Vita attraverso le lettere (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 1282)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Cesare Pavese

La casa in collina (Classici Vol. 446)
La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948. Narra la storia di Corrado, un professore di Torino che vive, con uno spirito di indifferenza e di apatia, il duro periodo dei bombardamenti durante la seconda guerra mondiale. Rifugiatosi sulla collina torinese, egli vive presso due donne molto premurose nei suoi confronti: Elvira e la madre. Così...
Cesare Pavese
IL CARCERE
Il Carcere , scritto da Cesare Pavese, è un romanzo breve ambientato durante il periodo fascista in Italia. La storia segue Stefano, un insegnante condannato al confino in un remoto villaggio del Sud Italia a causa delle sue opinioni politiche. Isolato dalla sua vita precedente e circondato da un ambiente ostile e alienante, Stefano deve affrontare la solitudine, il senso di ...
CESARE PAVESE
La luna e i falò: Con note linguistiche e glossario
Imparare l'italiano è ancora più affascinante grazie ai grandi classici della letteratura. L'ultimo e più intenso romanzo di Cesare Pavese, pubblicato nell'aprile del 1950, pochi mesi prima della sua morte. La storia di un ritorno in Italia dopo la guerra e la liberazione, un intreccio fra presente e passato alla ricerca delle proprie radici e della propria identità.
Cesare Pavese
Feria d'agosto (Einaudi tascabili. Scrittori Vol. 954)
Tre sono le parti di cui si compone Feria d'agosto : Il mare, dove le memorie infantili diventano tramite di conoscenza; La città, dove una giovinezza piú adulta tenta di perpetrare il gioco delle scoperte fanciullesche; e La vigna, dove il divario fra uomo e ragazzo si fa dramma nel ricordo di un'età assoluta. La lingua, come ha scritto Italo Calvino, è «trasparente, morbida, guardinga» e i ...
Cesare Pavese — EINAUDI
Officina Einaudi: Lettere editoriali 1940-1950 (Supercoralli)
Pavese è stato il prototipo dell'editore postmoderno. Nel suo lavoro per l'«officina Einaudi» ha espresso un'idea di cultura allora decisamente anticonformista: una cultura poco ideologica, senza timori di scorrettezza politica, inclusiva e non illuministicamente distintiva. Nascono così i Millenni, con antichi e contemporanei allineati orizzontalmente, nasce così la collana viola, con la prima...
Cesare Pavese — EINAUDI