Nerone: Duemila anni di calunnie (Tascabili Maxi)

Compra su Amazon

Nerone: Duemila anni di calunnie (Tascabili Maxi)
Autore
Massimo Fini
Pubblicazione
19/06/2013
Nessun personaggio storico, se si esclude, forse, Adolf Hitler, ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l’Anticristo. In realtà, Nerone fu un grandissimo uomo di Stato. Durante i quattordici anni del suo regno l’Impero conobbe un periodo di pace, di prosperità, di dinamismo economico e culturale quale non ebbe mai né prima né dopo di lui. Certamente fu un megalomane, un visionario, un esibizionista, un inguaribile narciso e, con tutta probabilità, uno psicolabile schiacciato prima da una madre autoritaria e castratrice e poi dall’enorme peso che, a soli diciassette anni, per le ambizioni di Agrippina, gli era stato scaricato sulle spalle, mentre lui avrebbe forse preferito dedicarsi alle arti predilette. Quel che comunque è certo è che questo imperatore chitarrista, cantante, poeta, attore, scrittore, auriga, curioso di scienza e di tecnica, fautore delle più ardite esplorazioni, fu un unicum non solo nella storia dell’Impero romano. Pensando «in grande stile», e cercando di modellare il mondo sulle proprie intuizioni e immaginazioni, fu un monarca assoluto che usò del proprio potere in senso democratico: non governò solo in nome del popolo, come voleva l’ipocrisia augustea, ma per il popolo contro le oligarchie che lo opprimevano e lo sfruttavano. E per avere il consenso del popolo - oltre che, beninteso, progettare e attuare misure molto concrete - inaugurò quella che oggi chiameremmo la politica-spettacolo.

Le élite economiche e intellettuali del tempo non lo capirono, oppure lo capirono fin troppo bene e per questo lo osteggiarono ferocemente costringendolo, alla fine, al suicidio.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Massimo Fini

Una vita: Un libro per tutti. O per nessuno (I nodi)

Una vita: Un libro per tutti. O per nessuno (I nodi)

L'autobiografia di uno dei più noti e singolari intellettuali del nostro Paese e, insieme, l'attraversamento di 70 anni di vita italiana, nei suoi mutamenti antropologici, sociologici, sociali, culturali più che politici, e di un quarantennio di giornalismo. Un racconto personale, di amori, passioni, amicizie, tradimenti, illusioni e disillusioni, esperienze che sono di tutti in cui il lettore ...

Massimo Fini Marsilio
Il ribelle: dalla A alla Z (Tascabili Maxi)

Il ribelle: dalla A alla Z (Tascabili Maxi)

Quando la modernità ha la meglio, l’unico a opporsi è il ribelle, ostinatamente anticonformista, sempre controcorrente, comunque libero e all'opposizione. «Un Ribelle deve esserlo, almeno in una certa misura, anche a se stesso» (Massimo Fini) Massimo Fini dà forma al suo sistema di pensiero e ordina la sua Weltanschauung, sottolineandone l’intrinseca coerenza ideale. Costruito per voci come ...

Massimo Fini Marsilio
Il giornalismo fatto in pezzi

Il giornalismo fatto in pezzi

Trent’anni di storia d’Italia, dai Settanta al Duemila e oltre. Uno spaccato di vita e degli eventi cruciali che hanno trasformato la nostra società in senso antropologico, sociologico, psicologico e, più ampiamente, culturale. Attraverso la sua attività di cronista e di inviato Massimo Fini ci racconta storie di vita, testimonianze di uomini e donne dall&...

Massimo Fini
Storia reazionaria del calcio: I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone

Storia reazionaria del calcio: I cambiamenti della società vissuti attraverso il mondo del pallone

Il calcio, come la musica, come le arti in genere, è uno specchio, e non dei più marginali, della società, dei suoi cambiamenti, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o involuzione. Massimo Fini e Giancarlo Padovan lo affrontano da questo particolare punto di vista. C’è un’enorme differenza fra come si intendeva il calcio, sia in senso tecnico che, soprattutto, sociale, nei più ...

Massimo Fini Marsilio
Il Mullah Omar (I nodi)

Il Mullah Omar (I nodi)

La biografia del misterioso e inafferrabile leader dei Talebani che da dieci anni tiene in scacco il più potente e tecnologico esercito del mondo. Una storia che inizia con un ragazzo diciottenne che si batte contro gli invasori sovietici e in battaglia viene ferito irrimediabilmente a un occhio, se lo strappa, si benda da sé e torna a combattere. Che prosegue con quattro ragazzi, Omar, Ghaus, ...

Massimo Fini
Confesso che ho vissuto: Esistenza inquieta di un perdente di successo

Confesso che ho vissuto: Esistenza inquieta di un perdente di successo

Dopo La modernità di un antimoderno, che raccoglie gli scritti storico-filosofici di Massimo Fini, pubblichiamo qui i tre libri più personali dell’autore: Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina, Ragazzo. Storia di una vecchiaia, Una vita. Un libro per tutti. O per nessuno. Arricchisce il volume una lunga introduzione, una sorta di confessione su delle confessioni, ...

Massimo Fini Marsilio