Carlo Magno: Un padre dell'Europa (Economica Laterza Vol. 310)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Quarantasei anni — Il Consigliere Letterario
Quel che emerge dalla lettura delle oltre 400 pagine del saggio è un quadro di affascinante complessità, dove a colpire sono tanto aspetti di sorprendente modernità quanto il disegno di un’Europa in continuo divenire. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Alessandro Barbero

Benedette guerre: Crociate e jihad
Barbero tocca i nodi fondamentali della scelta cristiana di liberare il Santo Sepolcro e dell'incontro/scontro fra il mondo cristiano e quello islamico che ne seguì. Vediamo l'intreccio tra l'impulso religioso dei cristiani che partono per la Crociata come per un pellegrinaggio, sia pur armato, le spinte espansionistiche di un'Europa in forte ripresa economica e demografica, l'indiscussa ...
Alessandro Barbero
Federico il Grande
Vita e avventure di Federico II, re di Prussia: ribelle, amante della musica e delle lettere, amico dei filosofi. Figura, contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia.
Alessandro Barbero
Il ducato di Savoia: Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano
L'amministrazione sabauda è all'origine di quella dell'Italia unita. Ma come nacque, nel tardo Medioevo, quell'apparato amministrativo? Il ducato di Savoia era una realtà multiforme e contraddittoria, composta da un versante francese e uno italiano, profondamente diversi per lingua e cultura: un vero laboratorio per quello sforzo di innovazione che caratterizza la storia europea del Quattro e...
Alessandro Barbero
Le parole del papa: Da Gregorio VII a Francesco
Il libro di Barbero è un efficace abregé della storia del papato e della Chiesa. Ma – come c'era da aspettarsi visto l'autore – l'intento è ben più ambizioso e solidamente impiantato nel terreno della problematica storica. Si tratta di capire qual è la scelta dei termini e degli argomenti dei papi, come variano la tastiera lessicale e il linguaggio con il variare non solo delle differenti ...
Alessandro Barbero — Editori Laterza
A che ora si mangia?: Approssimazioni storico-linguistiche all’orario dei pasti (secoli XVIII-XXI) (Elements)
«La realtà è che gli orari dei pasti sono una costruzione culturale e cambiano non solo da un paese all’altro, ma da una classe sociale all’altra e anche da un’epoca all’altra.»Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre...
Alessandro Barbero — Quodlibet
Brick for stone
Il nuovo romanzo di Alessandro Barbero, un racconto dell’11 settembre tra realtà storica e pura, trascinante, invenzione letteraria.
Alessandro Barbero