Le notti buie dei Franchi
- Autore
- Duilio Chiarle
- Editore
- Huskarl
- Pubblicazione
- 12/07/2014
- Categorie
Qual è l’identità della prima vittima?
Cosa si nasconde dietro agli omicidi?
E chi è il misterioso investigatore?
Una storia vera che sembra leggenda, con personaggi reali e una ambientazione accurata: il romanzo ha richiesto più di due anni di lavoro e decine di volumi per la ricerca bibliografica necessaria alla descrizione di usi, costumi, armi, alimentazione, avvenimenti, superstizioni, ambientazione e le conoscenze del tempo.
Un romanzo con ambientazione storica che prova a dare una risposta ad un mistero di 1200 anni fa.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Duilio Chiarle
Navulae: Un borgo nella storia di Duilio Chiarle — Huskarl
La “storia”, anche se di un piccolo centro abitato, non è mai “in piccolo”.Questo volume non parla soltanto della storia antica di Nole, nel canavese, comprese alcune rarissime testimonianze storiche, ma apre una finestra sul modo di vivere della gente comune in epoche ormai lontanissime ed il tutto seguendo le orme della moderna storiografia francese.“Navulæ” è quello che molto probabilmente ...
Leocaffis di Duilio Chiarle — Huskarl
VERSIONE CON IMMAGINI A COLORI - La storia di un luogo, per quanto piccolo, non è mai “in piccolo” e si intreccia sempre in qualche modo con la storia definita “grande”.Un borgo perduto tra le nebbie dei secoli, riappare nel 1801, ma… Distrutta e ricostruita più volte, è ancora nello stesso punto di duemila anni or sono. E le incontrovertibili citazioni medioevali hanno mille anni.Una ricerca ...
La pelle del serpente: Storie della guerra fredda (Storie di guerra Vol. 1) di Duilio Chiarle — Huskarl
Vi sono uomini che combattono per il loro Paese in conflitti mai dichiarati, nell'oscurità, nell'anonimato. Uomini che si mettono in gioco e rischiano nel più totale segreto e gli errori non sono ammessi. Storie della guerra fredda. Comunque vada, nessuno lo saprà... Un racconto di guerra narrato in prima persona, al presente.
STORIE DI GATTI: I MIEI, I VOSTRI, QUELLI RACCONTATI DAI GRANDI DELLA LETTERATURA ITALIANA: OVVERO I GATTI NELLA LETTERATURA ITALIANA DAL MEDIOEVO AL PRIMO ... (La grande letteratura italiana Vol. 13) di Duilio Chiarle — Huskarl
Il gatto, questo animale meraviglioso. Si dice che soltanto l'undici percento della popolazione preferisca questo animale agli altri. L'abbiamo ogni giorno sotto gli occhi, eppure sappiamo così poco di questa specie... Vi sono gatti eroi, gatti compassionevoli, semplicemente gatti... In questa antologia sono raccolti racconti e poesie di grandi autori della letteratura italiana dal medioevo al ...
STORIE DI PIPA: ovvero la pipa nella letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 11) di Duilio Chiarle — Huskarl
Per prima cosa, e questo consentitemelo, premetto che questa opera non è un inno al fumo. Il fumo fa male ed è un fattore moltiplicatore di rischio malattie, per non parlare delle droghe. Punto. In Italia il "boom" della pipa, nel '900 si è verificato negli anni '60, quando il sublime Gino Cervi interpretò il Commissario Maigret in TV, il magico personaggio uscito dalla penna di George Simenon...
STORIE DI CIOCCOLATO: Antologia di grandi autori della letteratura italiana (La grande letteratura italiana Vol. 9) di Duilio Chiarle — Huskarl
Girolamo Benzoni, uno dei primi viaggiatori europei che seguirono in America le tracce di Colombo non restò certo estasiato dal gusto del cacao. Ne restò piuttosto schifato, probabilmente per via dell’usanza locale di mischiarlo a pepe e peperoncino e disse che “somiglia più a una bevanda per i porci che a una bevanda per esseri umani”. Benzoni (Historia del Mondo Nuovo) è il primo a ...