quello che è un romanzo d'avventura e un trattato gnostico, un saggio enciclopedico e una cosmogonia pagana, una fiaba mostruosa e un'allegoria intollerabile, un'epopea o una forma totalmente nuova: ma - scientifico, religioso, filosofico o artistico l'intento - sempre di netto timbro eretico. S'inizia cosí a leggere, come Sinbad sull'isolotto si appresta a mangiare e accende un fuoco quando, a un tratto, il dorso dell'animale (che altro non era) s'inabissa portando tutto e tutti appresso a sé. Nel clamoroso incipit del libro ci viene incontro un giovane e si presenta per nome, c'invita a dargli del tu, un tu «democratico» e un tu biblico: inchiodata alla dicotomia irriconciliabile, l'opera di Melville procede poi «a viluppi, ad intoppi, a tranelli» incontro alla catastrofe. Quella corteggia, quella soltanto brama; quella avrà. Naufragium feci, bene navigavi. E qui nessuno piú del testimone e unico superstite ha un Superteste da invocare. In ebraico Ishmael significa: Dio ascolta. E Moby Dick è immortale; né piú né meno di Odradek, un rocchetto.
O.F.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Herman Melville

Moby Dick
"Chiamatemi Ismaele" con queste parole ha inizio uno dei più grandi capolavori con queste parole ha inizio uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale. Moby Dick è molto più di una della letteratura mondiale. Moby Dick è molto più di una semplice storia di caccia a una balena: è un viaggio epico semplice storia di caccia a una balena: è un viaggio epico tra le onde dell'oceano e...
Herman Melville
Bartleby lo scrivano: Una storia di Wall Street -Versione integrale con biografia e annotazioni
Narrato in prima persona da un avvocato sessantenne di Wall Street, questo lungo racconto verte sulla figura di Bartleby, un giovane e pallido scrivano che si presenta un giorno sulla soglia dell’ufficio, e che viene assunto per svolgere il lavoro di copista. Tutto sembra andare per il meglio finché, ad una semplice richiesta del datore di lavoro, il sottoposto dà una risposta entrata nell’...
Herman Melville
Herman Melville | Moby Dick o la Balena: Traduzione di Cesare Pavese; con biografia, analisi del testo e contenuto bonus
Moby-Dick - Un capolavoro senza tempo della letteratura mondiale Salpa verso l'ignoto con Moby-Dick , l’epico capolavoro di Herman Melville che ha affascinato generazioni di lettori. Pubblicato nel 1851, questo romanzo straordinario è molto più di una semplice storia di avventura: è un viaggio profondo nei misteri dell'umanità, della natura e ...
Herman Melville
Typee. Un'avventura nelle isole Marchesi
Sei mesi sul mare...! Sì, lettore mio, sono proprio sei mesi che il mio sguardo non si posa più sulla terraferma; navighiamo sulla scia della balena sotto il cocente sole del tropico – cielo e mare, null’altro intorno a noi! Da settimane le nostre provviste fresche sono esaurite. Non vi è più a bordo una patata dolce, nè un solo tubero di yam. Quei meravigliosi grappoli di banane che decoravano...
Herman Melville
Omoo: con alcuni scritti e documenti inediti (Père Lachaise - Classici)
Omoo, da tempo introvabile e tradotto qui integralmente, è il secondo romanzo di Melville. Racconta di una baleniera sconquassata comandata da un capitano inetto, di una ciurma di personaggi squinternati, di ammutinamenti, imprigionamenti, incontri, amicizie e baruffe con isolani e missionari di ogni risma. Sullo sfondo, la vita di bianchi e indigeni nei Mari del Sud. Omoo è un romanzo pieno di...
Herman Melville — Edizioni Clichy
Typee
Typee è il romanzo d'esordio di Herman Melville. Fu da subito un caso letterario, e a lungo è stato considerato il suo capolavoro. Si tratta di un romanzo che è un inno alla natura e al contempo un diario avventuroso, un romanzo esotico e un trattato antropologico. Si narrano le gesta realmente accadute al mozzo ventitreenne Herman Melville e al suo fedele amico Toby, che dopo oltre un anno e ...
Herman Melville — Sinapsi Editore