Moby - Dick: o la balena (Supercoralli)

Compra su Amazon

Moby - Dick: o la balena (Supercoralli)
Autore
Herman Melville
Editore
EINAUDI
Pubblicazione
03/11/2015
Categorie
Le grandi traduzioni

«La ritraduzione avviene per l'originale e contro le sue traduzioni esistenti. È in questo spazio che in genere la traduzione ha prodotto i suoi capolavori».
Antoine Berman

***

Da piú di un secolo e mezzo uno spettro si aggira nelle acque extraterritoriali della letteratura: Moby Dick. Coalizzati in una sacra caccia, da allora non facciamo che braccarlo, per sottometterlo alle nostre interpretazioni, e questa caccia maniacale e consapevole, che è anzitutto una caccia a noi stessi, ci condanna. Protagonisti per noi dell'impresa: Ishmael, come l'esule del racconto veterotestamentario; Ahab, lo sciamano che ha viaggiato in altri regni restandone sfregiato e mutilato, non soltanto fuori, ma che da quel contromondo torna da iniziato: iniziato senza setta, mistico senza religione; il Pequod, una nave di pazzi governata da un pazzo furioso: la riprova è che come in ogni manicomio c'è chi parla lo shakespeariano; una ciurma d'ogni colore, razza e fede, dai quaccheri ai cannibali agli adoratori del fuoco; Moby Dick, Leviatano su misura per moderni, inafferrabile; e l'oceano mondo. Con questi elementi primitivi Melville compose in una stagione di creatività febbrile quello che è un romanzo d'avventura e un trattato gnostico, un saggio enciclopedico e una cosmogonia pagana, una fiaba mostruosa e un'allegoria intollerabile, un'epopea o una forma totalmente nuova: ma - scientifico, religioso, filosofico o artistico l'intento - sempre di netto timbro eretico. S'inizia cosí a leggere, come Sinbad sull'isolotto si appresta a mangiare e accende un fuoco quando, a un tratto, il dorso dell'animale (che altro non era) s'inabissa portando tutto e tutti appresso a sé. Nel clamoroso incipit del libro ci viene incontro un giovane e si presenta per nome, c'invita a dargli del tu, un tu «democratico» e un tu biblico: inchiodata alla dicotomia irriconciliabile, l'opera di Melville procede poi «a viluppi, ad intoppi, a tranelli» incontro alla catastrofe. Quella corteggia, quella soltanto brama; quella avrà. Naufragium feci, bene navigavi. E qui nessuno piú del testimone e unico superstite ha un Superteste da invocare. In ebraico Ishmael significa: Dio ascolta. E Moby Dick è immortale; né piú né meno di Odradek, un rocchetto.
O.F.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Herman Melville

Typee: Avventura in Polinesia (Controtempo)

Typee: Avventura in Polinesia (Controtempo)

"Typee. A peep at Polynesian life" è il romanzo d'esordio di Herman Melville, con il quale si impose all'attenzione del pubblico e della critica. Fu da subito un caso letterario, e fino alla seconda metà del Novecento era considerato il suo capolavoro. Molto più di un affresco esotico e picaresco, "Typee" è un romanzo "vero" fino quasi a confondersi con la cronaca, è insieme opera biografica, ...

Herman Melville Piano B edizioni
Bartleby lo scrivano (Maree)

Bartleby lo scrivano (Maree)

Bartleby è il nome di un grigio, "invisibile" impiegato di Wall Street che, senza fornire spiegazione alcuna, man mano rinuncia al suo lavoro di copista e rimane immobile in silenzio a fissare un muro, imperturbabile a ogni tentativo di persuasione, mite e rispettoso ma graniticamente risoluto. In questo straordinario racconto (fra i più belli dell'intera letteratura americana) Melville ...

Herman Melville KKIEN Publ. Int.
Benito Cereno - Daniel Orme - Billy Budd

Benito Cereno - Daniel Orme - Billy Budd

Un capitano spagnolo vittima di un sanguinoso ammutinamento su una nave negriera. Un vecchio marinaio sceso a terra per trascorrervi i suoi ultimi giorni. Un giovane e innocente gabbiere condannato a morte su un vascello da guerra. Tre indimenticabili racconti del "più grande veggente e poeta del mare".

Herman Melville MONDADORI
Bartleby lo scrivano (Emozioni senza tempo)

Bartleby lo scrivano (Emozioni senza tempo)

Pubblicato inizialmente come opera anonima, in due parti, nel 1853 sulla rivista 'Putnam's Magazine', questo celebre racconto di Melville fu ispirato all'autore dagli scritti e dalla filosofia di Ralph Waldo Emerson. Poco fortunato all'epoca della prima pubblicazione, rappresenta uno dei primi esempi della letteratura esistenzialista e un primo, fortunato, passo all'interno della prosa dell'...

Herman Melville Fermento
Billy Budd, marinaio (Libri da premio)

Billy Budd, marinaio (Libri da premio)

Scritto probabilmente nel 1891, anno di morte dell'autore, ma pubblicato solo nel 1924, è l'affascinante storia di un marinaio e della nave su cui aveva navigato, 'l'Indomitable'. Ambientato all'epoca delle repressioni degli ammutinamenti che puntualmente si verificavano sulle navi inglesi durante le grandi battaglie navali contro la flotta francese, Billy Budd si guadagna la stima dei propri ...

Herman Melville Nobel
Moby dick (Classici BUR Deluxe)

Moby dick (Classici BUR Deluxe)

"Chiamatemi Ismaele.” È con uno degli incipit più famosi della letteratura che comincia la tragica epopea di Moby Dick. Al centro del romanzo è la gigantesca balena bianca, fonte di orrore e meraviglia; alle sue spalle l’inarrestabile capitano Achab che, a comando della baleniera Pequod, insegue il capodoglio in una caccia all’apparenza infinita. Attorno a loro, il narratore Ismaele, le voci ...

Herman Melville BUR