La Divina Mimesis

L'idea di una "riscrittura" della Commedia dantesca venne in mente a Pasolini fin dal 1963, e lo accompagnò per il resto della vita. Solo nel 1975, infatti, egli si decise a dare alle stampe le pagine già scritte, che videro la luce postume. Con l'intenzione di creare qualcosa di "ribollente e magmatico", Pasolini si addentra in un inferno neocapitalistico e, dando voce a polemiche culturali e sociali, in un continuo intreccio di realtà e invenzione, offre un catalogo dei peccatori della sua epoca: i conformisti, i volgari, i cinici, i deboli, gli ambigui, i paurosi, i piccoli benpensanti, i servili... Nonostante ci restino solo i primi due canti, più alcuni frammenti del III, IV e VII, La Divina Mimesis rimane un'opera forte, necessaria, l'eredità dell'ultimo poeta civile italiano.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Pier Paolo Pasolini

Petrolio

Petrolio

Pier Paolo Pasolini
Ragazzi di vita. La versione inedita

Ragazzi di vita. La versione inedita

La genesi di Ragazzi di vita è variamente documentata dalle carte d’archivio a partire dal 1950, quando dal Friuli lo scrittore si trasferisce a Roma. Il romanzo così come lo conosciamo prende una forma definitiva dopo l’incontro con Livio Garzanti nel 1954: l’editore è entusiasta del progetto e deciso a pubblicare quella che si annuncia come un’opera coraggiosa e innovativa, capace di dar ...

Pier Paolo Pasolini
Le lettere

Le lettere

Pier Paolo Pasolini
Il Vangelo secondo Matteo - Edipo re - Medea (Garzanti Novecento)

Il Vangelo secondo Matteo - Edipo re - Medea (Garzanti Novecento)

«Questo volume raccoglie le sceneggiature di tre film tra i più intensi e poetici di Pasolini: opere che al loro apparire suscitarono entusiasmi, discussioni e polemiche. Nel Vangelo secondo Matteo (1964) Pasolini esplora la figura sociale di Cristo e il rilievo storico del suo messaggio, dipingendo un Gesù più feroce contro i ricchi che contro i duri di cuore: la rabbia di questo Cristo è la ...

Pier Paolo Pasolini Garzanti
Ragazzi di vita

Ragazzi di vita

Pier Paolo Pasolini
Una vita violenta

Una vita violenta

« Il libro non è soltanto frutto di un capriccio di uno scrittore abilissimo, ma è soprattutto un'opera sentita, profondamente soccorsa dall'intelligenza. » L'Europeo - Carlo Bo « Un vero pittore dello squallido paesaggio suburbano, dei cantieri sfortunati e in abbandono, dei fiumiciattoli contaminati dai rifiuti oleosi delle fabbriche. ...

Pier Paolo Pasolini