Carlo Magno: Un padre dell'Europa (Economica Laterza Vol. 310)

Compra su Amazon

Carlo Magno: Un padre dell'Europa (Economica Laterza Vol. 310)
Autore
Alessandro Barbero
Pubblicazione
16/04/2011
Valutazione
1
Ecco una biografia estremamente piacevole da leggere, dallo straordinario piglio narrativo. Chiara Frugoni I tempi lontani in cui l'Europa era priva di strade e piena di paludi, finalmente sottratti alle nebbie delle nostre memorie scolastiche, in un saggio che si fa leggere come un romanzo. Laura Lilli, la Repubblica, nel giorno di Natale dell'anno 800 Carlo Magno viene incoronato imperatore. Un poeta rimasto anonimo saluta in lui il padre dell'Europa. Oggi che i popoli del nostro continente sono avviati all'integrazione in un'Europa sovranazionale, la figura di Carlo Magno risulta di sorprendente attualità. Una biografia che unisce al rigore degli studi un'appassionante scrittura letteraria. Tradotto in varie lingue, <> ha vinto nel 2002 il Premio Cherasco Storia.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Il Consigliere Letterario

Quarantasei anniIl Consigliere Letterario

Quel che emerge dalla lettura delle oltre 400 pagine del saggio è un quadro di affascinante complessità, dove a colpire sono tanto aspetti di sorprendente modernità quanto il disegno di un’Europa in continuo divenire. Leggi tutta la recensione

Registrati o Accedi per commentare.

Altri libri di Alessandro Barbero

Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi

Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi

Un Barbero ancora più sorprendente in un romanzo del 1998 che oggi si veste di blu. Un intricato enigma che unisce la suspense del racconto poliziesco e d’azione con le atmosfere del romanzo russo e le tinte ironiche e argute di un narratore unico in grado di affabulare e tirare le fila di un’avventura gustosissima.

Alessandro Barbero
Le ateniesi

Le ateniesi

Atene, 411 a.C. Siamo in campagna, appena fuori dalle porte della città, dove, in due casette adiacenti, abitano due vecchi reduci di guerra, Trasillo e Polemone. Anni prima hanno combattuto insieme nella ingloriosa battaglia di Mantinea, che ha visto gli Ateniesi sbaragliati dagli Spartani, sono sopravvissuti e ora vivono lavorando la terra e senza mai decidersi a trovare un marito per le ...

Alessandro Barbero
Solimano il Magnifico

Solimano il Magnifico

Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di 'Cesare dei Cesari'. Era il Gran Turco, Solimano il Magnifico, e il suo regno rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei ...

Alessandro Barbero
I prigionieri dei Savoia: La vera storia della congiura di Fenestrelle (Economica Laterza Vol. 681)

I prigionieri dei Savoia: La vera storia della congiura di Fenestrelle (Economica Laterza Vol. 681)

«Questa è la storia di ciò che accadde a Fenestrelle, ma anche a Torino, a Napoli, a Milano, a Gaeta e in altri luoghi d'Italia, fra il 1860 e il 1861, quando l'esercito delle Due Sicilie venne sconfitto in una guerra non dichiarata, i suoi uomini fatti prigionieri o sbandati, e poi trasportati al Nord per essere arruolati contro la loro volontà nell'...

Alessandro Barbero
La battaglia: Storia di Waterloo (Economica Laterza Vol. 371)

La battaglia: Storia di Waterloo (Economica Laterza Vol. 371)

Alessandro Barbero
Lepanto: La battaglia dei tre imperi (Economica Laterza)

Lepanto: La battaglia dei tre imperi (Economica Laterza)

«Non appena in Occidente si sparse la voce della prossima uscita della flotta turca, papa Pio V decise che quella era l'occasione buona per realizzare un progetto che sognava da tempo: l'unione delle potenze cristiane per affrontare gli infedeli in mare con forze schiaccianti, e mettere fine una volta per tutte alla minaccia che gravava sulla Cristianità. Quando divenne ...

Alessandro Barbero